Pavimento in marmo bianco in una cucina moderna Esempio di Pavimento in Marmo Bianco in Cucina Moderna

Il pavimento in marmo è forse uno dei rivestimenti più amati di sempre, per via della sua durata nel tempo e della ricercatezza delle sue venature, diverse per ciascuna piastrella.

Oggi questo materiale, anche grazie a nuove tecniche di taglio e lavorazione, viene impiegato per ottenere pavimenti dallo stile contemporaneo, adatti anche ad interni moderni. I prezzi, però, rimangono ben al di sopra di tutti gli altri rivestimenti in pietra naturale.

In questo articolo, parleremo dei marmi più amati di sempre e di come vengono impiegati dal moderno design di interni per creare pavimenti di grande effetto.

Faremo una panoramica dei prezzi medi e parleremo dei costi e delle problematiche legati alla posa in opera.

Concluderemo parlando del pavimento in finto marmo e di come ha aperto nuove potenzialità di impiego per questo genere di rivestimenti.

Per cominciare, però, ecco una piccola riflessione su come scegliere un pavimento di marmo autentico, senza spendere più del dovuto.

 

Pavimento in marmo: lusso al giusto prezzo

Come vedrai proseguendo nella lettura dell'articolo, realizzare un pavimento in marmo autentico è molto costoso. Il fatto che si tratti di pavimenti di lusso, tuttavia, non vuol dire che tu debba pagarli oltre il loro valore o che non esista un modo per limitare la spesa.

Confrontando le offerte nella tua zona, puoi trovare piastrelle in marmo di ottima qualità a prezzi convenienti. Ad esempio, puoi trovare marmi di ottima qualità venduti a prezzi ribassati perchè fondi di magazzino.

Inoltre, dato che il trasporto incide molto sul prezzo finale del marmo, tra i professionisti della tua zona potresti trovarne molti disposti a trattare sul prezzo per via della vicinanza geografica.

Confrontare le offerte in maniera discreta

Se vuoi, puoi richiedere diversi preventivi a ditte specializzate vicine a dove vivi anche tramite il nostro portale.

Basta compilare una breve richiesta con solo alcuni dati di contatto. In poche ore riceverai tre preventivi da altrettanti professionisti vicini a te, completi di prezzi.

I preventivi che riceverai non sono impegnativi: se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca del tuo pavimento ideale. Intanto, avrai raccolto informazioni preziose sui prezzi medi nella tua zona, che ti aiuteranno a valutare meglio la prossima offerta.

 

Pavimenti in marmo moderni

Il marmo è un materiale estremamente duro, che si trova in commercio sotto forma di

  • lastre di grandi dimensioni
  • piastrelle
  • scaglie (utili per realizzare i pavimenti "seminati" alla veneziana)
  • tessere (per mosaico)
  • spaccatelli (pezzi di marmo più grandi).

Anche per i pavimenti in stile contemporaneo, i marmi più usati sono quelli bianchi, grigi e rosa.

Cambia leggermente lo stile di finitura: accanto alla tradizionale sabbiatura e levigatura, è stata molto rivalutata la finitura lucida, che permette di realizzare pavimenti scintillanti.

La finitura lucida, inoltre, fa risaltare al massimo l'intensità del marmo nero.

Il marmo nero può essere utilizzato da solo, per creare pavimenti moderni di grande effetto. In alternativa viene utilizzato in abbinamento con il marmo bianco, sotto forma di piastrelle ricostruite, per creare grandi decorazioni geometriche in bianco e nero.

Ritorna anche il mosaico in marmo, specialmente per la creazione di bagni in pietra naturale sul modello delle antiche terme romane. Per approfondire i pro e i contro del bagno in marmo, puoi leggere il nostro articolo dal titolo Il bagno in marmo, dal bianco al travertino al verde.

Piastrelle in marmo, prezzi

Quanto costa il marmo autentico? Ecco una classifica dei marmi più amati, con i prezzi al mq.

  • Pavimento in marmo nero (Marquinia), da 400 euro
  • Pavimento in marmo grigio
  • (basalto, grigio Carnico), da 320 euro
  • (Bardiglio), da 160 euro
  • Pavimento in marmo bianco (Calacatta, Carrara), da 160 euro
  • Pavimento in marmo rosso (Travertino), da 160 euro
  • Piastrelle in marmo verde (Onice), da 160 euro
  • Pavimento in marmo rosa (Botticino), da 120 euro

Oltre a questi marmi estremamente duri, che si vendono in piastrelle di varie dimensioni, è possibile acquistare marmi ricomposti - ovvero costituiti da polvere di marmo impastata con resine o collanti cementizi. I prezzi non sono particolarmente più bassi, ma la resa è molto differente - queste piastrelle sono uniformi nel colore e non hanno venature.

Marmi autentici, posa in opera

La posa di un pavimento in marmo costa circa 50 euro/mq.

Il motivo è che, anche se oggi i pavimenti in marmo sono più sottili rispetto al passato, i costi del trasporto rimangono alti. Inoltre, effettuare i tagli necessari per la posa è sempre molto impegnativo.

Per realizzare dei rivestimenti in marmo, non viene quasi più impiegata la tradizionale posa con malta, ma piuttosto adesivi cementizi a presa rapida.

Questi presentano dei vantaggi notevoli, perché impediscono al marmo di entrare in contatto con l'umidità del sottofondo. L’umidità potrebbe causare l'affioramento dei sali presenti nel marmo e quindi la formazione di macchie superficiali.

 

Il pavimento effetto marmo

Il pavimento effetto marmo è costituito da piastrelle di gres porcellanato, lavorate per riprodurre i diversi tipi di marmo con le diverse venature. Nella versione ultra sottile (3-4mm di spessore), il gres porcellanato può essere utilizzato per rivestire un vecchio pavimento o rinnovare un vecchio bagno, senza togliere le piastrelle precedenti.

In alternativa, può essere impiegato per creare meravigliosi pavimenti in marmo vintage o anticato, senza affrontare i costi altissimi di questi materiali.

Infine, può essere impiegato per creare rivestimenti a mosaico di grandi dimensioni con la stessa facilità con cui si posano delle semplici piastrelle.

 

Piastrelle effetto marmo, posa e costi

Nessuna paura anche per i sottofondi umidi: il gres porcellanato effetto marmo può essere impiegato anche in bagno, perchè perfettamente impermeabile.

Per finire, la posa può avvenire con colle o rivestimenti cementizi, è molto rapida e non richiede personale specializzato.

I costi di un pavimento in finto marmo sono di gran lunga inferiori a quelli del marmo autentico: appena 9 euro a piastrella conto i 60/70 euro di una piastrella di vero marmo.

Il pavimento marmorizzato è molto simile al marmo autentico, tranne che per il fatto che le piastrelle effetto marmo hanno venature e contorni estremamente regolari, mentre il vero marmo presenta tantissime irregolarità.

Media calcolata su 2 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it