Il gres porcellanato effetto legno è tra i rivestimenti di tendenza degli ultimi anni, anche grazie alle nuove tecniche di produzione che consentono di realizzare piastrelle sempre più simili ai pavimenti in legno naturale. Le moderne piastrelle rettificate, ad esempio, hanno bordi dritti che consentono una posa senza fughe, proprio come i pavimenti in parquet.
Oggi è possibile trovare pavimenti effetto legno che riproducono tutte le essenze legnose più diffuse, dal rovere al ciliegio, dal teak al wengè, nonché tutti i formati dal listello alla maxiplancia, compresi i pavimenti a spina di pesce, i pavimenti a cassettoni e il parquet industriale.
Una varietà di scelta che comprende anche le finiture, da quelle tradizionali come la spazzolatura fino alle più moderne come la sbiancatura. Alcune tipologie di piastrelle effetto legno riproducono persino i pavimenti invecchiati e gli assiti in legno in stile rustico.
In questo articolo parleremo dei prezzi del gres porcellanato effetto legno di diverse tipologie, compreso il costo di posa. Inoltre, approfondiremo come si scelgono le piastrelle ceramiche e in quali casi è meglio scegliere il gres porcellanato piuttosto che un pavimento in legno naturale.
Gres porcellanato effetto legno: prezzi
Il prezzo del gres porcellanato al mq varia in base a diversi fattori, tra cui
- formato
- spessore
- finiture.
Le piastrelle di piccolo formato hanno un costo minore rispetto alle maxi plance di oltre 100 cm di lunghezza, che presentano maggiori difficoltà di produzione. Anche lo spessore può influenzare il prezzo: sia le piastrelle spessorate da esterno che le piastrelle sottili per posa in sovrapposizione hanno costi più elevati.
Finiture particolari o di tendenza possono far salire il prezzo anche del 50%. Di seguito trovi i prezzi di alcune delle tipologie più richieste.
Tipologia | Prezzo indicativo |
gres porcellanato effetto legno bianco (rovere sbiancato) |
10-15 €/mq |
gres porcellanato effetto legno chiaro o rosso (rovere o iroko) |
da 15 €/mq |
gres porcellanato effetto legno grigio (rovere grigio) |
15-25 €/mq |
gres porcellanato effetto legno rustico (assito in legno di abete) |
15-25 €/mq |
gres porcellanato effetto legno a spina di pesce (rovere) |
da 20 €/mq |
gres porcellanato effetto legno scuro (wengè) |
da 25 €/mq |
gres porcellanato effetto legno lucido (rovere) |
da 40 €/mq |
Gres porcellanato effetto legno: costo di posa
La posa in opera del gres porcellanato effetto legno ha un costo medio di 15-20 €/mq, variabile in base ai prezzi della manodopera nelle diverse località. Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte.
Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea di quanto costano i pavimenti effetto legno nella tua città;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare gres porcellanato effetto legno con offerte speciali - alcune ditte specializzate godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare il tuo pavimento per te a prezzo scontato.
Preventivi per il pavimento effetto legno... anche se hai poco tempo
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a pavimentisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo pavimento effetto legno da tre professionisti vicini a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca dell'offerta migliore per te!
Gres porcellanato effetto legno: come si sceglie
Per scegliere le piastrelle più adatte al tuo pavimento bisogna prendere in considerazione alcuni aspetti come
- classe di resistenza;
- classe di scelta;
- formato e spessore;
- bordi (bisellati o rettificati);
- colore e finitura.
La classe di resistenza all’abrasione delle piastrelle o classe PEI definisce la resistenza al calpestìo. Va da 1 (piastrelle adatte solo ai rivestimenti) a 5 (piastrelle adatte a pavimenti soggetti a traffico pesante). La classe PEI 2 è adatta a camere da letto e ambienti poco trafficati, mentre la 3 va bene anche per ingressi, scale e ambienti di servizio.
La classe di scelta delle piastrelle stabilisce quanti e quali difetti sono ammessi nel prodotto. Le piastrelle di seconda scelta possono avere piccoli difetti che, con una posa professionale, possono essere facilmente mascherati, a fronte di un costo minore.
Le piastrelle di piccolo formato sono più adatte ad ambienti piccoli o ai rivestimenti di arredi in cartongesso, mentre i listoni e le maxiplance sono perfette per pavimentare grandi superfici.
Il gres porcellanato rettificato può essere posato con fughe minime di appena 1 mm, risultando molto più simile ad un pavimento in parquet. La maggior parte delle piastrelle in gres porcellanato effetto legno è pensato per una posa senza fughe, anche se i listoni effetto pavimento rustico possono avere delle piccole fughe di colore omogeneo a quello della piastrella per assomigliare di più agli assiti in legno.
Il gres porcellanato effetto legno può avere tantissimi colori diversi. Per la scelta delle finiture potresti rifarti alle ultime tendenze per quanto riguarda il parquet. L'essenza più richiesta per l'edilizia civile è il rovere, in particolare in finiture moderne come il rovere grigio e il rovere sbiancato. Per approfondire ti rimandiamo ad un nostro articolo sul parquet, dove troverai i link alle caratteristiche delle diverse specie legnose con tanti consigli per gli abbinamenti.
Gres porcellanato effetto legno: le nostre opinioni
Il gres porcellanato effetto legno offre alcuni importanti vantaggi. Ad esempio, è
- resistente all'acqua e alle macchie;
- lavabile e sanificabile;
- resistente all'usura;
- veloce da posare;
- economico.
Inoltre, grazie alle moderne piastrelle a basso spessore si può posare anche sul pavimento esistente senza rimuoverlo.
Quali sono invece gli svantaggi rispetto ai pavimenti in legno tradizionali? Il gres effetto legno è
- freddo al tatto;
- più difficile da tagliare;
- meno pregiato.
Alla luce di queste considerazioni il gres porcellanato effetto legno è ottimo per bagno, cucina, esterni o interni esposti a forte calpestìo, es. terrazze, ingressi, scale, locali commerciali, ecc. In soggiorno o nelle camere il parquet, anche l'economico parquet laminato, rimane la soluzione più elegante e confortevole.