Esempio di Pavimento in Gres Effetto Legno
Il gres porcellanato effetto legno, lungi dall'essere un ripiego o un'alternativa economica al parquet tradizionale, è il parquet del futuro.
Il motivo che spinge tante persone a preferirlo al pavimento in legno è che è
- versatile (è disponibile in modelli e colori impensabili per il parquet tradizionale)
- sicuro (non assorbe sporcizia e umidità)
- economico (costa meno ed è più facile da posare)
- ecologico (non bisogna abbattere alberi per produrlo).
In questo approfondimento, ovviamente, non ci limiteremo a spiegarti perchè questo tipo di pavimento ci piace così tanto.
Parleremo dei costi, facendo un elenco delle 5 tipologie di mattonelle in finto legno più richieste, con i prezzi medi al mq.
Per cominciare, però, vorremmo darti un consiglio su come trovare le piastrelle che cerchi a prezzi competitivi, impiegando solo dieci minuti del tuo tempo.
Risparmia sul tuo Pavimento Effetto Legno
Esiste un modo semplice e veloce per realizzare un pavimento da favola, spendendo meno.
Basta sfruttare il fatto che le ditte specializzate nella tua zona si fanno concorrenza tra loro: ottimo per te, che puoi ottenere le stesse piastrelle al minor prezzo sul mercato.
E' un sistema così semplice che è un peccato non adoperarlo. Bastano tre piccole azioni per risparmiare:
- raccogliere i preventivi delle ditte specializzate più vicine a te (le più vicine non saranno più di 2/3).
- confrontare i prezzi e la qualità delle piastrelle che propongono.
- accettare uno dei preventivi, se ti piace, oppure... rimetterti in cerca delle tue piastrelle.
Il miglior prezzo nella tua zona per le piastrelle che vuoi, in 3 minuti
Se vuoi, tramite il nostro sito puoi raccogliere i preventivi che ti aiuteranno a risparmiare in meno di 3 minuti. Basta compilare una breve richiesta, con i tuoi dati di contatto.
In poche ore, riceverai tre preventivi delle ditte specializzate più vicine a te, completi di prezzi.
I preventivi che riceverai sono gratuiti e non impegnativi: un modo intelligente e discreto per ottenere solo le informazioni che ti servono.
Ristrutturare o scegliere i materiali per una nuova casa porta via tantissimo tempo ed energie: perché non provare a renderti la vita un po’ più facile?
Gres porcellanato effetto legno: i prezzi dei 5 modelli più richiesti
Curioso di sapere quali sono le 5 mattonelle in finto legno più richieste?
Di seguito trovi la classifica dei cinque modelli più ricercati tra i pavimenti effetto legno, con i prezzi per ciascuna tipologia.
Pavimento effetto legno grigio
Il parquet grigio è perfetto per realizzare pavimenti luminosi, dalle linee pulite e moderne. Ottimo per un mono o bi-locale o per un ambiente professionale. Da 12-25/mq
Pavimento effetto legno bianco
Cerchi idee per un pavimento effetto legno per il bagno? Il gres bianco è ideale se vuoi un'alternativa al bagno in marmo che sia altrettanto sofisticata, ma più facile da pulire. Da 13/15 euro/mq
Pavimento effetto legno lucido
Il gres porcellanato lappato rende scintillante il tuo pavimento. Ideale per il soggiorno. Da 40 euro/mq
Pavimento effetto legno a spina di pesce
Il parquet a spina di pesce è un classico di grande effetto, che riscuote sempre grande successo ed è perfetto per arredare ambienti come lo studio e il soggiorno, in abbinamento a mobili classici. Da 19/mq
Pavimento effetto legno scuro
in pochi resistono alla tentazione di un pavimento effetto wengè a meno della metà del prezzo - 25-45 euro/mq
Pavimento effetto legno opinioni e faq
Ecco alcune domande frequenti che si pongono le persone che hanno deciso di realizzare un pavimento in gres porcellanato, con le nostre risposte e le nostre opinioni a riguardo.
Qual è il pavimento effetto legno più economico?
Le tipologie di pavimenti in finto legno con i prezzi più abbordabili sono quelli in stile rustico e da esterni, che hanno prezzi che vanno dai 9/10 euro in su.
Queste mattonelle spesso riproducono legni teneri e chiari (abete, larice) e vengono utilizzate per pavimentare terrazze, verande o per creare una piccola area dove collocare un gazebo in legno.
Pavimenti effetto legno: senza fughe o con fughe?
A nostro avviso le fughe sono assolutamente controindicate per i listoni che riproducono il parquet tradizionale. I parquet tradizionali hanno sempre posa continua e i listoni in gres che riproducono legni classici con le fughe bianche si rivelano subito artificiosi .
Infatti, le fughe vengono proposte quasi sempre nei pavimenti effetto legno molto chiari.
Listoni in finto legno sverniciato o vintage, in che casi si utilizzano?
Il parquet invecchia come il vino: diventa più prezioso col passare del tempo. I listoni in parquet invecchiato o vintage possono costare più di quelli nuovi.
Per questo alcuni produttori hanno cominciato a creare mattonelle che riproducono le venature del legno naturale consumato dal tempo.
L'abbinamento più moderno di queste piastrelle è con il gres effetto pietra o con i rivestimenti in pietra naturale. L’abbiamo visto utilizzato moltissimo per il pavimento di bagni rustici e cantinette, oltre che per creare un bellissimo pavimento effetto legno per la cucina, la camera da letto ed altri ambienti più intimi della casa.
Posso realizzare un pavimento in finto parquet senza demolire il vecchio pavimento?
Si. In commercio esistono particolari listoni in gres ultrasottile, dal costo medio di circa 20 euro/mq, che si possono posizionare sopra al precedente rivestimento. Ne abbiamo parlato nel nostro articolo dal titolo Rinnovare il bagno senza togliere le piastrelle.
In questo modo, abbatterai i costi di posa di circa 9 euro/mq (ovvero dei costi per la rimozione del rivestimento e dello smaltimento a discarica).
Inoltre, ridurrai anche i tempi di posa.
Se sostituisco il vecchio pavimento, ho diritto alle agevolazioni fiscali?
La sostituzione dei pavimenti è considerata manutenzione ordinaria e non da diritto alle agevolazioni fiscali.
Se sostituisci i pavimenti nell’ambito di una ristrutturazione che include anche interventi più grandi, definibili come interventi di manutenzione straordinaria o riqualificazione energetica dell’edificio - ad esempio l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento - puoi includere anche questi lavori in quelli per cui richiedere le agevolazioni.
In caso contrario, beneficiano del bonus fiscale solo gli interventi di sostituzione dei pavimenti interni di parti condominiali, agevolazione da suddividere tra tutti i proprietari sulla base delle quote millesimali.