la graniglia di marmo ha un prezzo variabile a seconda del tipo di marmo usato

La graniglia di marmo è uno dei materiali da rivestimento più antichi. Già in epoca Romana si usavano gli scarti della lavorazione del marmo mischiati con malta per realizzare pavimentazioni eleganti e colorate.

Recentemente questo materiale povero è tornato ad essere apprezzato in architettura, essendo molto versatile, eco compatibile e resistente all'usura. Un ulteriore vantaggio della graniglia è che può essere sottoposta a levigatura meccanica, esattamente come i pavimenti in marmo. Può essere quindi ripristinata diverse volte prima di arrivare a fine vita, risultando tra i pavimenti per interni più durevoli.

La graniglia di marmo è ottima anche per gli esterni, in quanto molto resistente agli agenti atmosferici e agli sbalzi termici. Non è consigliata per pavimentazioni carrabili dal momento che sia cemento che marmo posseggono un certo grado di porosità e possono facilmente macchiarsi. Eventualmente si possono proteggere con trattamenti impermeabilizzanti e anti macchia.

In questo articolo parleremo di quanto costa la graniglia di marmo per pavimenti e scale, compresi i costi di posa. Inoltre, parleremo delle diverse tipologie di graniglia e delle agevolazioni fiscali 2019 per la sostituzione dei pavimenti.

Pavimenti in graniglia di marmo: prezzo

Le piastrelle in graniglia da interni hanno uno spessore di circa 1 cm, contro gli oltre 3 centimetri delle mattonelle da esterno. Anche i formati sono diversi, da 10 x 10 cm per le piastrelle da interno e da 40 x 40 cm per le piastrelle da esterno.

Ecco i prezzi indicativi.

Tipologia Prezzo
piastrelle in graniglia di marmo di Carrara da 15 €/mq
piastrelle in graniglia di marmo Botticino da 40 €/mq
piastrelle in graniglia di marmo multicolore da 60 €/mq
pastine/cementine di marmo colorato da 70 €/mq
mattonelle in graniglia di marmo e cemento per esterni da 15 €/mq

 

I gradini in graniglia di marmo per scale hanno un costo che va da 200 € al metro lineare (alzata più pedata). Per approfondire puoi leggere il nostro articolo su quanto costa una scala in marmo.

Un pavimento in graniglia può essere realizzato anche spolverando grani di marmo colorato su un letto di cemento o resine. In questo modo si ottiene un pavimento monolitico di grande pregio conosciuto anche come seminato alla Veneziana o terrazzo veneziano, ideale per esterni e grandi ambienti. Il costo va da 100 €/mq a seconda del marmo usato.

Pavimenti in graniglia di marmo: costi di posa

La posa in opera di una pavimentazione in graniglia costa circa 20 €/mq, cui bisogna aggiungere l'eventuale rimozione del precedente rivestimento, altri 9-10 €/mq. La graniglia non andrebbe posata su massetti umidi, per evitare antiestetici affioramenti di sali. Eventualmente si può rifare il massetto utilizzando un massetto anidritico.

I costi di posa variano a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea di quanto costa un pavimento in graniglia di marmo nella tua città;
  • trovare pavimentisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare pavimenti in graniglia di marmo a prezzi convenienti- alcune ditte godono di convenzioni con i produttori e possono acquistare il tuo pavimento per te a prezzo scontato.

Preventivi per il pavimento in graniglia di marmo... comodi e discreti

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a pavimentisti vicini a dove vivi tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo pavimento in graniglia da tre ditte specializzate della tua zona.

I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca dell'offerta migliore per te!

Graniglia di marmo: tipi e finiture

La graniglia può essere prodotta con diversi tipi di marmo, utilizzati singolarmente o mescolati. A seconda della lavorazione si avranno pavimenti in:

  • pastina
  • graniglia
  • pietrino per esterni.

La pastina o cementina non è altro che marmo macinato finemente, misto a cemento e pigmenti naturali. E' utilizzata per realizzare piastrelle dai colori brillanti, dal rosso acceso al verde al nero.

La graniglia vera e propria si realizza con piccole scaglie di marmo, sia comune che di pregio. La malta che fa da legante può essere colorata per realizzare piastrelle con effetti cromatici molto particolari (es. base gialla con marmo nero).

Il pietrino è una pavimentazione per esterni realizzata con ciottoli di marmo di uno o più colori, simile alle piastrelle di ciottoli.

Le piastrelle in graniglia possono avere diverse finiture. La semplice levigatura può dare alle piastrelle un aspetto goffrato, opaco o leggermente lucido, a seconda dell'intensità del trattamento. Altre finiture sono la lucidatura, l'anticatura e l'applicazione di cere satinanti o effetto bagnato. I bordi possono essere rettificati per pavimenti senza fughe oppure bisellati, per uno stile più classico.

Graniglia di marmo e detrazioni fiscali

Con l'ultima Legge Finanziaria sono state rinnovate fino al 31 dicembre 2019 le detrazioni fiscali per la ristrutturazione, con il rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta. Tra i lavori detraibili c'è il rifacimento della pavimentazione interna nell'ambito di una manutenzione straordinaria (es. l'isolamento termico del solaio o il rifacimento del massetto) oppure il rifacimento della pavimentazione esterna con innovazioni.

Per ottenere la detrazione è necessario pagare con bonifico parlante, contenente

  • riferimento alla norma sulle detrazioni fiscali (articolo 16-bis del Dpr 917/1986);
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione;
  • codice fiscale o partita Iva del beneficiario del pagamento.

Vanno inoltre conservate:

  • ricevute di pagamento dell'IMU se dovuta;
  • ricevute di adempimento di eventuali pratiche edilizie connesse all'intervento o dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà che attesta che i lavori rientrano tra quelli agevolabili;
  • ricevute dei bonifici relativi all'intervento.

Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle detrazioni fiscali per la ristrutturazione.

Media calcolata su 21 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it