una pavimentazione da giardino durevole ed economica è quella in klinker

Una pavimentazione da giardino economica deve avere caratteristiche tali da durare nel tempo e svolgere bene la sua funzione. Bisognerà quindi orientarsi su pavimenti resistenti a

  • agenti atmosferici;
  • usura;
  • carico statico e dinamico;
  • sbalzi termici;
  • movimenti del terreno;
  • luce solare;
  • agenti chimici da inquinamento e prodotti per la pulizia.

Non tutte le pavimentazioni economiche possiedono questi requisiti. Nel caso di rampe e pavimenti inclinati, poi, bisognerà fare attenzione a scegliere pavimenti drenanti o antiscivolo.

La pavimentazione andrà scelta tenendo presente anche il fondo di posa. Se c'è già un massetto che renda la pavimentazione liscia e piana si potrà optare per delle comuni piastrelle. Se invece c'è solo il terreno bisognerà realizzare un massetto che accolga la pavimentazione oppure orientarsi verso pavimenti per posa a secco, da posare direttamente sul suolo o su un fondo drenante.

In questo articolo approfondiremo quanto costa un pavimento da giardino economico, compresi i costi di posa e preparazione del fondo. Inoltre, parleremo delle pavimentazioni per posa a secco e dei casi in cui è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali 2019.

Pavimento da giardino economico: prezzi

I materiali per pavimenti esterni più economici sono pvc, gres porcellanato, klinker e alcuni tipi di pietra naturale. Ecco i costi indicativi.

Tipologia Prezzo
piastrelle di sassi di fiume da 9 €/mq
piastrelle in gres porcellanato da 9 €/mq
piastrelle in pvc da 10 €/mq
piastrelle in pietra naturale (es. porfido) 10-15 €/mq
piastrelle in cemento 10-15 €/mq
piastrelle in klinker 15 €/mq

 

Per risparmiare ulteriormente puoi valutare anche piastrelle di seconda scelta, con piccoli difetti che un piastrellista esperto spesso è in grado di camuffare.

Pavimento da giardino economico: costi di posa

Oltre al costo di acquisto della pavimentazione devi tenere in considerazione i costi di demolizione del pavimento esistente, preparazione del fondo e posa della nuova pavimentazione.

Demolire e smaltire in discarica un pavimento di piastrelle costa 9-10 €/mq. Realizzare un massetto cementizio sul terreno nudo costa circa 15 €/mq, mentre la posa in opera del nuovo pavimento costa 10-15 €/mq.

La vecchia pavimentazione si può' rivestire con un sottile strato di resina epossidica, ottenendo un pavimento continuo perfettamente impermeabile. Il costo di un pavimento in resina per esterni a basso spessore è di circa 20 €/mq.

Un consiglio per risparmiare

I costi di posa variano a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte.

Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea di quanto costano i pavimenti da giardino nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare pavimenti in offerta - alcune ditte godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare i tuoi pavimenti per te a prezzo scontato.

Preventivi per il pavimento del giardino... anche se hai poco tempo

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a pavimentisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il pavimento del giardino da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti in cerca dell'offerta perfetta per te!

Il pavimento da giardino per posa a secco

Le pavimentazioni da giardino più economiche sono quelle che si possono posare direttamente sul terreno. Pavimenti in ghiaia o in asfalto costano 10-15 €/mq e non comportano costi aggiuntivi. Una pavimentazione in cemento da esterni, invece, costa circa 30 €/mq.

Le piastrelle in cemento e le piastrelle di ciottoli si possono posare anche su terra o erba, facendo sempre attenzione a scegliere piastrelle di grande formato e spessore adeguato. I passi giapponesi sono ottimi per realizzare piccoli percorsi pedonali o per pavimentare velocemente pezzetti di prato, anche fai da te.

Su terreni umidi si possono utilizzare delle piastrelle in pvc, materiale particolarmente resistente all'acqua. Si trovano anche in versione flottante ad incastro, ideali per terreni intrisi d'acqua e bordo piscina, ad un costo di circa 20 €/mq.

Una pavimentazione da giardino può essere posata anche su sabbia o ghiaia, per ridurre i danni causati dalla vegetazione e i ristagni d'acqua. Un esempio di pavimentazione drenante sono i masselli autobloccanti in cemento, ottimi per realizzare pavimenti carrabili. Il costo va da 9 €/mq in su, cui va aggiunto il costo del sottofondo drenante, altri 20 €/mq.

Pavimento da giardino economico: agevolazioni fiscali

Fino al 31 dicembre 2019 chi ristruttura l'abitazione ha diritto al rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta, con un tetto di spesa di 96.000 € per unità immobiliare. I rimborsi andranno obbligatoriamente ripartiti in 10 quote annuali a partire dall'anno di inizio dei lavori.

Tra le opere detraibili c'è anche la posa o il rifacimento della pavimentazione esterna, purchè con materiali differenti da quelli esistenti. Nelle aree comuni condominiali non è necessario che ci sia modifica dell'esistente.

Per ottenere la detrazione occorre pagare le spese con bonifico parlante, contenente in causale

  • riferimento normativo (art. 16-bis del Dpr 917/1986);
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione;
  • partita Iva del beneficiario del pagamento.

Bisognerà anche conservare la documentazione relativa a permessi e pratiche edilizie. Per i lavori di edilizia libera è sufficiente una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesta che i lavori rientrano tra quelli deducibili. Bisognerà conservare anche le ricevute di pagamento dell’Imu, se dovuta.

In condominio bisognerà conservare le delibere dell’assemblea condominiale che autorizzano all’esecuzione dei lavori e la documentazione dell’amministratore riportante la quota detraibili da ciascun condomino in base ai millesimi.

E’ anche possibile applicare l'aliquota Iva al 10% sulla manodopera (progettazione, trasporto, posa). Pavimenti e altri materiali edili, invece, andranno fatturati al 22%.

Media calcolata su 20 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it