Pavimento in LinoleumEsempio pavimento in Linoleum

Il pavimento di linoleum è la versione eco-friendly dei pavimenti in gomma sintetica o in Pvc. A differenza della gomma e del vinile, viene prodotto con materiali 100% naturali, come

  • olio di semi di lino ossidato
  • juta
  • resina
  • pigmenti naturali
  • polvere di sughero (linoleum cork) o di legno.

E' un materiale duro, resistente all'acqua, che può imitare altri materiali come la ceramica, il parquet e persino tappeti.

Una delle sue caratteristiche più apprezzate è il fatto che ha ottime capacità fonoassorbenti e termoisolanti. Per questo viene impiegato molto spesso come pavimentazione nei palazzetti dello sport e nelle palestre.

In questo articolo ti daremo alcune informazioni sul pavimento in linoleum, tra cui caratteristiche, posa, vantaggi e svantaggi rispetto ad altri tipi di rivestimenti.

Per cominciare, però, faremo una panoramica dei prezzi al mq delle diverse tipologie e ti daremo un piccolo consiglio per trovare pavimenti in linoleum di qualità, al prezzo più conveniente.

 

Pavimenti linoleum: prezzi

Per i pavimenti in linoleum i costi vanno da 22 euro/mq. Questo genere di pavimenti è commercializzato in diversi formati di differente spessore (o calibro).

Si può trovare in piastrelle pretagliate o in rotoli, in versione monocroma oppure marmorizzata, striata o puntinata. A seconda delle caratteristiche e degli utilizzi, i prezzi possono anche raddoppiare.

Ecco una veloce panoramica dei costi delle diverse tipologie.

 

Pavimento linoleum: costo/mq

  • Pavimento linoleum marmorizzato: 22 euro/mq
  • Piastrelle a basso spessore (2,5mm): 23 euro/mq
  • Pavimento linoleum effetto spatolato: 27 euro/mq
  • Pavimento linoleum effetto parquet: 40 euro/mq
  • Pavimento in linoleum per palestre: 40 euro/mq
  • Pavimento linoleum striato: 45 euro/mq
  • Pavimento linoleum tipo "cork" o ruvido: 70 euro/mq

 

Il linoleum naturale è una superficie uniforme. Vorresti un pavimento di linoleum a scacchi o decorato? Ecco pavimenti continui con caratteristiche simili al linoleum, ma personalizzabili:

 

Pavimenti in linoleum: un consiglio per risparmiare

I prezzi del linoleum sono simili a quelli di altri pavimenti continui, come quelli in resina. Un costo rilevante, considerato che per la posa in opera devi aggiungere circa 10 euro/mq.

Una superficie in linoleum è sicuramente piacevole, salubre e ecocompatibile. Se hai un budget ridotto, però, potresti dover ripiegare su alternative più economiche, come il Pvc.

Per risparmiare senza rinunciare alla qualità, ti consigliamo di confrontare le offerte nella tua zona.

Perchè confrontare i preventivi ti aiuta a risparmiare

Confrontare più preventivi ti consente di

  • verificare i prezzi medi del linoleum nella tua zona e trovare eventuali pavimenti in sconto (pavimenti di cui sono rimasti pochi mq, materiale avanzato da ristrutturazioni di immobili commerciali, pavimenti di produzione locale).
  • contattare diverse ditte e scegliere quella che ti offre il miglior rapporto qualità/prezzo

Alcuni professionisti del settore hanno la possibilità di acquistare i pavimenti a prezzi scontati e possono aiutarti a risparmiare anche sull'acquisto dei materiali. Inoltre, le ditte vicine a te risparmiano sui costi del trasporto e possono essere più propense a trattare sul prezzo.

Ho poco tempo! Ecco come raccogliere preventivi velocemente

Spesso non si confrontano le offerte e ci si ferma alla prima proposta per mancanza di tempo, rinunciando così a sfruttare i benefici di una sana concorrenza tra le imprese.

Se hai tanti impegni e poco tempo, puoi richiedere i preventivi che ti aiutano a risparmiare anche tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi da altrettante ditte specializzate vicine a te, completi di prezzi.

I preventivi che ricevi tramite il nostro sito sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo: se nessuno di essi ti soddisfa non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più adatta a te!

 

Pavimento in linoleum: posa

Come si posa un pavimento in linoleum? Esistono due differenti metodi: la posa a secco e la posa a colla.

La posa a colla rende il rivestimento permanente e andrebbe affidata da un professionista. Per piccole superfici, puoi provare a posare il tuo pavimento anche da solo.

In alternativa, si utilizzano piastrelle pretagliate, da posare sempre a colla. Sono molto più agevoli da posare ma, purtroppo, sono meno igieniche del pavimento continuo perché favoriscono l'accumulo di sporco sulle giunzioni tra le piastrelle.

Il pavimento in linoleum adesivo, di cui a volte si parla, non è altro che un pavimento in Pvc autoadesivo, di cui abbiamo parlato in Pavimento in pvc adesivo: Prezzi, Posa e Opinioni.

Fasi di posa

Ecco le fasi canoniche della posa del linoleum.

  • Preparazione della superficie di posa - il linoleum va posato su una superficie perfettamente piana, integra, pulita e sgrassata.
  • Preparazione del foglio di linoleum - il foglio viene steso a terra e lisciato per eliminare eventuali bolle.
  • Taglio - il materiale in eccedenza viene tagliato utilizzando un cutter, lasciando circa 5 cm da far aderire al muro in verticale. Gli angoli vengono tagliati in verticale in modo da far aderire bene il linoleum al muro.
  • Stesura del collante - si stende l'apposita colla sul pavimento seguendo le istruzioni del produttore.
  • Stesura del linoleum - si stende il rivestimento su tutta la superficie, avendo l'accortezza di farlo aderire bene agli angoli e ai bordi inferiori. In prossimità delle porte, è possibile coprire lo stacco tra linoleum e vecchio pavimento utilizzando le apposite soglie.

 

Pavimenti in linoleum: opinioni

Meglio un pavimento in linoleum o un pavimento in gomma o Pvc? Ecco i vantaggi e gli svantaggi di questo rivestimento, secondo la nostra opinione.

VANTAGGI

  • Naturale - il linoleum è realizzato con materiali naturali ed è biodegradabile.
  • Battericida - l'olio di lino ossidato è un potente battericida, una caratteristica che ne ha favorito l'uso in ambito sportivo.
  • Facile da posare - il linoleum ha una posa in opera semplice e veloce ed è possibile utilizzarlo anche per ricoprire un precedente rivestimento.
  • Igienico - il linoleum è facile da pulire e non raccoglie lo sporco, è resistente all'acqua e al calpestio.
  • Ignifugo e antistatico - il linoleum è resistente al fuoco ed è un cattivo conduttore di elettricità
  • Colori brillanti - una delle caratteristiche più gradevoli del linoleum è la brillantezza dei colori, che dura nel tempo.
  • Antiscivolo

SVANTAGGI

  • Costi - il linoleum costa di più rispetto ai pavimenti in gomma o in Pvc, mentre ha un costo simile a quello dei pavimenti in resina.
  • Scarsa versatilità - il linoleum è meno versatile rispetto ad altri rivestimenti, ha una serie limitata di finiture e di texture, mentre può assumere tantissime colorazioni.
Media calcolata su 31 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it