I Pavimenti Galleggianti o Sopraelevati sono perfetti per gli uffici
I pavimenti sopraelevati hanno quattro utilizzi principali:
- coprire una pavimentazione che ha problemi di umidità, evitando che l’acqua rovini anche il nuovo pavimento
- coprire cablaggi e impiantistica
- proteggere un pavimento di particolare pregio
- rivestire in maniera rapida e reversibile un vecchio pavimento.
I pavimenti sopraelevati (o galleggianti) si dividono in
- pavimenti galleggianti per interni - appartengono a questa categoria i pavimento con posa ad incastro od a click, che si posano sul precedente rivestimento senza utilizzare colle o malte;
- pavimenti sopraelevati per uffici - sono costituiti da un'intelaiatura di supporto, poggiata sul pavimento originale, e da una serie di moduli rimovibili. I pavimenti tecnici sopraelevati avranno un'intercapedine ampia (anche 60 cm), per permettere l'accesso diretto a cavi e impianti. I pavimenti galleggianti in vetro, invece, servono a proteggere pavimenti storici o di valore artistico, senza nasconderli alla vista.
- pavimenti galleggianti per esterni - hanno un'intercapedine di pochi cm, appena sufficiente a favorire il deflusso dell'acqua piovana o a proteggere la pavimentazione dall'acqua presente al suolo (come nel caso del bordo piscina). A volte, i pavimenti galleggianti vengono impiegati anche per rivestire i terrazzi a tetto. Rivestendo il terrazzo con un pavimento flottante, si crea uno strato isolante che migliora la coibentazione.
Pavimenti galleggianti per interni
Altrimenti conosciuti come pavimenti flottanti, ad incastro o a click, questi pavimenti si posano utilizzando un semplice martello di gomma. Sono perfetti per la posa fai da te. L’importante è che il pavimento sottostante sia integro e perfettamente piano. In caso contrario, dovrai comunque provvedere alla sostituzione di parti rotte o mancanti.
Possono essere in
- legno laminato
- Pvc
- gres porcellanato.
Generalmente si vendono in piastrelle o listelli di grandi dimensioni. Le piastrelle in Pvc o gres porcellanato possono essere anche effetto legno, effetto pietra o effetto cemento, per creare pavimenti gradevoli risparmiando sui costi di posa.
I pavimenti per interni per posa a secco (un altro modo per definire la posa ad incastro) sono compatibili anche con riscaldamenti a pavimento o pannelli radianti. Per approfondire, puoi leggere anche Pavimento a Secco e Pannelli Radianti
Pavimenti galleggianti per interni: prezzi
Ecco i prezzi medi al mq delle diverse tipologie di pavimenti flottanti per interni.
- Gres porcellanato ad incastro - da 20 a 30 euro/mq
- Parquet laminato ad incastro - da 25 euro/mq
- Lame in Pvc ad incastro effetto parquet o effetto pietra - da 20 euro/mq.
Pavimenti sopraelevati: un consiglio per risparmiare
Hai un budget estremamente ridotto e non vuoi rinunciare ad un bel pavimento? Per risparmiare, ti consigliamo di confrontare le diverse offerte nella tua zona.
Confrontare più preventivi ti permette di
- capire quali sono i prezzi medi del pavimento che vuoi e scartare le offerte meno interessanti
- trovare pavimenti a prezzo ribassato nella tua zona (fondi di magazzino di cui rimangono solo pochi mq, materiali avanzati da altre ristrutturazioni, piastrelle di seconda scelta o con piccoli difetti, etc.)
- confrontare più soluzioni basate sull'esperienza di diversi professionisti del settore.
I professionisti della tua zona, inoltre, spendono meno per il trasporto e la trasferta della manodopera e potrebbero essere più disponibili a trattare sul prezzo.
I preventivi che ti servono, in poco tempo
Hai pochissimo tempo da dedicare alla raccolta dei preventivi? Se vuoi, puoi richiedere preventivi a ditte specializzate nella tua zona anche tramite il nostro portale. E' sufficiente compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi da altrettante imprese vicine a dove vivi, completi di prezzi. Secondo noi, è un modo veloce e discreto per trovare le informazioni che ti aiutano a risparmiare, quando hai poco tempo.
I preventivi che ricevi tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti soddisfa, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più adatta a te.
Pavimenti sopraelevati per uffici
Si compongono di due parti:
- la struttura, che può avere diverse altezze o addirittura altezza regolabile, costituita da più parti da assemblare tra loro. Le strutture possono avere una configurazione ad incastro, facile da assemblare, oppure tramite un'apposita ferramente fornita dal produttore. L'altezza minima delle strutture in commercio va da 3,5 cm in su.
- I pannelli. A seconda degli utilizzi i pannelli saranno nudi, ovvero semplicemente rivestiti di un foglio di alluminio, su cui andrà poi posato un eventuale rivestimento decorativo, oppure già rivestiti in gres, pvc o parquet laminato.
Pavimenti galleggianti per ufficio: prezzi
I pavimenti galleggianti per uffici possono essere composti in questo modo:
- struttura - da 60 euro/mq a seconda delle caratteristiche
più
- moduli in legno o solfato:
- con esterno in laminato o LVT (PVC effetto legno o decorato) - da 20 euro/mq
- con esterno in gres porcellanato - da 50 euro/mq
oppure
- moduli polimerici PVC free - da 50 euro/mq
I pavimenti galleggianti in vetro costano (struttura+moduli) circa 100 euro/mq. La posa in opera deve essere effettuata da uno specialista, perchè è piuttosto complessa e necessita di grande attenzione. Inoltre, dovrà essere certificata la posa in opera a regola d’arte, sia per motivi fiscali che per attestare che il pavimento è a norma.
Pavimenti galleggianti per esterni
Per i pavimenti galleggianti per esterni i prezzi vanno da 40 euro/mq.
Possono essere in
- PVC - sono piastrelle spessorate di circa 2 cm di altezza. Il prezzo parte da 60 euro/mq.
- WPC - è un materiale composito che unisce legno di bambù (molto resistente) e polimeri sintetici.
Si trova in due formati:
- listoni (dimensioni medie: 15 x 200 cm)
- piastrelle (dimensioni medie: 30x30 cm)
Il prezzo va da 50 euro/mq.
- Gres porcellanato spessorato 2 cm - sono pavimenti in gres porcellanato spessorato per resistere anche al traffico di veicoli. Il prezzo parte da 40 euro/mq.
- Pietra naturale - sono piastrelle ad incastro di grandi dimensioni e sono carrabili. Le piastrelle in pietra naturale locale costano circa 60 euro/mq. I graniti e le pietre dure costano circa 80 euro/mq.
- Legno naturale - pavimenti galleggianti in legno, principalmente parquet ad alto spessore, sono trattati per resistere all’umidità e, in alcuni casi, possono essere addirittura carrabili. I prezzi partono da 35 euro al mq.