Pavimento esterno carrabileI pavimenti esterni carrabili garantiscono la resistenza necessaria

I pavimenti per esterni carrabili, adatti ad essere percorsi con l'auto, hanno caratteristiche leggermente diverse rispetto alle altre pavimentazioni da esterno.

Ecco le principali.

 

  • Resistenza al carico - per essere definita carrabile, una pavimentazione deve reggere un peso inferiore o uguale a 3,5 tonnellate.
  • Alta resistenza all'usura - oltre al peso della vettura, occorre considerare l'usura prodotta dall'attrito delle ruote sul terreno.
  • Resistenza all'umidità e agli sbalzi termici - umidità e sbalzi termici possono causare rigonfiamenti, avvallamenti o crepe nella pavimentazione. Alcuni materiali non sono adatti alla posa a temperature inferiori a 5°C.
  • Permeabilità - un pavimento carrabile deve drenare l'acqua piovana correttamente, per evitare allagamenti e aquaplaning.
  • Coefficiente di attrito elevato - un pavimento troppo liscio potrebbe causare pericolosi scivolamenti.

 

Verificare che una pavimentazione abbia tutte queste caratteristiche è piuttosto semplice.

I pavimenti continui in cemento o in resina sono realizzati utilizzando dei sistemi (combinazioni di vari prodotti) che permettono di creare una pavimentazione con determinate caratteristiche. I sistemi per pavimenti carrabili sono dichiarati dal produttore.

La stessa cosa vale per le piastrelle. Quelle carrabili sono quasi sempre vendute come tali. Nel dubbio, il carico di rottura - il peso che la piastrella può reggere - e le caratteristiche tecniche sono indicate nella scheda prodotto fornita dal fabbricante.

 

Pavimenti per esterni carrabili economici

I pavimenti per esterni carrabili in cemento offrono ottime prestazioni a prezzi economici.

Le pavimentazioni in cemento monolitiche (senza fughe) hanno un prezzo medio di 45 euro/mq, compresa la posa in opera. Ne abbiamo parlato anche in Pavimenti Esterni in Cemento: Prezzi e Consigli.

Anche le piastrelle per esterno carrabili in cemento sono economiche. Sia quelle per posa a calce/colla che quelle autobloccanti hanno un costo che va da 13 euro/mq. In entrambi i casi, a questo prezzo occorre aggiungere 15 euro/mq per la posa in opera. Il prezzo della realizzazione del massetto in cemento, se non è presente, va da 11 euro/mq.

 

Pavimenti per esterni carrabili: offerte e idee per risparmiare

Hai un budget limitato? Ecco alcune idee per trovare pavimenti carrabili in offerta, vicino a dove vivi.

1. Confronta più preventivi.

Basta confrontare due o tre preventivi per conoscere a) quali sono i pavimenti più adatti al tuo caso b) i prezzi medi. Con queste due informazioni, puoi individuare subito le proposte che ti offrono un miglior rapporto qualità/prezzo.

2. Contatta prima le ditte nella tua zona.

Quando lavorano in zona, i pavimentisti sono generalmente più propensi a trattare sul prezzo, dato che risparmiano sui costi di trasporto.

3. Affida posa e acquisto dei materiali alla stessa ditta.

Alcuni professionisti del settore hanno delle convenzioni con i rivenditori per l'acquisto dei materiali e possono acquistare piastrelle e materiale edile a prezzi ribassati. Inoltre, se stai ristrutturando e acquisti i materiali dalla stessa ditta che si occupa della posa, puoi usufruire dell'Aliquota Iva agevolata anche sui beni significativi.

4. Dichiara subito quanto vuoi spendere.

Se hai un limite di spesa, indicalo quando richiedi un preventivo. Un professionista del settore può aiutarti a trovare materiale edile in sconto tra le piastrelle di seconda scelta, i fondi di magazzino o i rivestimenti avanzati da altre ristrutturazioni.

5. Chiedi un preventivo scritto e un sopralluogo gratuito.

Un sopralluogo permette al pavimentista di valutare correttamente di che pavimentazione hai bisogno e le eventuali difficoltà della posa in opera.

Gli consente anche di fare un preventivo più preciso, così tu eviterai sgradevoli sorprese a fine lavoro riguardo al prezzo pattuito. Un preventivo scritto è un'ulteriore forma di tutela, alla quale ti consigliamo di non rinunciare.

 

I preventivi giusti, in poco tempo

Abbiamo visto che confrontare più preventivi ti aiuta a risparmiare. E se hai poco tempo? In questo caso, se vuoi, tramite il nostro sito puoi richiedere diversi preventivi ad imprese della tua zona. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi da altrettante ditte vicine a dove vivi, completi di prezzi.

I preventivi che ricevi tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al caso tuo, non devi fare nulla se non rimetterti alla ricerca della soluzione più adatta a te.

 

Pavimentazione carrabile per esterni: prezzi

Abbiamo detto che i rivestimenti in cemento sono tra i più economici per gli esterni. Altri pavimenti per esterni carrabili hanno prezzi superiori, pur offrendo buone prestazioni ed una migliore resa estetica. Eccone alcuni.

  • Piastrelle carrabili in klinker - da 18 euro/m . Sono piastrelle molto dure, dall'aspetto simile al cotto.
  • Pietra naturale - da 35 euro/mq.
  • Piastrelle in gres porcellanato carrabili - da 38 euro/mq.

Queste tre tipologie di rivestimenti sono esteticamente piacevoli e piuttosto resistenti. Tuttavia, la posa in opera è complessa e, quindi, costosa. Occorre che la superficie di posa sia il più possibile piana e omogenea. Inoltre, sono rivestimenti duri che vanno tagliati utilizzando una sega circolare con disco diamantato.

 

  • Pavimenti in resina da esterni  - da 65 euro/mq. I costi sono comprensivi di posa in opera.
  • Rivestimenti in legno da esterni - da 89 euro/mq. Sono realizzati in uno speciale materiale composito a base di bambù (WPC). Sono molto resistenti all’umidità ed esistono anche in versione ad incastro.
  • Piastrelle in granito e in marmo - possono superare tranquillamente i 100 euro/mq, più la posa in opera ed eventuali finiture.

 

 

Piastrelle in cemento per esterno carrabili

Una delle soluzioni più richieste per i pavimenti carrabili sono le piastrelle in cemento. Ne esistono di diverse tipologie: per posa a malta cementizia, a colla o a secco.

Le piastrelle per posa a secco o autobloccanti si posano sul massetto in cemento, sul quale viene steso uno strato ben livellato di sabbia che accoglierà il rivestimento senza l'utilizzo di ulteriori collanti.

Le lastre o i massetti vengono accostati l'uno all'altro e tenuti insieme da un perimetro in muratura o da un cordolo in cemento.

Il vantaggio è evidente: le parti rovinate si possono rimuovere e rimpiazzare agevolmente. Inoltre, è una pavimentazione che drena molto bene l'acqua piovana e che si può posare anche su superfici non perfettamente piane, senza particolari accortezze. Le fessure tra le piastrelle, più o meno ampie, vengono infatti colmate utilizzando della sabbia.

Media calcolata su 29 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it