Posa di pavimento con Piastrelle Autobloccanti
I pavimenti autobloccanti in calcestruzzo consentono di realizzare bellissime pavimentazioni da esterno a secco, senza utilizzare collanti. Permettono di contenere i costi di posa per pavimentare grandi superfici ed agevolano la manutenzione (rimuovere una porzione di pavimento è più semplice).
I masselli autobloccanti in calcestruzzo sono spesso utilizzati per le pavimentazioni carrabili, per via di due caratteristiche.
- sono drenanti
- non vengono rovinati dalla vegetazione.
Senza contare che l'impatto estetico è migliore. Le pavimentazioni autobloccanti sono facilmente personalizzabili: si trovano di vari colori, spessore, forma e dimensione, anche anticati.
Non essendo fissate al terreno, le piastrelle autobloccanti hanno necessità di essere "contenute" utilizzando dei cordoli. Come cordolo è possibile scegliere lastre di pietra naturale (porfidi, graniti) oppure elementi in calcestruzzo.
Autobloccanti per esterno: prezzi e come risparmiare
I pavimenti autobloccanti hanno prezzi al mq che vanno da 9,5 euro. Questo primo prezzo è riferito ai masselli autobloccanti in calcestruzzo grigio, di forma rettangolare. Essendo concepiti per essere carrabili, spesso sono in calcestruzzo "doppio impasto", con polvere di quarzo che li rende più resistenti e antisdrucciolo.
Più avanti nell'articolo trovi i prezzi al mq delle altre pavimentazioni autobloccanti.
Al costo dei materiali va aggiunto il costo di posa, di solito 20 euro/mq.
Un'idea per risparmiare
Se hai un limite di spesa stretto e vuoi cercare di risparmiare senza rinunciare ad un pavimento di qualità, ti consigliamo di confrontare le offerte nella tua zona.
Confrontare più preventivi ti permette di
- conoscere i prezzi medi del pavimento che ti interessa - serve a scartare da subito le offerte meno convenienti
- contattare i professionisti vicini a dove vivi e individuare quelli più disponibili a trattare sui costi della posa in opera
- trovare pavimenti in offerta.
Riguardo all'ultimo punto, molte ditte hanno convenzioni speciali con i rivenditori e possono acquistare pavimenti a prezzi scontati. Inoltre, hanno maggiori opportunità di trovare pavimentazioni in offerta tra
- fondi di magazzino (pavimenti di cui sono rimasti pochi mq)
- piastrelle di seconda scelta (anche difetti minimi le rendono poco commerciabili)
- materiale avanzato da altri cantieri.
Ho poco tempo per raccogliere preventivi!
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona anche tramite il nostro sito. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi da tre ditte specializzate vicine a te.
I preventivi che ricevi tramite il nostro portale sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo. Se nessuno di essi fa al caso tuo, non devi fare altro che rimetterti in cerca del pavimento adatto alle tue esigenze.
Pavimenti autobloccanti per esterni: prezzi
Come abbiamo visto, il calcestruzzo vibrocompresso grigio è il più economico. Si trova in massetti (o betonelle) di piccole dimensioni, rettangolari o di varie forme (onda, rombo, doppio T) per rendere la pavimentazione più dinamica. Il prezzo di questi masselli è di 9,5 euro/mq.
Le mattonelle colorate o effetto cotto costano circa 17 euro/mq. Hanno uno spessore elevato (8 cm) e vengono impiegate per le pavimentazioni carrabili a traffico intenso.
Piastrelle autobloccanti
Le piastrelle a basso spessore (4 cm) sono utilizzate per passi pedonali e pavimenti decorativi. Vengono sempre posate a secco ed hanno le stesse dimensioni standard delle comuni piastrelle quadrate:
- 40 x 40 cm
- 50 x 50 cm
- 60 x 60 cm
In commercio si trovano anche piastrelle granigliate, effetto marmo o effetto pietra. I prezzi vanno da 16 euro/mq.
Per pavimentazioni pedonali particolarmente grandi si possono utilizzare delle lastre a basso spessore, larghe 80 cm.
Sono sempre in calcestruzzo vibrocompresso grigio e costano circa 15 euro/mq.
Masselli autobloccanti drenanti
I masselli drenanti sono forati per eliminare l'acqua piovana, evitando la formazione di pozzanghere, che possono causare aquaplaning, e di ghiaccio durante i mesi invernali.
Questi masselli possono essere sotto forma di blocchetti modulari oppure sotto forma di piastrelle a più moduli, di circa 50 cm di larghezza.
Per delimitare le aree di parcheggio, si vendono anche speciali tozzetti colorati da inserire nei fori dei moduli.
Il prezzo degli autobloccanti drenanti va da 14 euro/mq.
Masselli autobloccanti anticati
I masselli anticati, venduti come cubetti o listelli, vengono realizzati cercando di riprodurre il più possibile le vecchie pavimentazioni carrabili in cotto o in pietra.
Al cemento vengono aggiunti coloranti per ricreare le sfumature di questi materiali. Spesso gli angoli vengono smussati (burattatura) per riprodurre i bordi irregolari della pietra a spacco naturale o delle piastrelle in cotto usate.
Possono essere utilizzati per creare pavimenti decorativi in aree non soggette a traffico intenso.
Il prezzo? Circa 30 euro/mq.
Cordoli per autobloccanti
Oltre al costo dei masselli, occorre considerare il prezzo dei cordoli che delimitano la pavimentazione.
I cordoli bocciardati in cemento - quelli classici della pavimentazione stradale - costano circa 6 euro/metro lineare.
I cordoli in pietra ricostruita costano circa 7 euro/metro lineare. I cordoli in pietra naturale possono costare anche 40 euro/metro lineare.
Pavimentazione in autobloccanti: posa in opera
Esistono due tipologie di posa degli autobloccanti:
- la posa su sabbia o ghiaia
- la posa su terreno.
La posa su terreno si utilizza solo per masselli di grandi dimensioni. Comporta solo la necessità di compattare il fondo di posa e di creare una pendenza minima per evitare l’accumulo dell’acqua piovana.
La posa su sabbia e su ghiaia consente un miglior drenaggio dell'acqua piovana. La pavimentazione può essere calpestata da subito, è una posa economica e semplice da realizzare. Ecco le diverse fasi di posa.
- Il terreno sottostante viene compattato - utilizzando se serve sostegni in geotessuto - e viene creata la pendenza necessaria affinché l'acqua piovana non ristagni.
- Si collocano le bordure laterali (cordoli o muretti), che non fanno muovere la pavimentazione dalla sua posizione originale.
- Viene realizzato uno strato di allettamento in sabbia o ghiaia fine (6/8 mm).
- Si posizionano gli autobloccanti, seguendo lo stile di posa preferito.
- Le fughe tra le mattonelle vengono riempite di sabbia, che viene vibrocompattata per assestarla il più possibile. Vengono poi definitivamente sigillate con altra sabbia.
- La sabbia in eccesso viene rimossa e il pavimento viene pulito con acqua e lasciato asciugare.