Esempio di Pavimento Effetto Pietra
Il gres porcellanato effetto pietra ha reso moderno un materiale, come la pietra naturale, utilizzato da secoli nell’edilizia. Le proprietà della pietra, come la sua durezza e la sua resistenza all’umidità, ne fanno un materiale indistruttibile, che dura letteralmente una vita.
Tuttavia, la pietra naturale ha costi di estrazione e di lavorazione elevatissimi ed è stato nel tempo sostituito da altri materiali più economici e facili da produrre.
Il gres effetto pietra ha tutte le caratteristiche che hanno decretato il successo delle pietre dure.
Infatti, questo materiale è
- ignifugo
- resistente al calpestio
- resistente all'acqua
- facile da pulire
- facile da posare anche con la posa a secco
- adatto a produrre lastre di grandi dimensioni e di spessore sottile, capaci di ricoprire i rivestimenti già presenti.
In questo articolo, parleremo delle piastrelle effetto pietra più diffuse in commercio, dei loro utilizzi e, naturalmente, dei prezzi al mq.
Per cominciare però, ecco un piccolo suggerimento per risparmiare anche dove non credevi fosse possibile (ovvero sulla posa in opera).
Piastrelle effetto pietra: quando risparmiare è d'obbligo
Grazie al gres porcellanato, è possibile realizzare pavimenti che riproducono pietre naturali e marmi pregiati, come il marmo bianco di Carrara o il travertino, ad un decimo del prezzo di questi ultimi. Abbiamo già parlato dei prezzi del marmo per i rivestimenti del bagno nel nostro articolo sul bagno in marmo e difficilmente sono inferiori ai 120 euro/mq.
Non solo. In alcuni casi, un pavimento effetto pietra può essere addirittura più economico di un normale pavimento a piastrelle. Basta saper scegliere la ditta giusta a cui affidare il lavoro.
Di seguito, trovi un consiglio concreto per risparmiare quando hai un budget veramente ridotto e poco tempo a disposizione.
Pavimento effetto pietra: lo voglio conveniente e di qualità
Il modo più efficace e veloce per trovare piastrelle effetto pietra della qualità che vuoi, al prezzo migliore, è confrontare le offerte delle ditte specializzate nella tua zona.
Le più vicine a te non saranno più di due/tre, confrontare i loro preventivi ti porterà via veramente poco tempo.
Invece, i vantaggi che otterrai sono importantissimi.
- Risparmi sulla posa in opera e sul trasporto. Le ditte nella tua zona spendono meno per il trasporto dei materiali e per la trasferta del piastrellista che si occuperà della posa. Spendendo meno, saranno più disposte a trattare sul prezzo.
- Le ditte specializzate spesso godono di convenzioni con i produttori, il che significa prezzi pari o inferiori alla grande distribuzione e materiali di elevata qualità.
- Molte aziende del settore lavorano anche per imprese di costruzioni e, a volte, hanno materiale inutilizzato in magazzino che vendono a prezzi ribassati.
Preventivi nella mia zona a tempo di record? Ecco come
Se stai ristrutturando, probabilmente hai poco tempo per raccogliere i preventivi che ti servono.
Tramite il nostro portale, puoi richiedere preventivi a ditte specializzate della tua zona semplicemente compilando una breve richiesta.
Quello che ti serve sono due o tre minuti. In poche ore, riceverai tre preventivi di altrettante ditte specializzate vicine a dove vivi, completi di prezzi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo. Se nessun preventivo ti piace, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione migliore per te!
Gres porcellanato effetto pietra: tipi e prezzi
Le piastrelle in gres porcellanato possono riprodurre praticamente tutti i tipi di rivestimenti in pietra naturale.
In linea di massima, le tipologie a basso spessore (7-10 mm) si utilizzano maggiormente per gli interni, mentre le piastrelle effetto pietra per esterno sono più spesse, per reggere il peso di eventuali automobili.
Il pavimento effetto pietra per interni
Le piastrelle effetto pietra seguono quelle che sono le tendenze del design riguardo ai rivestimenti in pietra naturale.
Negli ultimi anni, si è diffuso enormemente l'utilizzo in edilizia della cosiddetta Bluestone (un gruppo di pietre dure che comprende alcuni tipi di basalti, dolerite e arenaria) , dell'ardesia e della quarzite. Tutte pietre più lavorabili del marmo e dai colori più moderni.
Per quanto riguarda le piastrelle effetto pietra per il bagno, rimangono molto richiesti i pavimenti riproducono il marmo bianco di Carrara e il travertino, sia in versione opaca che in versione lappata o lucidata. Molto amate anche le piastrelle che riproducono i rivestimenti in pietra lavica, di un intenso grigio scuro.
Per quanto riguarda le piastrelle effetto pietra per la cucina, la maggior parte dei produttori propone rivestimenti che riproducono il cotto e i mattoncini in quarzite.
Per finire, i pavimenti in gres rettificato possono riprodurre anche i moderni rivestimenti in cemento, grazie alla possibilità di effettuare una posa continua, con fughe minime di appena 1 mm.
Pavimenti effetto pietra: prezzi
I prezzi delle piastrelle effetto pietra aumentano in funzione dello spessore, ad esclusione delle piastrelle supersottili (3-4 mm, da collocare sopra ai rivestimenti esistenti) e delle piastrelle autoposanti ad incastro.
Ecco i prezzi al mq delle piastrelle più diffuse:
- piastrelle in gres supersottile - da 20 euro/mq
- piastrelle effetto cotto o effetto cemento non rettificate- da 10 euro/mq
- Piastrelle effetto mattoncini in pietra - da 10 euro/mq in su
- piastrelle effetto marmo , quarzite, ardesia rettificate - da 25 euro/mq
- piastrelle effetto pietra bianca o pietra lavica, specie se lucidate o lappate - da 30 euro/mq
Piastrelle effetto pietra per esterno
Le piastrelle per interni di spessori elevati possono a tutti gli effetti essere utilizzate anche per gli esterni. Per i pavimenti che devono sopportare un intenso calpestio o per i rivestimenti carrabili, però, si tende ad utilizzare il gres porcellanato spessorato.
Questo tipo di piastrelle ha spessore elevato (da 14 a 20 mm) e costi che vanno dai 25 euro/mq in su.
Piastrelle di spessore elevato (1-2 cm) si utilizzano anche per creare i cosiddetti pavimenti galleggianti o flottanti, con costi che vanno dai 20 euro/mq in su.
I pavimenti flottanti vengono utilizzati principalmente per proteggere i rivestimenti dall’umidità del suolo e vengono impiegati in particolare nelle località marittime, molto piovose o per realizzare i rivestimenti del bordo piscina.