Pavimento Esterno in CementoEsempio di Pavimento in Cemento Esterno

Un pavimento in cemento da esterni non sempre è come te lo aspetteresti. La superficie grigia e uniforme del cemento grezzo può trasformarsi in legno, marmo, pietra, graniglia, per assecondare i tuoi gusti. L'importante è scegliere lo stile giusto, quello più adatto alle tue esigenze e al tuo budget.

In questo articolo proveremo a darti delle idee per i tuoi esterni in cemento. Le divideremo per

destinazione d'uso:

  • pavimento carrabile
  • cortile pedonabile
  • terrazzo.

Indicheremo anche i costi di realizzazione.

Prima però un piccolo suggerimento generale per risparmiare su qualsiasi pavimentazione tu scelga.

 

Un consiglio per risparmiare

Prima di scegliere a chi affidare la realizzazione del tuo pavimento, ti consigliamo di confrontare le offerte nella tua zona. Confrontare più preventivi ti consente di

  • capire quali sono i prezzi medi del pavimento che vuoi
  • trovare i professionisti più disponibili a trattare sul costo della posa in opera
  • trovare pavimenti a prezzi scontati (fondi di magazzino, piastrelle con piccoli difetti, pavimenti rimasti invenduti o avanzati da altri cantieri).

Purtroppo, raccogliere preventivi richiede un piccolo investimento di tempo. Se hai tanti impegni (e se vuoi), puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro sito. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi da tre ditte vicine a dove vivi, completi di prezzi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al caso tuo, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più adatta a te!

 

Pavimenti per esterni carrabili in cemento

I pavimenti carrabili, adatti ad essere percorsi con l'auto, devono avere tre caratteristiche:

  • reggere il peso di un veicolo (fino a 3,5 tonnellate)
  • essere drenanti per evitare la formazione di pozzanghere e aquaplaning
  • essere ruvidi, in modo che le ruote facciano presa sulla superficie.

Ecco alcuni tipi di cemento da esterni adatti a pavimentazioni carrabili.

 

Piastrelle in cemento carrabili autobloccanti

I pavimenti a piastrelle autobloccanti si posano a secco, strette le une alle altre, su un letto di sabbia realizzato sul sottofondo esistente. Le fughe vengono poi riempite di sabbia.

Il risultato è una pavimentazione gradevole e facilmente personalizzabile (esistono piastrelle di vari colori, forme, dimensioni). Le piastrelle autobloccanti sono robuste, antiscivolo e drenanti, facili da rimuovere se serve.

A differenza dei pavimenti monolitici, le piastrelle in cemento hanno lo stesso costo anche se utilizzate per pavimentare piccole superfici, come un vialetto di accesso o un posto auto esterno.

Unica condizione limitante è che ci sia un elemento in cemento o muratura ancorato al fondo che tenga insieme le piastrelle, come un cordolo o un muretto.

Costi

Sono i pavimenti per esterno in cemento con prezzi più abbordabili: circa 13 euro/mq, più i costi di posa.

 

Piastrelle in cemento carrabili effetto pietra

Un altro tipo di pavimentazione adatta al traffico di vetture sono le piastrelle effetto pietra. Sono di vari formati e riproducono i diversi tipi di pavimenti da esterni in pietra naturale, dai pavimenti a pietrini ai lastricati. Rendono anche le diverse varietà di pietra, dalle pietre laviche alle arenarie alla pietra di Luserna.

Costi

Le piastrelle effetto pietra costano da 12 euro/mq. Elementi decorativi o antiscivolo per superfici in pendenza costano in media 10 euro l'uno.

 

Pavimenti in cemento per aree pedonabili

La pavimentazione di aree pedonabili (cortili, vialetti, giardini interni, bordo piscina) dovrebbero essere drenanti, antiscivolo, resistenti all'umidità proveniente dal terreno e alla vegetazione.

Due buoni compromessi tra un'estetica piacevole e queste caratteristiche sono i pavimenti a sasso lavato e i pavimenti in cemento stampato. Non a caso sono due rivestimenti monolitici (senza fughe). Le fughe sono proprio i punti più soggetti all'attacco di muffe e affioramenti di sali dovuti all'umidità.

 

Pavimenti per esterni in cemento stampato

Il cemento stampato permette di realizzare un pavimento continuo, anche colorato, che ha l'aspetto di altri rivestimenti come legno o pietra naturale. E' ideale per pavimentare grandi superfici in poco tempo - posa e finitura avvengono nello stesso momento.

Per approfondire puoi leggere anche Pavimento in cemento stampato: costi e consigli.

Costi

A seconda degli stampi utilizzati, può costare da 50 a 65 euro/mq.

 

Pavimenti per esterni a sasso lavato

I pavimenti a sasso lavato si realizzano mescolando cemento a pietrisco (marmo, cemento) o ciottoli di fiume. Il pavimento poi viene lavato per portare il ciottolato in superficie. Il risultato è una pavimentazione esteticamente bella, personalizzabile ed ecocompatibile.

Costi

Il prezzo del pavimento in sasso lavato va da 50 euro/mq e varia a seconda del pietrisco utilizzato.

 

Pavimenti per il terrazzo in cemento

Per realizzare un pavimento in cemento bisogna trasportare attrezzature e materiali pesanti. E' sconsigliato sceglierlo per rivestire un terrazzo ad un piano alto o addirittura a tetto.

Se il terrazzo è di grandi dimensioni ed è facilmente accessibile, puoi utilizzare una pavimentazione in cemento lisciato, semplice da realizzare e senza fughe (più facile da pulire).

I pavimenti in cemento lisciato sono più indicati per gli immobili con facciata dalle linee moderne.

Per le abitazioni in stile più classico, sono più adatti i pavimenti effetto marmo o a terrazzo veneziano.

 

Pavimenti esterni in cemento lisciato

Di solito si realizzano in cemento autolivellante, che consente spessori minori. Il cemento viene poi lisciato a mano con una spatola oppure tramite una macchina frattazzatrice (o elicottero).

L'effetto finale dipende dal tipo di finitura, opaca per le pavimentazioni più moderne e minimali, lucida per quelle più classiche.

Costi

Un pavimento in cemento spatolato costa circa 65 euro/mq. Un pavimento lisciato a macchina costa circa 50 euro/mq.

 

Pavimenti esterni in terrazzo veneziano

Il terrazzo veneziano è una tecnica che prevede la creazione di uno strato di malta (detto letto di semina) su cui viene sparso del macinato di marmo di vari colori. Il risultato è una pavimentazione classica, molto elegante, molto usata nelle ville palladiane del Veneto.

E' un pavimento molto personalizzabile: si possono utilizzare tutti i colori del marmo in diverse combinazioni, oltre che macinato di vari spessori. Si possono realizzare persino decori a pavimento.

Costi

I costi di questa pavimentazione sono alti, circa 100 euro/mq.

Media calcolata su 5 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it