Posa di un paivmento in PVC

I pavimenti in Pvc (cloruro di polivinile) sono utilizzati già da tempo per pavimentare attività commerciali e industriali leggere. Nuove tecniche di lavorazione hanno reso questo materiale esteticamente più gradevole, favorendo il suo impiego anche per l'edilizia residenziale.

Ad esempio, le LVT (luxury vinyl tile - piastrelle viniliche di lusso) riproducono materiali nobili, come legno e marmo. Realizzate tramite estrusione, resistono maggiormente al calpestio e all'esposizione diretta alla luce solare.

Le piastrelle in Pvc possono essere impiegate anche per gli esterni, ad esempio terrazzi o garage. In questo articolo approfondiremo entrambe le tipologie, con relativi prezzi. Per cominciare, però, un'indicazione generale sui costi e un piccolo consiglio per risparmiare.

 

Pavimenti in pvc: prezzi

Per i pavimenti in Pvc i costi partono da 7 euro/mq. Alcuni pavimenti sono predisposti per la posa a click o fai da te. I pavimenti in Pvc autoposanti o a incastro, a basso spessore, vengono utilizzati per rivestire vecchie piastrelle senza doverle rimuovere.

In questo modo si risparmiano circa 9 euro/mq per la rimozione del pavimento preesistente e 15 euro/mq in media per la posa.

Per superfici sottoposte a calpestio intenso ci sono i pavimenti in Pvc autoadesivo, che assicurano una maggiore adesione al pavimento esistente e maggiore stabilità.

Prezzi medi/mq

  • Pavimenti in pvc per posa a colla - da 7 euro/mq
  • Pavimenti in pvc effetto legno
    • autoadesivi - da 20 euro/mq
    • a incastro - da 38 euro/mq
  • Pavimenti in pvc effetto pietra
    • autoadesivi - da 10 euro/mq
    • a incastro - da 25 euro/mq
  • Pavimenti in Pvc ultrasottili - da 11 euro/mq
  • Pavimenti in Pvc per terrazzi - da 12 euro /mq
  • Pavimenti in Pvc per esterni (spessorati o carrabili) - da 18/20 euro/mq



Confrontare le offerte: un buon modo per risparmiare

Come hai visto, i costi del Pvc sono bassi, ma non bassissimi. E' vero che puoi risparmiare sulla posa in opera, ma non sempre è possibile realizzare ampie pavimentazioni fai da te.

Per risparmiare, ti consigliamo invece di confrontare le diverse offerte nella tua zona.

Molti piastrellisti godono di convenzioni con i rivenditori per l'acquisto di piastrelle viniliche a prezzi scontati. Inoltre, dal momento che risparmiano sui costi del trasporto, potrebbero essere più disponibili a trattare sul prezzo della manodopera.

E se hai poco tempo?

Confrontare più preventivi ti aiuta a trovare pavimenti di qualità al prezzo migliore. Non hai molto tempo da dedicare a questo compito? Se vuoi, tramite il nostro sito puoi richiedere diversi preventivi a ditte specializzate vicine a dove vivi. Basta compilare una breve richiesta. In poche ore, riceverai tre preventivi da altrettanti professionisti del settore della tua zona, completi di prezzi.

I preventivi che ricevi tramite il nostro portale sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo. Se nessuno di essi fa al caso tuo, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione più adatta a te!

 

Pavimenti in Pvc effetto legno

I pavimenti effetto legno sono la grande tendenza di questi ultimi anni. Perchè no, visto che il legno è un materiale che rende intimo e caldo qualsiasi ambiente, ma ha costi di produzione e di posa altissimi.

Il Pvc effetto legno si vende in listelli che riproducono il parquet tradizionale, nelle sue diverse essenze (legni chiari, legni scuri) e tipologie di posa (posa a plancia, posa a spina di pesce,...).

E' possibile trovare anche listoni in Pvc che riproducono il legno grezzo, per realizzare i rivestimenti in stile scandinavo tanto amati in questo momento dal design di interni.

Per approfondire le diverse tipologie di pavimenti effetto parquet esistenti, puoi leggere il nostro articolo su Gres porcellanato e pavimenti effetto legno.

