La moquette è un rivestimento nato allo scopo di sostituire i classici tappeti, assolvendo così a due funzioni:
- ottenere un pavimento caldo al tatto, percorribile anche a piedi nudi;
- attutire i rumori da calpestìo.
Gli svantaggi sono gli stessi del tappeto, ossia la tendenza a raccogliere sporco e odori e la difficoltà di pulizia. Per questo di solito sono impiegate in zone della casa meno frequentate, ad esempio le camere e la cameretta dei bambini.
La moquette è composta da due strati: uno inferiore in gomma, fibre sintetiche o juta e uno superiore, che può essere in fibre naturali o sintetiche.
La differenza tra moquette in fibre naturali e moquette sintetica sta tanto nella sensorialità che nelle caratteristiche tecniche del rivestimento.
La fibra naturale più pregiata è sicuramente la lana, utilizzata per moquette destinati ad ambienti particolari. Seguono le fibre vegetali come la fibra di agave, la fibra di cocco o l'erba palustre. Fibra di cocco e fibra di agave, detta anche sisal, sono caratterizzate da una grande resistenza all'usura. L’erba palustre o seagrass è resistente all'acqua e permette di utilizzare la moquette anche in cucina o in bagno.
Le fibre sintetiche hanno elevata resistenza all'usura, all'acqua e allo sporco e sono comunemente utilizzate negli uffici e negli ambienti di intenso passaggio. Una moquette sintetica di qualità è anallergica, antiacaro ed ha dal punto di vista tattile morbidezza e lanosità analoghe a quella delle fibre naturali.
Negli ultimi anni si è cominciato ad utilizzare la moquette anche in esterno, chiaramente impiegando prodotti specifici.
In questo approfondimento parleremo di quanto costa la moquette di diversi materiali, inclusi i costi di posa. Inoltre ti daremo alcune indicazioni su come scegliere la moquette giusta per ogni ambiente.
Moquette: prezzi al metro quadro
La moquette più economica è quella agugliata, comunemente utilizzata per uffici e locali commerciali. Si tratta di una moquette sintetica a basso spessore, pensata per resistere al calpestìo ed essere facile da posare, da rimuovere e ovviamente da pulire.
La moquette ignifuga è leggermente più cara, circa 3 €/mq. Può essere utilizzata anche in ambienti sottoposti a controllo antincendio. A fare la differenza nel prezzo c'è anche la cartella colori: aspettati prezzi più alti per la moquette più moderna, glitterata, stampata o di colori di tendenza - ne trovi alcuni nel nostro articolo sulla pittura moderna per interni.
Tipologia | Prezzo indicativo |
moquette sintetica agugliata |
da 2 €/mq |
moquette sintetica fonoassorbente (da posare anche sotto il parquet) |
da 8 €/mq |
moquette adesiva |
da 9 €/mq |
moquette sintetica glitterata/stampata |
da 30 €/mq |
moquette sintetica frisè, bouclè o effetto velluto |
da 40 €/mq |
moquette in cocco |
da 35 €/mq |
moquette in sisal |
da 35 €/mq |
moquette in lana |
da 90 €/mq |
moquette per esterno con fondo drenante |
da 45 €/mq |
La moquette si può acquistare anche in quadrotte, un formato più facile da posare e compatibile anche con i pavimenti galleggianti e sopraelevati. Il costo medio è di 40 €/mq.
Moquette: costo di posa
La posa in opera della moquette ha un costo che va da 5 €/mq. A parte bisogna considerare la rimozione della vecchia moquette e la graffiatura del pavimento per consentire una buona presa del collante, che costa circa 3,5 €/mq.
I costi di posa variano a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di:
- farti un'idea dei prezzi della moquette nella tua città;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare moquette in offerta - alcune imprese hanno accesso a residui di cantiere o moquette ordinata e mai ritirata. Si tratta di diversi mq di moquette nuova da vendere a prezzo scontato.
Preventivi per la moquette a casa o in ufficio... senza stress
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro sito.
Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi la tua nuova moquette da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti soddisfa, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione giusta per te!
Scegliere la moquette
La scelta della moquette terrà necessariamente conto di tre aspetti:
- sicurezza/salubrità
- tipo d'uso
- colore.
La sicurezza è importantissima per le moquette destinate alla camera da letto o ad ambienti in cui si soggiorna a lungo. Se scegli una moquette sintetica prediligi le moquette antiacaro, anallergiche e a basse emissioni di VOC. La moquette in lana può essere irritante per bambini e soggetti predisposti: meglio riservarla ad ambienti in cui si soggiorna poco.
La posa della moquette può avvenire con collanti vinilici, biadesivi oppure speciali graffe. Quest'ultimo metodo è più salubre e rende la moquette più facile da rimuovere, ma richiede una certa perizia ed un posatore esperto.
Il tipo d'uso è altrettanto importante: le moquette più pesanti sono senz'altro più morbide e calde, ma anche più difficili da tenere pulite. Da evitare assolutamente se si hanno animali domestici oppure in ambienti sottoposti a traffico intenso, specie se scarsamente aerati.
Se ti piace la moquette ad alto spessore è importante predisporre un tappetino battitacco per ogni accesso verso l'esterno e possibilmente indossare delle calzature da casa.
La scelta del colore
Considera che una moquette colorata può stravolgere l'aspetto di una stanza. Il primo consiglio che ti diamo è, se devi scegliere da una cartella colore, di chiedere o ordinare un campione di una grandezza tale da permetterti di renderti conto dell'effetto della moquette in un determinato ambiente.
Tieni presente che i colori chiari tendono a far sembrare la superficie più distante dall'osservatore, mentre i colori scuri la fanno sembrare più vicina. Quindi, di solito si opta per moquette scure con soffitti alti e moquette chiare con soffitti bassi.
Se sei indeciso tra due o più colori puoi chiedere consiglio all'installatore. In genere hanno una certa esperienza su come la moquette può cambiare l'aspetto di una stanza.
Cosa succede se sbaglio nello scegliere il colore? Alcuni produttori offrono una garanzia sulla moquette che ti permette di ottenere la sostituzione nel caso in cui l'effetto finale non ti soddisfi. La garanzia di norma dura 30 o 60 giorni, durante i quali hai tempo di notare eventuali difetti cromatici e non.