pavimento in legno massello

I pavimenti in legno sono da sempre tra i più richiesti, in particolare per le ristrutturazioni, perchè danno un senso di calore e di comfort difficilmente replicabile con altri tipi di pavimentazione.

Tuttavia, non c'è un solo tipo di pavimento in legno, ma tantissime soluzioni con costi e tempi di posa molto diversi.

Il classico parquet, ad esempio, può essere realizzato in legno massello o in moduli prefiniti. La differenza non e tanto nell'essenza di legno utilizzata - in entrambi i casi si va da legni economici come il pino a legni molto pregiati come la quercia o il rovere, ma nella finitura. Il legno massello viene finito dopo la posa, con trattamenti ad hoc. Un pavimento in legno prefinito, invece, parte già pronto dalla fabbrica.

Un'altra tipologia di pavimento in legno particolarmente economico è il parquet laminato, un materiale realizzato con fibra di legno pressata rivestita di un film decorativo in carta stampata e di una pellicola protettiva esterna. Nella versione ad incastro permette di realizzare pavimenti flottanti da posare sulla precedente pavimentazione, abbattendo anche i costi di posa.

In questo approfondimento daremo un'indicazione sul prezzo di tutti questi pavimenti in legno, inclusi i costi di posa. Inoltre, parleremo dei pavimenti in legno grezzo, sempre più richiesti, e di come realizzare uno stupendo pavimento in parquet anche in bagno.

Per finire parleremo delle agevolazioni fiscali 2018 e di quali sono i casi in cui la sostituzione del pavimento permette di usufruire delle detrazioni previste per legge.

Quanto costa un pavimento in legno per interni?

I pavimenti in legno hanno costi molto variabili a seconda della tipologia. Si va dagli appena 10 euro/mq dei pavimenti in legno laminato fino ai 20 euro/mq del parquet prefinito. Per i pavimenti flottanti da posare sopra il rivestimento esistente potresti spendere 2-3 euro in più al mq.

Decisamente più costosi i pavimenti in legno massello, che partono dagli 80 euro/mq dei parquet in noce lavorati a mano fino ad arrivare agli oltre 150 euro/mq dei pavimenti in quercia. I pavimenti rustici in rovere e i pavimenti a quadrotte intarsiate hanno un costo medio di 100 euro/mq, cui bisogna aggiungere eventuali trattamenti particolari e la posa in opera.

In commercio esistono anche pavimenti in legni pregiati prefiniti. Ad esempio si possono trovare bellissimi pavimenti in quercia a circa 35 euro/mq o pavimenti in legno di rovere sbiancato ad un costo di circa 40 euro/mq.

Pavimenti in legno e costi di posa

La messa in opera di un pavimento in legno richiede personale specializzato e può costare da 10 euro/mq per gli stili di posa più semplici (a correre, a tolda di nave, a cassero) fino ad oltre 15 euro/mq per gli schemi di posa più complessi come la spina di pesce.

I prezzi che abbiamo indicato sono orientativi e dipendono molto dai costi della manodopera specializzata nelle diverse zone. Fortunatamente c'è un modo semplice per capire se un preventivo è davvero conveniente: confrontare più offerte.

Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea dei prezzi dei pavimenti in legno nella tua zona;
  • trovare parquettisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare buone offerte anche per i materiali - alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori di materiale edile e possono acquistare il tuo parquet per te a prezzo scontato.

Preventivi per il pavimento in legno comodi e veloci

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo pavimento in legno da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione giusta per te!

Il pavimento in legno grezzo

Tra i maggiori trend degli ultimi anni c'è il pavimento in legno grezzo, che può essere realizzato con semplici assi inchiodate al sottofondo (generalmente si usano delle assi da ponteggio in larice o abete grezzo) oppure con listelli in legno pregiato.

Un pavimento con assi in legno grezzo costa circa 70 euro/mq, mentre i pavimenti in legno pregiato al grezzo hanno costi simili a quelli di cui abbiamo parlato a proposito dei parquet in legno massello.

Non sempre un pavimento "grezzo" è un pavimento che non viene sottoposto a nessun trattamento dopo la posa. Spesso vengono sottoposti a levigatura e lucidatura, che hanno un costo di 18-20 euro/mq. Per ottenere un pavimento in legno bianco come quelli tipici dell'architettura scandinava si può optare per una sbiancatura, che ha un costo medio di 15 euro/mq.

I pavimenti in legno laminato (anche per il bagno)

I pavimenti in laminato hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione nell'interior design contemporaneo, perchè hanno reso i pavimenti in legno più accessibili dal punto di vista del prezzo e ne hanno permesso l'utilizzo anche in ambienti umidi.

Se non vedi l'ora di camminare a piedi nudi anche in bagno puoi scegliere tra tantissime tipologie di laminato idrorepellente, da posare anche sopra il pavimento esistente, purchè si utilizzi uno speciale strato impermeabilizzante.

Il prezzo del laminato anti umidità è di circa 35 euro/mq, cui bisogna aggiungere i costi di posa. In commercio esistono anche varianti per posa ad incastro, facili da posare anche fai da te. I più economici sono quasi sempre i pavimenti in legno chiaro, con l’eccezione dei pavimenti in rovere sbiancato, che hanno un costo che va da 40 a 45 euro/mq.

Pavimenti in legno e agevolazioni fiscali

Con l'ultima Legge Finanziaria sono state rinnovate per tutto il 2018 le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione, che prevedono

  • il rimborso del 50% della spesa sostenuta per lavori di manutenzione straordinaria, restauro e recupero conservativo delle abitazioni;
  • l’applicazione dell'Iva agevolata al 10% sulla manodopera.

La sostituzione dei pavimenti è considerata manutenzione ordinaria, quindi, non da diritto alle agevolazioni, a meno che non si effettuino anche lavori di manutenzione straordinaria come la modifica degli impianti o la posa di un pavimento radiante.

Un altro caso in cui sostituire il pavimento da diritto alle agevolazioni è quando si effettua l'intervento su aree comuni condominiali. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle detrazioni fiscali per la ristrutturazione della casa.

Media calcolata su 7 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it