Piastrelle Rustiche all'interno di un soggiorno Esempio piastrelle rustiche

Recuperare materiali antichi e proporli con un design più moderno, per omaggiare la tradizione senza perdere di vista la funzionalità. Una delle maggiori tendenze del design contemporaneo, in cui gli ambienti in stile rustico ritrovano un posto di primo piano.

Le piastrelle rustiche, dai bordi irregolari e dalla superficie grezza e materica, sono ideali per arredare locali recuperati dall'architettura contadina. Taverne, ma anche bagni o cucine in pietra, trovano in queste piastrelle il loro complemento ideale.

In questo articolo, parleremo delle principali tipologie di pavimenti per ambienti rustici, dalle piastrelle in gres porcellanato, alle mattonelle in pietra, al cotto. A cominciare, naturalmente, dai prezzi.

 

Mattonelle rustiche: prezzi

Per i pavimenti rustici per interni i prezzi medi vanno da 6 euro/mq in su. E' questo il prezzo delle piastrelle rustiche in pietra ricostruita, le più economiche in commercio. Oltre al prezzo dei materiali, occorre conteggiare il costo della posa in opera, circa 15 euro/mq, variabile a seconda delle zone.

I pavimenti in gres porcellanato in stile rustico costano circa 20 euro/mq e sono perfetti sia per i pavimenti che per i rivestimenti.

I pavimenti in cotto naturale, di cui abbiamo parlato in questo articolo, hanno prezzi nettamente superiori, dai 35 euro/mq in su.

I pavimenti rustici in pietra naturale, più versatili e adatti anche ad arredamenti in stile moderno, hanno un costo al mq che va dai 20 euro/mq (pietra arenaria) in su.

 

Risparmiare sia sulla posa che sui materiali: un consiglio

Per risparmiare sia sulla posa in opera che sui materiali, ti consigliamo di confrontare diverse offerte nella tua zona. In questo modo, puoi

  • capire quali sono i prezzi medi dei diversi pavimenti rustici, informazione importante per valutare bene le diverse offerte
  • trovare mattonelle rustiche scontate nella tua zona
  • richiedere un sopralluogo gratuito e verificare le eventuali difficoltà della posa in opera (possono influire sul prezzo finale).

Inoltre, i piastrellisti vicini a dove vivi possono essere più propensi a trattare sul prezzo, perchè sostengono costi minori per il trasporto dei materiali e della manodopera.

Raccogliere i preventivi: come fare se hai poco tempo

Raccogliere i preventivi può essere un lavoro lungo. Devi trovare i contatti delle ditte specializzate, verificare che siano disponibili ad eseguire il lavoro nel periodo indicato, attendere che ti mandino il preventivo... Molti rinunciano a confrontare le offerte perchè semplicemente non hanno tempo.

In alternativa, puoi ottenere i preventivi che ti servono anche tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi da altrettante ditte specializzate vicine a dove vivi, completi di prezzi.

I preventivi che ricevi tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi per te. Secondo noi, possono davvero aiutarti a scegliere meglio e a risparmiare.

 

Pavimenti rustici per interni

Se cerchi piastrelle rustiche da cucina, da utilizzare sia per i pavimenti che per i rivestimenti, il gres porcellanato è il materiale più adatto.

Le piastrelle rustiche in gres, infatti, hanno uno spessore medio di 7 mm, che le rende adatte sia al pavimento che al paraspruzzi della cucina.

Tra le diverse tipologie disponibili, puoi trovare le classiche piastrelle quadrate di varie dimensioni (dai 20 ai 60 cm di lato) oppure piastrelle rettangolari effetto cotto o effetto pietra da utilizzare per la posa.

Anche le mattonelle in cotto sono adatte come piastrelle rustiche per la cucina. Si utilizzano soprattutto per sostituire i pavimenti delle cucine abitabili dei vecchi edifici rurali. I pavimenti in cotto sono porosi e possono macchiarsi facilmente. Per questo l'angolo cottura andrebbe adeguatamente protetto. In alternativa, si può optare per una finitura antimacchia.

 

Pavimenti rustici da interni in pietra naturale

La pietra naturale è perfetta per realizzare pavimenti rustici per taverne o ambienti in stile rurale.

La maggior parte di queste piastrelle hanno bordi martellinati (irregolari e ruvidi al tatto) e finitura a spacco che le rende simili alla pietra grezza.

Per questo motivo, non sono particolarmente facili da pulire. Andrebbero destinate a locali di rappresentanza, piuttosto che ad ambienti di servizio.

Unica eccezione il bagno.

 

Piastrelle rustiche per il bagno

Negli ultimi anni si è assistito ad un grande recupero dei materiali naturali per l'abitazione, anche per il bagno. Il bagno in pietra, uno dei più richiesti, può essere realizzato utilizzando rivestimenti in gres porcellanato effetto pietra. Oppure puoi abbinare pavimenti in ardesia o pietre sedimentarie, come l'arenaria, a rivestimenti in pietra ricostruita a mattoncino (da 23 euro/mq).

Del bagno effetto pietra abbiamo parlato anche in Rivestimenti Bagno - dalla pietra naturale al marmo al gres.

Sia i pavimenti in pietra che quelli in pietra ricostruita sono ad alto spessore (circa 3 cm) e possono non essere adatti alla posa su alcuni tipi di massetto. Molti tipi di pietra naturale, inoltre, non sono idonei alla posa a colla. Vanno posati con tecniche tradizionali, come la posa a malta. Lavorazioni che, se da un lato fanno risparmiare sui materiali, dall'altro richiedono più tempo per essere eseguite e fanno aumentare i costi della posa in opera.

 

Pavimenti rustici da esterno

Anche per gli esterni, la scelta ricade su tre diversi tipi di materiale:

  • gres porcellanato spessorato - sono piastrelle ad alto spessore (>2cm) effetto cotto o effetto pietra. Le piastrelle effetto pietra con finitura bugnata o bocciardata (ruvida al tatto) sono particolarmente adatte agli esterni perchè antiscivolo.

I prezzi? Dai 30 euro in su.

  • pietra naturale - la pietra naturale per gli esterni permette una flessibilità maggiore nella scelta dei materiali. La scelta di pavimenti spessorati in pietra (2/5 cm) varia a seconda della zona in cui vivi: spesso si utilizzano materiali legati al territorio. Per darti un'indicazione dei prezzi, possiamo solo dire che le pietre dure (marmi, graniti) costano notevolmente di più rispetto alle pietre calcaree o sedimentarie. I prezzi di queste ultime sono piuttosto contenuti (dai 13 euro/mq) e puoi trovare diverse offerte tra i materiali di recupero dei vecchi edifici.
  • cotto - le mattonelle in cotto hanno uno spessore elevato, sempre superiore ai 3 cm, e possono essere carrabili (percorribili con le auto). Per gli esterni, andrebbero trattate con impregnanti superficiali antimacchia e idro-oleorepellenti (per evitare che si macchino con l’acqua e l’olio che cola dalle auto).
Media calcolata su 1 voto
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it