Esempio di Pavimento Esterno in Cemento
Il cemento è il materiale ideale per realizzare pavimentazioni per gli esterni. I motivi sono tantissimi: ne citiamo solo alcuni.
- E' estremamente resistente al calpestio.
- E' carrabile.
- E’ ecologico (una volta rimosso, è semplice da smaltire a discarica, non inquina l'ambiente e non è dannoso per la salute).
- E' molto versatile (può assumere tanti aspetti ed adattarsi un po' a tutti gli stili)
- E' economico.
In questo approfondimento, cercheremo di darti indicazioni utili per scegliere il tuo pavimento in cemento da esterno.
Parleremo delle diverse tipologie tra cui puoi scegliere a seconda delle tue esigenze (monolitici, a piastrella, carrabili, per rampe), dei prezzi medi, degli sgravi fiscali cui potresti avere diritto e di alcuni casi particolari che dovresti conoscere per realizzare un pavimento da esterno durevole e sicuro.
Pavimenti da esterni in cemento: prezzi
Una pavimentazione in cemento per esterni ha prezzi che vanno dai 20 euro/mq per i pavimenti piastrellati fino ai 45 euro/mq dei pavimenti monolitici. Proseguendo nella lettura di questo articolo, troverai anche i prezzi nel dettaglio dei diversi tipi di pavimenti.
Questi ultimi possono essere soggetti a sconti anche del 50%, se la superficie da ricoprire è ampia (sopra i 500 mq). Il motivo è che maggiore è la superficie da rivestire, minori sono i costi di realizzazione (produzione dei materiali, trasporto dei macchinari e degli operai, progettazione). Abbiamo parlato di questo particolare andamento dei prezzi dei pavimenti monolitici nel nostro articolo sui Pavimenti in cemento industriale.
Un consiglio per risparmiare
Confrontando diversi preventivi di ditte specializzate nella tua zona, puoi risparmiare sia sulla posa in opera che sull'acquisto dei materiali. Come?
Le ditte della tua zona spendono meno per il trasporto dei materiali, dei macchinari e degli operai. Potrebbero quindi essere più propense a trattare sul prezzo.
Inoltre, possono eseguire un sopralluogo gratuito e verificare eventuali problemi della posa in opera. Una buona organizzazione permette alla ditta di fare preventivi più precisi (specie per quanto riguarda il costo finale del lavoro) e questo, di nuovo, gioca a tuo vantaggio quando si tratta di concordare il prezzo.
Per finire, alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori per l'acquisto di rivestimenti cementizi, piastrelle, accessori, etc. Queste imprese possono acquistare i materiali per te a prezzi ribassati.
Come raccolgo i preventivi che servono?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a ditte specializzate della tua zona anche tramite il nostro sito. Basta compilare una breve richiesta e, in poche ore, riceverai tre preventivi da altrettanti professionisti del settore vicini a te. Un modo pratico e discreto per avere informazioni che ti aiutano a scegliere meglio e a risparmiare.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo. Se nessuno di essi ti piace, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più giusta per te!
Detrazioni fiscali
I prezzi indicati nei preventivi molto spesso non comprendono l'IVA, dal momento che potrebbe essere applicabile l'aliquota Iva agevolata al 10% anziché al 22% per le opere di ristrutturazione o manutenzione straordinaria. Abbiamo parlato di aliquota Iva e sgravi fiscali nel nostro articolo Iva e Detrazioni per infissi e serramenti.
Inoltre, se posi un pavimento in cemento carrabile in uno spazio esterno dove prima non c'era alcun rivestimento, potresti avere diritto alle detrazioni al 50% per la realizzazione di posti auto pertinenziali.
Pavimenti e piastrellati esterni in cemento: dettaglio prezzi
I pavimenti in cemento per giardini e spazi esterni possono essere molto diversi tra loro (al punto che in alcuni casi è persino difficile capire che si tratta di opere in calcestruzzo). Ecco le principali tipologie tra cui puoi scegliere e i prezzi medi al mq.
Pavimenti monolitici
I prezzi dei pavimenti monolitici da esterno sono influenzati dal tipo di finitura e dallo spessore del cemento. In genere si va da un minimo di 2 cm (utile per ricoprire un vecchio rivestimento) ad un massimo di 8/10 cm (per pavimenti soggetti ad intenso traffico di autovetture).
Di seguito trovi le finiture più utilizzate per gli esterni in cemento monolitico e i prezzi al mq (riferiti ad una superficie minima di circa 100 mq).
Pavimenti in cemento grezzo
- colorato o grigio
- lisciato al quarzo o a pastina
- frattazzato o elicotterato
da 45 euro/mq
Per le rampe, è possibile integrare nel cemento speciali lastre antiscivolo in fibra di vetro (145 euro/mq).
Pavimenti in cemento stampato
a seconda degli stampi usati e delle colorazioni
da 50 a 65 euro/mq
Per approfondire, abbiamo dedicato un intero articolo proprio al Pavimento in cemento stampato.
Pavimenti esterni in cemento e ghiaia
- a seconda del tipo di cemento premiscelato utilizzato
- a sasso lavato
- a ghiaietto
da 50 euro/mq
Piastrellati da esterno carrabili
Le piastrelle in cemento carrabili da esterni hanno dimensioni standard di 40x40 o 50x50 cm.
Ecco le principali tipologie con i prezzi unitari (40x40 cm):
- lisce neutre o colorate - da 3,5 euro
- ghiaia o sasso lavato - da 4,5 euro
- a ventaglio - da 10 euro
- a scacchiera o a pettine per rampe (antiscivolo) - da 10 euro
- simil pietra - da 12 euro
Pavimenti da esterni in cemento: casi particolari
In alcuni casi, la finitura del tuo pavimento dovrebbe tenere conto di alcune condizioni particolari che potrebbero compromettere funzionalità e durata del tuo pavimento. Eccone alcune.
Pioggia/ghiaccio e neve
In caso di pioggia/neve debole e di temperature moderatamente basse, un pavimento in cemento grezzo è sufficientemente poroso da assorbire l'umidità superficiale e minimizzare i rischi di scivolamento per i veicoli e le persone.
Diverso è il caso per i climi molto freddi e umidi/nevosi. In questi caso, l'utilizzo di speciali finiture superficiali impermeabilizzanti o antigelo minimizzano il rischio di formazione di muffe, muschi o strati di ghiaccio superficiale.
Climi freddi
I climi molto freddi e secchi possono causare danni strutturali al calcestruzzo. In questi casi andrà previsto l'utilizzo di speciali composti antigelo da mescolare al cemento, che permettono al calcestruzzo di resistere a temperature fino a -10° senza gelare.
Piscine/acqua di mare
Particolare attenzione andrebbe posta ai pavimenti in cemento realizzati in prossimità di acqua di mare o piscine. Il sale (cloruro di sodio) presente nell’acqua marina e negli addolcenti per piscine può deteriorare il cemento e, quindi, andranno anche qui utilizzate malte cementizie specifiche per resistere a questo genere di corrosione.