il pavimento autobloccante è ideale per il giardino e il passo carrabile

Il pavimento autobloccante si posa a secco, senza l'ausilio di collanti, semplicemente accostando tra loro degli elementi modulari in calcestruzzo vibrocompresso. Un cordolo circonda l'intera pavimentazione rendendola ancora più stabile.

Questa pavimentazione offre alcuni vantaggi che la rendono ideale per esterni e superfici carrabili, essendo

  • subito praticabile;
  • permeabile all'acqua;
  • resistente alla vegetazione;
  • facile da manutenere.

Gli elementi autobloccanti possono essere posati direttamente sul terreno, senza necessità di realizzare un massetto cementizio. Si adattano con facilità anche a piccole irregolarità del fondo e possono essere sostituiti anche da soli, senza necessità di demolizioni.

In questo articolo parleremo di quanto costa una pavimentazione autobloccante, di come si eseguono posa in opera e manutenzione e delle agevolazioni fiscali 2019 per i pavimenti esterni.

Pavimento autobloccante: prezzo

Una pavimentazione autobloccante può essere realizzata con elementi (masselli) di forma varia, es. ad onda, a rombo, a doppio T.

Il massello autobloccante drenante è ideale per il giardino e il passo carrabile. E' forato per ridurre i ristagni d'acqua, che possono dare luogo a fenomeni di aquaplaning. Ne esistono di diverse forme e colori, anche componibili, ottimi per realizzare posti auto.

L’autobloccante erboso o grigliato erboso è una cassaforma in cemento di grandi dimensioni utile per creare aree verdi carrabili e antiscivolo.

Per realizzare pavimentazioni esterne o passi pedonali si possono impiegare piastrelle o lastre a basso spessore (4 cm), disponibili con diverse finiture es. effetto graniglia, effetto cotto, effetto marmo. Da non confondere con il pavimento autobloccante antichizzato, realizzato con masselli colorati in modo da riprodurre le variazioni di colore delle vecchie pavimentazioni in cotto e in pietra.

Ecco i costi indicativi.

Tipologia Prezzo
massello autobloccante grigio 9-10 €/mq
massello autobloccante drenante da 14 €/mq
massello autobloccante colorato 15-20 €/mq
piastrella autobloccante per pavimento esterno 15-20 €/mq
lastra autobloccante per pavimento esterno da 15 €/mq
grigliato autobloccante erboso 15-20 €/mq
massello autobloccante anticato 25-30 €/mq
cordolo per pavimento autobloccante in cemento da 5 €/metro lineare
cordolo per pavimento autobloccante in pietra ricostruita 5-6 €/metro lineare
cordolo per pavimento autobloccante in pietra naturale 30-40 €/metro lineare

 

Oltre agli autobloccanti, ci sono tante altre pavimentazioni che possono essere posate a secco su fondo drenante. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sui pavimenti da giardino a secco.

Pavimento autobloccante: costi di posa

La posa in opera di una pavimentazione autobloccante costa circa 20 €/mq. I costi di posa variano a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera.

Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea di quanto costa un pavimento autobloccante nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare pavimenti autobloccanti in offerta - alcune ditte godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare il tuo pavimento per te a prezzo scontato.

Preventivi per il pavimento autobloccante... se vai sempre di corsa

Hai tanti impegni e poco per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a pavimentisti vicini a dove vivi tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo pavimento autobloccante da tre ditte specializzate della tua zona.

I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca dell'offerta migliore per te!

Pavimento autobloccante: posa e manutenzione

Il pavimento autobloccante può essere posato sia sul terreno che su un fondo drenante in ghiaia o in sabbia. Per la posa su terra servono masselli piuttosto grandi e pesanti; il fondo di posa va compattato e va creata una pendenza minima tale da evitare la formazione di ristagni d'acqua.

La posa su fondo drenante consente di utilizzare anche piccoli formati ed è piuttosto veloce. Ecco le fasi della posa su ghiaia.

  • Scavo. Si esegue uno scavo di circa 40 cm, il cui fondo viene livellato e compattato.
  • Posa dei cordoli. Vengono posati i cordoli o le bordure laterali.
  • Sottofondo. Si realizza un sottofondo in ghiaia di circa 25 cm, composto da ghiaia di diverse dimensioni. Su questo viene steso un sostegno in geotessuto e uno strato di allettamento in ghiaia fine o sabbia.
  • Allettamento. Viene creato uno strato di 6/8 mm di sabbia o ghiaia fine.
  • Posa. Si posizionano gli autobloccanti con lo stile di posa preferito. Si riempiono le fughe tra i masselli con sabbia vibrocompattata e si sigillano le fughe altra sabbia.
  • Pulizia. Si rimuove la sabbia in eccesso e si pulisce con acqua.

Nei primi mesi dopo la posa la pavimentazione non dovrebbe essere pulita con acqua, per permettere alla sabbia di compattarsi. Successivamente potrà essere pulita con acqua calda e detergente, eventualmente ripristinando la sabbia tra i giunti. In caso di macchie difficili si possono utilizzare detergenti industriali.

Pavimento autobloccante: agevolazioni fiscali

Fino al 31 dicembre 2019 chi ristruttura l'abitazione ha diritto al rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta. Tra i lavori che è possibile portare in detrazione c'è la posa o il rifacimento delle pavimentazioni esterne.

Se le opere riguardano un'area privata, la nuova pavimentazione dovrà avere caratteristiche diverse rispetto a quella esistente, es. diverso materiale o colore. Se riguardano un'area comune condominiale questa condizione non è indispensabile.

Sono incentivabili anche altri lavori connessi al rifacimento degli esterni, come la sostituzione dei pozzetti in cemento o del cancello esterno.

Per ottenere le agevolazioni è necessario pagare con bonifico parlante, contenente in causale

  • riferimento normativo (art. 16-bis del Dpr 917/1986);
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione;
  • partita Iva del beneficiario del pagamento.

Sui lavori di ristrutturazione è possibile applicare l'aliquota Iva agevolata al 10%, ma solo sulla manodopera. I lavori edili, infatti, non rientrano tra i beni significativi elencati nel D.M. 29-12-1999. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle detrazioni fiscali per la ristrutturazione.

Media calcolata su 244 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it