Pavimento economico non è necessariamente sinonimo di pavimento di cattiva qualità, anzi, scegliendo il rivestimento giusto si possono coniugare un risparmio consistente, buona qualità e lunga durata.
I materiali tra cui scegliere sono diversi, ognuno con caratteristiche che lo rendono più adatto ad un determinato utilizzo piuttosto che ad un altro. Le pavimentazioni più economiche dal punto di vista del costo al mq dei soli materiali sono
- bicottura
- gres porcellanato
- pvc
- laminato
- gomma.
A parte bisogna considerare i costi di posa: per grandi metrature conviene avvalersi di un professionista, dal momento che il costo di messa in opera diminuisce all'aumentare della metratura. Per piccoli lavori si possono utilizzare pavimenti per posa fai da te, disponibili sia in versione a secco (ad incastro o a click) che in versione autoadesiva. Alcune tipologie a basso spessore si possono posare direttamente sui pavimenti esistenti, risparmiando i costi di rimozione della precedente pavimentazione.
In questo articolo daremo alcune indicazioni su prezzi e costi di posa dei pavimenti più convenienti, inclusi quelli sovrapponibili o per posa fai da te, con alcune indicazioni su come scegliere il pavimento giusto.
Pavimenti economici per interni: prezzi
I pavimenti più economici raramente hanno prezzi inferiori a 5 euro/mq, riferiti a semplici piastrelle in bicottura di dimensioni standard (da 10 a 30 cm di lato). Piastrelle in pvc e in gres porcellanato, invece, hanno un costo base di 7-10 euro/mq.
Il costo di una pavimentazione dipende moltissimo dalla finitura: le piastrelle rustiche sono tra le più economiche, mentre le moderne piastrelle effetto legno raramente scendono sotto i 12-15 euro/mq. Le più care sono le piastrelle lucide (30 euro/mq) e i pavimenti effetto marmo (35-40 euro/mq).
Ad incidere sul prezzo è anche il tipo di posa: le piastrelle per posa a colla sono generalmente le meno care, mentre le piastrelle per posa ad incastro hanno un costo base di 20 euro/mq.
I pavimenti in laminato, sostituto conveniente e robusto del parquet, hanno un costo che va da 10 euro in su, circa la metà del prezzo di un parquet prefinito, a fronte di una durata leggermente inferiore (circa 15 anni).
Per finire ci sono i pavimenti in gomma, rivestimenti molto resistenti ed economici usati soprattutto per interni di attività commerciali o sportive, il cui costo parte da 15 euro/mq.
Pavimenti economici per interni: posa in opera
La posa in opera di un pavimento in ceramica o in pvc costa circa 15 euro/mq più il prezzo della rimozione della pavimentazione esistente, altri 9 euro/mq. Naturalmente si tratta di costi indicativi, che dipendono molto dai prezzi della manodopera nelle diverse zone.
Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- capire quali sono i prezzi dei diversi tipi di pavimenti economici nella tua città;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare buone offerte anche per quanto riguarda i materiali - in particolare le ditte che lavorano con le imprese edili possono avere accesso a pavimentazioni avanzate da altri cantieri o godere di convenzioni particolari con i rivenditori di materiale edile.
Un pavimento economico per i tuoi interni... senza aprire l'agenda
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi chiedere preventivi a pavimentisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo nuovo pavimento da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione perfetta per te!
Rivestire il pavimento esistente è economico?
Grazie alle piastrelle a basso spessore (2-4 mm) è possibile rivestire la pavimentazione esistente senza demolirla, con un risparmio di tempo e denaro e con un cantiere notevolmente meno rumoroso e più pulito.
Dal punto di vista economico l'operazione conviene soprattutto se ci si occupa della posa da soli, utilizzando ad esempio delle piastrelle in Pvc ultrasottili, che hanno un costo di 10-15 euro/mq e si possono incollare direttamente sui pavimenti esistenti. Il pregio delle piastrelle viniliche riguarda soprattutto i tagli, che si possono eseguire da soli con l'ausilio di un semplice cutter.
Un altro tipo di pavimentazione fai da te molto diffusa è il laminato ad incastro che, in versione a basso spessore, costa circa 15 euro/mq. Più complessa la posa dei pavimenti autoposanti in gres porcellanato: la difficoltà maggiore riguarda proprio i tagli, che devono essere eseguiti con strumenti appositi (es. sega a mano o circolare) e comportano una certa esperienza e una certa attenzione alla sicurezza.
Come scegliere il pavimento giusto
Ora che hai una visione generale di quali sono i pavimenti più economici, non ti resta che scegliere il più adatto alle tue esigenze. Gli aspetti da considerare per scegliere bene sono:
- classe di impiego
- resistenza agli urti
- metratura e forma della stanza
- resistenza all'acqua.
La classe di impiego è indicata dal produttore nella scheda prodotto del pavimento.
- 21 utilizzo residenziale traffico contenuto
- 22 utilizzo residenziale traffico normale
- 23 utilizzo residenziale traffico intenso
- 31 utilizzo commerciale traffico normale
- 32 utilizzo commerciale traffico medio
- 33 utilizzo commerciale traffico intenso
- 34 utilizzo commerciale traffico molto intenso
- 41... utilizzo industriale.
Anche la resistenza agli urti è indicata dal produttore con specifiche classi, dalla IC1 (moderata) alla IC3 (alta).
La metratura e la forma della stanza sono ugualmente importanti per decidere il tipo di pavimentazione. Ad esempio, in stanze piccole o dal perimetro molto articolato si possono scegliere piastrelle o listelli piccoli (comportano un numero minore di tagli) oppure pavimento continui (es. un pavimento vinilico in rotoli).
In stanze molto grandi meglio optare per pavimenti in listoni o per piastrelle di grande formato.
Per finire c'è l'aspetto della resistenza all'acqua e alle macchie: in bagni e cucine è opportuno scegliere pavimenti a basso assorbimento d'acqua come il Pvc e il gres porcellanato (quest'ultimo deve essere antiscivolo), mentre un pavimento il laminato economico può essere utilizzato solamente se si scelgono speciali listelli idrorepellenti, altrimenti si rischia di comprometterne la durata nel tempo e quindi anche il risparmio ottenuto.