La taverna è un ambiente situato al piano terra o al piano interrato di un'abitazione che, a differenza della cantina, ha la prerogativa di essere abitabile. Può essere adibita a diverse funzioni, servendo da piccolo living, studio, camera da letto o, addirittura, piccolo appartamento dove alloggiare per qualche giorno degli ospiti.
Data la posizione, potrebbe avere poche finestre o addirittura nessuna e il pavimento potrebbe poggiare su un solaio controterra, con potenziali problemi di umidità accentuati dalla scarsa ventilazione. Per questo è importante scegliere un rivestimento resistente all'umidità e provvedere ad un'adeguata impermeabilizzazione della soletta.
Anche se taverna è sinonimo di stile rustico, questo non vieta di poter adottare altri stili. Ad esempio, un locale con impianti a vista può essere trasformato in un moderno soggiorno urban chic, con mobili in legno abbinati a pavimentazioni grezze in stile industriale. Oppure è possibile scegliere tra le tante proposte di piastrelle vintage, perfette per chi ama i mobili retrò.
I materiali robusti e resistenti all'umidità tra cui è possibile scegliere sono tantissimi. I pavimenti con piastrelle possono essere in
- gres porcellanato
- pvc
- pietra
- cotto
- cementine o graniglia di cemento.
Se invece preferisci un pavimento monolitico, più resistente ed ideale per taverne in stile moderno, è possibile scegliere tra resina, cemento e microcemento, con ampie possibilità di personalizzazione.
Pavimenti per taverne: prezzi
I prezzi dei pavimenti per la taverna variano notevolmente a seconda non solo del materiale di cui sono realizzati, ma anche dello stile di posa e della metratura - per grandi metrature molte ditte praticano degli sconti.
I più economici sono i pavimenti in Pvc e le piastrelle rustiche, che hanno un costo base di 5-6 euro/mq. Le piastrelle vintage (es. con fantasie optical) hanno un costo di circa 9 euro/mq e possono servire per realizzare pavimenti rustici "in stile" per le tavernette delle abitazioni costruite tra gli anni '50 e gli anni '70. Perfetti anche i pavimenti in graniglia e le piastrelle esagonali realizzate sul modello delle vecchie cementine.
Le piastrelle in gres porcellanato effetto pietra partono da 20 euro/mq in su, mentre le piastrelle effetto marmo, ideali per chi preferisce uno stile rustico-chic, partono da 30 euro/mq. In versione ultrasottile, le piastrelle in gres possono addirittura essere posate sul precedente rivestimento, rendendo più veloce ed economica un'eventuale ristrutturazione.
I pavimenti in resina sono adatti anche a sottofondi con problemi di umidità capillare ed offrono grandi possibilità di personalizzazione. Il costo per pavimenti di medio spessore (5 mm) è di circa 70 euro/mq inclusa la posa, ma anche qui è possibile rivestire la pavimentazione esistente con resina pellicolare spessa 2-3 mm a circa 20 euro/mq.
Invece il cemento spatolato, molto usato per i pavimenti di taverne moderne, può essere un’ottima alternativa per chi ha una cantina di grandi dimensioni e vuole realizzare un pavimento d’effetto ad un costo relativamente contenuto. Il prezzo va da 65 euro/mq in su.
Quanto costa la posa delle piastrelle per la taverna?
Oltre al costo della pavimentazione, bisogna considerare il prezzo della posa in opera che, nel caso delle piastrelle, può andare da 10 a 15 euro/mq, con ampie variazioni a seconda delle zone e dei costi della manodopera.
Un modo semplice per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente è confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea di quanto costa pavimentare una taverna nella tua zona;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare buone offerte anche per i materiali - alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori di prodotti per l'edilizia e possono acquistare le piastrelle per la tua taverna a prezzi scontati.
Preventivi per il pavimento della taverna comodi e veloci
Anche se sai che potresti risparmiare, non hai tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a ditte specializzate vicine a dove vivi tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per pavimenti rustici per taverne compatibili con le tue esigenze da tre ditte specializzate della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo: se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più adatta a te!
3 idee moderne per il pavimento della taverna
I rivestimenti moderni possono essere veramente utili per arredare una taverna con gusto, facendola sembrare più grande e ariosa.
Ad esempio, è possibile scegliere pavimenti in pvc effetto legno, facilissimi da posare anche sulla pavimentazione esistente e da rimuovere ogni volta che hai voglia di cambiare stile. Alcune lame in pvc sono addirittura autoadesive e si posano con l'ausilio di un semplice cutter e di un po' di pazienza.
Tra le finiture più moderne e adatte alla taverna ci sono quelle effetto rovere grigio, perfette con pareti effetto pietra o con rivestimenti di tendenza come i mattoncini faccia a vista bianchi.
I pavimenti in laminato idrorepellente sono adatti a locali che non hanno grossi problemi di umidità. I listoni effetto legno chiaro danno luce all'ambiente e permettono di creare pavimenti ottimi per taverne rustiche e giovanili al tempo stesso. Inoltre, stanno bene anche con soffitti con travi a vista e pareti bianche.
Chi ama lo stile minimal può orientarsi su un pavimenti in microcemento, disponibili sia con finitura lucida che opaca. Interessante la finitura acidificata per le taverne in stile industriale, mentre il microcemento rasato è ideale in abbinamento con pitture decorative effetto pietra e mobili in stile classico contemporaneo.
Alcune foto di pavimenti per taverne
Pavimento della taverna e agevolazioni fiscali
Con l'ultima Legge Finanziaria sono stati rinnovate fino al 31 dicembre 2018 le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione delle abitazioni, con il rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta.
La sostituzione del pavimento rientra nei lavori agevolabili solamente in due casi:
- quando si effettuano anche lavori di miglioramento dell'isolamento termico del solaio;
- quando si sostituisce il pavimento nell'ambito di interventi di manutenzione straordinaria (es. la modifica dell'impianto idraulico).
Oltre ai rimborsi Irpef, si ha diritto all'applicazione dell'Iva agevolata al 10%, ma sulla sola manodopera. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle Detrazioni fiscali per la ristrutturazione della casa.