un parquet ad incastro da applicare sopra al vecchio pavimento

Demolire il pavimento esistente è un lavoro lungo, rumoroso e poco pulito. Comporta anche dei costi non trascurabili. Fortunatamente è possibile posare un parquet sopra il vecchio pavimento senza demolirlo. Ed è possibile scegliere anche tra diverse tipologie di parquet con diverse caratteristiche e fasce di prezzo.

Le lamelle in legno massiccio, realizzate con essenze di un certo pregio, non hanno nulla da invidiare al parquet tradizionale e possono avere uno spessore di appena 4-6 mm.

I parquet prefiniti tradizionali hanno uno spessore di 1-2 cm, che rende necessario il taglio o la regolazione degli infissi. In compenso, la resistenza all’usura e la durata nel tempo sono maggiori.

I parquet laminati o multistrato sono realizzati con una base in legno dolce (es. abete) rivestito con un sottilissimo strato di legno nobile. Lo spessore minimo è di 6-8 mm e la durata media è di 10 anni, contro i 20-30 anni di un parquet tradizionale.

Per finire c'è il finto parquet, pratico ed economico. Le lame in PVC effetto legno contribuiscono all'isolamento termoacustico, mentre i pavimenti in gres porcellanato a basso spessore sono molto resistenti alle macchie e all'usura.

In questo articolo parleremo di quanto costa posare un parquet sopra il vecchio pavimento, compresi i costi di posa e alcuni consigli per scegliere la tipologia più adatta alle tue esigenze.

Quanto costa mettere il parquet sopra il pavimento?

La prima variabile riguarda il costo del pavimento in sé. Ci sono tanti tipi di parquet, per cui per praticità ci focalizzeremo su due delle essenze più diffuse: rovere e noce.

Ecco i costi indicativi.

Parquet sottile da applicare sopra il pavimento Prezzi
legno massello rovere (4-6 mm) da 30 €/mq
legno massello noce (4-6 mm) da 60 €/mq
parquet laminato rovere (6-8 mm) 7-8 €/mq
parquet laminato noce (6-8 mm) 10 €/mq
finto parquet in pvc rovere (7 mm) da 10 €/mq
finto parquet in pvc noce (7 mm) 10-15 €/mq
finto parquet in gres porcellanato effetto legno (3 mm) 20 €/mq

Posa del parquet sul pavimento esistente: costo

La posa di un parquet sul pavimento esistente ha prezzi variabili a seconda del tipo di posa, che può essere

  • a fresco, con collanti o listelli autoadesivi;
  • a secco, ad incastro o a click;
  • su sabbia, per un maggior isolamento acustico.

La posa a secco è la più economica, con un costo base di 5-10 €/mq. La posa a fresco parte da 15 €/mq, mentre per la posa su sabbia possono servire anche 50 €/mq.

La preparazione del fondo include la graffiatura delle piastrelle (da 3 €/mq), in modo da facilitare la presa del collante. Moquette e linoleum andranno rimossi.

Un consiglio per risparmiare

I costi di posa variano a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte.

Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea di quanto costano i parquet sottili nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare parquet da mettere sopra al pavimento ad un costo conveniente - alcune ditte specializzate godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare il tuo parquet per te a prezzo scontato.

Preventivi per il parquet sopra al vecchio pavimento... senza stress

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, puoi chiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro sito.

Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo nuovo parquet da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca dell'offerta giusta per te!

Scegliere un parquet da mettere sopra al pavimento

Oltre all'estetica, nella scelta del parquet bisognerebbe guardare

  • umidità del sottofondo;
  • destinazione d'uso della stanza;
  • esposizione alla luce;
  • necessità particolari.

I pavimenti di piastrelle che presentano macchie scure sulle fughe e altri segni di umidità sono incompatibili con i pavimenti in legno, ma non con i pavimenti in PVC o gres porcellanato.

In cucina, bagno, ingresso e altri ambienti soggetti ad usura e umidità meglio optare per essenze stabili e resistenti, come merbau, teak, acacia, doussiè, iroko, noce, rovere e wengè. Se ci sono animali meglio orientarsi su un finto parquet in gres porcellanato oppure su un parquet con trattamento antimacchia-idrorepellente.

Alcune essenze come teak, doussiè e iroko si ossidano e cambiano colore se esposte alla luce solare. Anche il Pvc tende a cambiare colore se esposto a lungo ai raggi UV.

Per finire ci sono necessità particolari. Il legno e il pvc migliorano l'isolamento termico e sono entrambi caldi al tocco.

Per quanto riguarda l'isolamento acustico molto dipende dal tipo di posa. Il parquet ad incastro rende il pavimento più soggetto a movimenti e scricchiolii, a meno di non utilizzare un tappetino sottopavimento fonoassorbente.

La posa del parquet su un pavimento esistente riscaldato è molto consigliata, per via della capacità del legno di conservare a lungo il calore. Meglio impiegare pavimenti ad incastro o fare attenzione alla scelta del collante, utilizzando preferibilmente essenze stabili.

Posare un il parquet sul parquet esistente

Uno dei miti sul parquet è che bisogna necessariamente rimuoverlo per posare una nuova pavimentazione. Questo non è assolutamente vero, è possibile posare un nuovo parquet su quello esistente.

In questo modo si aumenta ulteriormente l'isolamento termoacustico del pavimento e si risparmiano circa 7-8 €/mq necessari per rimuovere il parquet esistente.

Perché sia possibile posare un nuovo parquet in sovrapposizione bisogna che il fondo sia integro, piano e liscio. Eventualmente andranno sostituiti i listelli sollevati e rovinati.

E' possibile utilizzare tutti gli stili di posa, dalla posa a colla a quella inchiodata a quella ad incastro, sempre tenendo presente lo spessore del pavimento, che dovrà rimanere il più possibile complanare agli altri pavimenti dell'abitazione.

In alternativa il vecchio parquet può essere recuperato eseguendo una lamatura, con la possibilità di cambiare anche il colore e la finitura del pavimento. Sui parquet prefiniti è possibile eseguire fino a 3 lamature prima della sostituzione.

Media calcolata su 39 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it