Il gres porcellanato è tra i materiali da rivestimento più usati nelle abitazioni, perché unisce la versatilità della ceramica ad una maggiore durezza e una minore porosità, risultando più resistente e impermeabile.
Il gres porcellanato effetto legno riproduce in maniera fedele la maggior parte delle essenze di legno utilizzate per il parquet e le finiture più diffuse. Solitamente si trova in formati corrispondenti a quelli del parquet, dai listelli da 15x50 cm fino alle maxi plance di oltre 1 metro di lunghezza. I bordi rettificati per posa continua, senza fughe, rendono il parquet in gres porcellanato quasi indistinguibile dai pavimenti in legno.
In questo articolo parleremo dei prezzi delle differenti tipologie di pavimenti ceramici effetto legno e dei costi di posa. Parleremo anche dei vantaggi e degli svantaggi che offrono e ti daremo qualche consiglio per scegliere la pavimentazione giusta e abbinarla bene.
Finto parquet in gres porcellanato: prezzi
Il parquet in gres ha prezzi variabili a seconda del formato e della finitura.
Il classico parquet in rovere in listelli, uno dei più richiesti per le abitazioni, presente in quasi tutti i capitolati degli immobili in costruzione, costa circa 17 euro/mq. Prezzi simili per i listoni effetto legno chiaro, tipo rovere sbiancato, molto richiesti per gli interni moderni. Il parquet in gres porcellanato grigio, invece, costa in media 20 euro/mq.
Molto richiesti anche i pavimenti effetto legno rustico, che riproducono i pavimenti d'assi delle abitazioni nordiche. Il prezzo in questo caso è di circa 25 euro/mq.
Chi cerca una pavimentazione classica, ma di carattere, può optare per pavimenti che riproducono le essenze di legno rosse, come l'iroko. Il prezzo è di circa 15 euro/mq.
Questo tipo di pavimentazione può anche riprodurre parquet di pregio. Le bellissime pavimentazioni effetto quercia o effetto noce oppure pavimenti predisposti per stili di posa particolari come la spina di pesce hanno un costo che va da 40 a 60 euro/mq.
Finto parquet in gres porcellanato: costi di posa
La posa in opera di un parquet in gres porcellanato costa 15-20 euro al mq, cui bisogna aggiungere il costo di eventuali interventi aggiuntivi come la demolizione del vecchio pavimento (altri 9 euro/mq) o il rifacimento del massetto.
I costi di posa variano a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per questo motivo, prima di accettare un preventivo ti consigliamo di confrontare più offerte.
Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- capire quali sono i prezzi del gres tipo parquet nella tua città;
- trovare pavimentisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare pavimenti in offerta - alcune ditte godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare i tuoi pavimenti per te a prezzo scontato.
Preventivi per il parquet in gres... comodi e veloci
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo gres simil parquet da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca dell'offerta giusta per te!
Parquet o gres effetto legno? Vantaggi e svantaggi
Sul finto parquet in gres porcellanato si possono avere opinioni diverse, ma presenta alcuni vantaggi importanti:
- è resistente agli urti e all'usura
- si può usare in bagno e persino nella doccia
- è facile da pulire e sanificare
- non richiede manutenzione
- può essere posato anche in sovrapposizione.
E' quindi la pavimentazione ideale per le ristrutturazioni veloci, le attività, gli esterni, le zone della casa sottoposte a forte calpestìo, la cucina, il bagno e gli ambienti frequentati da animali domestici.
Per quanto riguarda gli svantaggi, invece
- è freddo al tatto
- è difficile da tagliare
- non è adatto ai solai in legno.
Anche il parquet ha i suoi indubbi vantaggi:
- rimane bello anche se invecchiato
- può essere sottoposto a lamatura
- è leggero ed elastico (ideale su edifici antisismici).
Per quanto riguarda gli svantaggi:
- è sensibile all'acqua e ai detergenti aggressivi
- si segna facilmente
- ha una posa complessa
- richiede un massetto asciutto e ben stagionato (vedi il nostro articolo sui massetti alleggeriti).
Abbinare parquet e gres
Come si abbinano il parquet e il gres porcellanato?
L'abbinamento dei pavimenti in legno con l'ambiente, le pareti e l'arredamento segue delle regole abbastanza definite. Gli aspetti da analizzare per scegliere bene sono 5.
- Dimensioni della stanza - parquet di grandi dimensioni stanno bene in stanze grandi, parquet in listelli o cassettoni in ambienti piccoli o medi. Anche l’orientamento dei listelli deve essere scelto accuratamente: tradizionalmente il lato lungo si pone parallelamente all’ingresso principale della stanza, ma non mancano parquet posati anche perpendicolarmente all’ingresso così da creare una fuga prospettica.
- Qualità della luce - i parquet color miele o con riflessi rosati aumentano la temperatura della luce nelle stanze esposte a Nord o ad Est, mentre quelli bianchi o grigi sono più adatti per le stanze esposte a Sud o ad Ovest.
- Stile di arredamento - non deve necessariamente esserci affinità tra lo stile dell'arredamento (classico, moderno, contemporaneo, rustico, ...) e la finitura del parquet, anzi, il contrasto con un arredo moderno contribuisce a sottolineare la bellezza di pavimenti invecchiati o di pregio.
- Colore dell'arredamento - l'arredamento deve contrastare con il pavimento o nel colore o in alcuni dettagli della finitura (es. mobili in legno opaco su parquet lucidati).
- Colore delle pareti - i colori influenzano la percezione delle dimensioni: quelli scuri fanno sembrare le superfici più piccole, quelli chiari più grandi; pareti e pavimento in legno entrambi di colori chiari, quindi, faranno sembrare la stanza più grande.
Si possono usare insieme parquet e gres?
Certamente. Nel caso dell’abbinamento tra parquet e gres porcellanato effetto legno è consigliabile non scegliere la stessa essenza, conservando però la stessa finitura (lucida, opaca, satinata). Di grande tendenza gli inserti in parquet nei pavimenti in piastrelle o gli inserti in maiolica decorata nel parquet.