Le piastrelle cementine, tipiche dei pavimenti di fine ‘800, vengono realizzate su un supporto in cemento, colato in appositi stampi. Vi si applica uno strato decorativo in cemento bianco, misto a pigmenti colorati e a polvere di marmo. Il risultato è un rivestimento dai colori brillanti, allegro ed elegante allo stesso tempo. E’ anche economico da produrre ed ecocompatibile. I materiali utilizzati, infatti, sono tutti di origine naturale.
Grazie al ritrovato interesse dei designer per l’arte di fine ‘800 (Art Nouveau in particolare) le cementine ottocentesche sono ritornate in auge, in particolare nella loro forma più caratteristica: l’esagono.
In origine erano realizzate artigianalmente e ancora oggi si trovano piccole aziende che continuano a produrle utilizzando metodi tradizionali.
Oggi in commercio si trovano anche cementine in gres porcellanato, con i colori tenui e le graziose geometrie di questo stile.
Le cementine artigianali rimangono di piccole dimensioni, appena 20 cm per lato. Si utilizzano soprattutto per pavimenti e rivestimenti paraspruzzi in cucina. Le cementine moderne, più grandi, sono molto più versatili e possono essere usate anche in bagno.
Cementine e prezzi
Quanto costano le piastrelle cementine? Quelle in gres porcellanato costano circa 25 euro/mq.
Le cementine artigianali dipinte a mano, invece, possono costare anche 100 euro/mq.
Come alternativa a basso costo molti amanti del vintage cercano cementine di recupero dalle ristrutturazioni delle abitazioni di fine '800. Ne vale la pena, perchè i prezzi partono da 36 euro/mq. Il problema, però, è che bisogna accontentarsi del numero di piastrelle che si riesce a recuperare, a volte solo pochi mq. Anche per questo motivo è nata la tendenza a mescolare cementine diverse, puntualmente ripresa dal design di interni.
Si può risparmiare sulle cementine?
Risparmiare a volte significa acquistare piastrelle di qualità al giusto prezzo. Le cementine artigianali sono poco richieste e definire qual’è un prezzo equo per questi rivestimenti può essere difficile. Confrontare più preventivi ti aiuta a capire quali sono i prezzi medi e ad individuare subito le cementine più convenienti.
Confrontare più offerte, inoltre, ti da più possibilità di trovare piastrelle scontate. Molti piastrellisti hanno convenzioni con i rivenditori per l'acquisto dei pavimenti. Chi lavora nel settore ha anche maggiori possibilità di trovare piastrelle di recupero o avanzate da altre ristrutturazioni.
Confrontare le offerte quando hai poco tempo
Sai che confrontare le offerte ti aiuta a risparmiare, ma non sempre hai il tempo di farlo?
In alternativa, puoi richiedere diversi preventivi a ditte specializzate della tua zona tramite il nostro portale. I preventivi che ricevi tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al caso tuo, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione più adatta a te!
Cementine esagonali
Tra le cementine più richieste ci sono sicuramente quelle esagonali, in stile Liberty.
Ne esistono di tre tipi:
- in gres porcellanato - per rivestimenti e pavimenti
- in monocottura - solo per i rivestimenti
- in cemento - per pavimenti soggetti a poco calpestio.
Le cementine in gres e monocottura, di produzione industriale, hanno un design più moderno, anche se riproducono le sfumature di colore delle cementine tradizionali. Le piastrelle in cemento, infatti, hanno sfumature diverse da piastrella a piastrella o addirittura in più punti della stessa piastrella.
Per questi rivestimenti si usa molto il mix&match, una tecnica che consiste nell’abbinare stili diversi seguendo un unico filo conduttore, ad esempio il colore.
Pavimento in cementine
Per i pavimenti in cementine si possono utilizzare sia le piastrelle moderne in gres che le cementine tradizionali, purché di spessore adeguato.
Le cementine moderne si posano a colla, lasciando una fuga minima (1/2 mm) che serve ad evitare che le piastrelle dilatandosi possano sovrapporsi, creando antiestetici scalini.
Le cementine tradizionali si posano con fughe più grandi (4-5 mm), avendo cura di non usare stucchi colorati e di farle aderire a mano, senza martellare.
Le cementine artigianali vanno pulite solamente con detergenti neutri (no a prodotti acidi o alcalini come la candeggina). Dopo la posa, le piastrelle in cemento andrebbero trattate con sigillanti appositi, perchè tendono ad assorbire acqua e olio. No alle cementine nella doccia, a meno che non siano in gres!
Cementine in bagno
Per il bagno si usano principalmente cementine in gres o ceramica. Ne esistono tre versioni:
- decorata - 40x40 cm
- monocromatica - 20 x 20 cm
- esagonale - h 40 cm
Le cementine decorate possono essere utilizzate per rivestire una porzione di pavimento o per delimitare una certa funzione del bagno (zona doccia, zona lavabo). E' possibile anche utilizzarle per creare un top per lavabo da appoggio, coordinato con i rivestimenti o il pavimento.
Le cementine monocromatiche, più piccole, si utilizzano per piccole porzioni di rivestimento o per ricoprire un lavabo in muratura o una vasca da incasso. Essendo piccole occorre fare meno tagli e l'effetto finale è più omogeneo.
Cementine esagonali in bagno? Per queste piastrelle si usa molto l'effetto incompiuto. Si realizza un pavimento a nido d'ape che prosegue con i rivestimenti. Mai però a tutta altezza: solo fino a 1,2 o 2 m, per non tagliare le piastrelle.
Cementine in cucina
Per i rivestimenti, si possono utilizzare sia piastrelle in gres che in monocottura, o addirittura cementine artigianali (anche se più difficili da pulire).
La differenza principale sta nei colori. Le cementine artigianali hanno spesso colori brillanti, come il rosso, il verde, il giallo e il blu. Le cementine moderne, invece, sono decorate con colori tenui, come il grigio o il tortora.
Per i pavimenti si utilizzano soprattutto piastrelle decorate di grandi dimensioni, abbinate a pavimenti effetto legno o effetto cemento. Difficilmente vengono utilizzati su tutto il pavimento, ma solo per creare isole o cornici.
Per i rivestimenti, puoi utilizzare piastrelle decorate, da mescolare a piacimento, oppure piastrelle esagonali di vari colori.
In alternativa, esistono in commercio piastrelle di piccole dimensioni, con sfumature di colore che richiamano le cementine originali. Possono essere quadrate, rettangolari o ad esagono, ma hanno tutte i caratteristici colori sfumati delle piastrelle artigianali. In alcuni casi, possono essere vetrificate per rendere ancora più visibile questa caratteristica o, nel caso di piastrelle esagonali, possono anche essere a rilievo per far risaltare la geometria della piastrella.