 

Pavimenti in Pvc ad incastro

I pavimenti ad incastro possono essere posati direttamente sul massetto o sul pavimento esistente, senza l'utilizzo di colle o malte. La posa ad incastro è pulita e semplice e si presta moltissimo al fai da te.

Prima della posa, occorre

  • far acclimatare le piastrelle, ovvero lasciarle per una paio di giorni nella stanza in cui andranno posate, in modo che si adattino alla temperatura ambientale
  • verificare che il pavimento sottostante sia perfettamente piano, integro e pulito. Eventualmente, andranno sostituite piastrelle rotte o instabili.
  • Stendere un materassino isolante, che permette al pavimento ad incastro di resistere a temperature superiori ai 45°C. Uno strato isolante è necessario in particolare in presenza di pannelli radianti.Per approfondire, puoi leggere Pavimento a Secco e Pannelli Radianti.

Per accostare le piastrelle le une alle altre, si utilizza un comune martello di gomma, cercando di mantenere una distanza tra il muro e la prima fila di listelli di circa 2mm. Questa distanza minima è necessaria per assecondare la dilatazione del materiale in presenza di alte temperature.

 

Pavimento in pvc adesivo

Le piastrelle autoadesive sono

  • pulite - non occorre utilizzare collanti per fissarle al pavimento o al massetto
  • facili da posare - sono idonee anche per la posa fai da te
  • più stabili - rispetto ai pavimenti ad incastro, queste piastrelle tendono meno a spostarsi.

Per la posa, occorre seguire le stesse indicazioni del pavimento ad incastro. Una volta preparato il fondo, basta staccare la pellicola protettiva e, cominciando dal fondo stanza, posare le piastrelle accostando le une alle altre secondo lo schema desiderato.

Una volta terminato di tassellare tutto il pavimento, se avanza uno spazio insufficiente per un'ulteriore fila di piastrelle, non è un problema. Proprio come le piastrelle tradizionali, le piastrelle autoadesive in Pvc possono essere tagliate, utilizzando un comune taglierino o cutter.

 

Pavimenti in Pvc, pro e contro

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del Pvc? Se sei indeciso, ecco qualche considerazione che potrebbe aiutarti a scegliere tra le piastrelle viniliche e quelle di altri materiali.

PRO

Versatilità

I pavimenti in Pvc permettono di realizzare rivestimenti per interni ed esterni con diverse finiture, su diversi supporti, con diverse tecniche di posa.

Posa semplificata

Grazie alle piastrelle autoposanti ad incastro o autoadesive, la posa è semplice e veloce e può essere effettuata anche da soli.

Costi

Il Pvc effetto legno o effetto pietra ha un costo decisamente inferiore rispetto al parquet e ai rivestimenti in pietra naturale. E’ possibile anche risparmiare sui costi di posa e di smaltimento dei vecchi rivestimenti.

Isolamento termoacustico

Il Pvc è un materiale isolante, con buone performance dal punto di vista della trasmittanza termica e dell’isolamento acustico.



CONTRO

Durata

Un pavimento in Pvc ha una durata media di 10 anni, contro i 15/20 di un pavimento in gres porcellanato e i 25/30 di un pavimento in cemento.

Scarsa resistenza ai raggi UV

Come tutti i materiali plastici, il colore delle piastrelle in Pvc tende a “virare” al giallo se esposto alla luce solare diretta.

Esalazioni

I pavimenti in cloruro di polivinile andrebbero riservati ad ambienti dove si permane per breve tempo (garage, ambienti di servizio). Ancora non si è pienamente verificata la sicurezza di questo materiale nel lungo periodo.

Resistenza all’acqua

Pavimenti in Pvc per il bagno? Forse non è una buona idea. Il Pvc è idrorepellente, ma tende ad assorbire lo sporco.

Inoltre, le piastrelle autoposanti variano leggermente di dimensione in funzione della temperatura, quindi, possono spostarsi. Se il sottofondo non è perfettamente isolato, questo può causare infiltrazioni.

Media calcolata su 30 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook

Altre pagine che potrebbero interessarti:

Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it