pavimento drenante per giardino

La scelta di un pavimento drenante per il giardino o il piazzale può essere dettata da diverse ragioni, ed esempio evitare il fenomeno dell'aquaplaning su superfici carrabili o ciclabili o scongiurare la formazione di ristagni d'acqua che possono favorire le infiltrazioni negli ambienti sottostanti (es. i garage) e causare un precoce deterioramento della pavimentazione.

Le pavimentazioni drenanti possono essere realizzate in diversi materiali, tra cui

  • ghiaia o granulati stabilizzati
  • resine poliuretaniche miscelate ad inerti naturali
  • masselli in calcestruzzo
  • calcestruzzo drenante.

In questo tipo di pavimenti esterni assume un'importanza fondamentale il sottofondo, che deve essere a sua volta drenante. In molti casi bisogna rimuovere una parte del fondo esistente per fare posto ad un massetto drenante oppure un sottofondo realizzato con inerti (ghiaia e sabbia) opportunamente compattati. La pendenza deve essere tale da permettere il deflusso dell'acqua piovana ed evitare la formazione di ghiaccio.

Nella realizzazione di pavimenti drenanti per parcheggi è importante coinvolgere un tecnico specializzato in grado di valutare il rischio di cedimenti del terreno sottostante dovuto al traffico dei veicoli, cedimenti che chiaramente possono compromettere la durata della pavimentazione.

In questo articolo parleremo di tutte queste tipologie di pavimentazione drenante, inclusi prezzi, costi di posa e agevolazioni fiscali 2018 per la sostituzione dei pavimenti esterni.

Quanto costa un pavimento drenante?

Le pavimentazioni drenanti hanno prezzi variabili a seconda non solo del tipo di materiale utilizzato, ma anche della metratura. Come in altri casi, la maggior parte delle ditte applica maggiorazioni per pavimentazioni inferiori a 50 mq.

I più economici sono i pavimenti in ghiaia, resi più stabili con appositi grigliati alveolari, che hanno un costo che oscilla tra 10 e 30 euro/mq.

Tra le pavimentazioni a secco molto diffusi i pavimenti per esterni realizzati con masselli autobloccanti in cemento, drenanti e resistenti alla vegetazione. Il prezzo dei masselli in calcestruzzo è di circa 15 euro/mq.

E i pavimenti continui? Un pavimento in cemento ha un costo variabile tra 45 e 70 euro/mq, a seconda dello spessore. Un pavimento in resina poliuretanica miscelata con pietra naturale ha un costo base di 70 euro/mq - la resina poliuretanica ha una maggiore resistenza meccanica e può essere anche carrabile.

Pavimenti drenanti per esterni: costi di posa

I pavimenti monolitici hanno costi maggiori, ma nel prezzo al mq generalmente è compresa anche la posa in opera. Nel caso delle pavimentazioni a secco, invece, al costo dei materiali bisogna sempre aggiungere i costi di posa (circa 20 euro/mq), in cui di solito è compresa anche la realizzazione del sottofondo drenante.

I costi che abbiamo indicato orientativi e possono subire ampie variazioni a seconda delle zone, principalmente in funzione dei prezzi della manodopera per cui, per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea dei prezzi dei pavimenti drenanti nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare buone offerte anche per quanto riguarda i materiali - alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori di materiale edile e possono acquistare il tuo pavimento per te a prezzo scontato.

Preventivi per il tuo pavimento drenante... senza stress

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi chiedere preventivi a pavimentisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per la tua pavimentazione drenante da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione migliore per te!

La pavimentazione drenante carrabile

Un pavimento carrabile deve avere delle caratteristiche specifiche, ossia

  • resistenza al carico (>3,5 tonnellate);
  • resistenza all'usura causata dagli pneumatici;
  • permeabilità;
  • buon coefficiente di attrito, in modo che le ruote dei veicoli possano fare presa evitando pericolosi slittamenti.

La pavimentazione carrabile sicuramente più conosciuta è l'asfalto, che ha un costo contenuto, circa 10-15 euro/mq. Se cerchi una pavimentazione che permette una maggiore personalizzazione, le pavimentazioni in graniglia e in sasso lavato (da posare sempre su un sottofondo in asfalto o in cemento) hanno un aspetto decisamente più gradevole, ma anche costi maggiori (circa 50 euro/mq). Queste due tipologie di pavimentazione si usano principalmente per piazzali e parcheggi di grandi dimensioni, dal momento che hanno una posa più veloce.

La pavimentazione drenante autobloccante, invece, è molto usata in ambienti umidi come giardini o prati. La manutenzione è molto semplice e può essere eseguita anche da soli.

La pavimentazione drenante in resina

Per le pavimentazioni drenanti in resina offrono un grande vantaggio: possono essere applicate anche su pavimentazioni esistenti, costituendo uno strato di finitura protettivo dello spessore minimo di appena 1 cm da personalizzare a piacimento.

Nel caso dei pavimenti drenanti la resina viene mescolata a graniglia di marmo o ghiaia, ottenendo così diverse finiture neutre o colorate. Il supporto, naturalmente, deve essere a sua volta drenante, altrimenti bisognerà provvedere alla realizzazione di canalizzazioni e sistemi di smaltimento dell'acqua piovana, oltre che a dare al pavimento una pendenza adeguata.

I pavimenti in resina per esterni si possono applicare su diverse superfici, dal cemento armato alle piastrelle, purchè lisce e compatte. Hanno una durata piuttosto lunga e una manutenzione ridottissima, ma vengono utilizzate quasi esclusivamente nelle ristrutturazioni di esterni e aree a basso traffico di veicoli. In caso di rottura, infatti, la riparazione è piuttosto difficoltosa, per cui per aree ad alto traffico è meglio scegliere una pavimentazione autobloccante drenante.

Pavimenti drenanti e agevolazioni fiscali

Con l'ultima Legge di Stabilità sono state prorogate fino al 31 dicembre 2018 le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione, che danno diritto al rimborso Irpef del 50% delle spese sostenute per gli interventi di manutenzione ordinaria delle aree comuni condominiali e per gli interventi di manutenzione straordinaria delle private abitazioni.

Nel caso delle aree di proprietà, si ha diritto ai rimborsi solamente se la sostituzione del pavimento avviene nell'ambito di un intervento di manutenzione straordinaria (es. la sostituzione di scale o di cancelli esterni con altri di diverso materiale o il rifacimento della fognatura).

Per approfondire come chiedere i rimborsi puoi leggere il nostro articolo sulle detrazioni fiscali per la ristrutturazione.

Media calcolata su 50 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it