Esempio di pavimento per un Ufficio Moderno
Come si sceglie un pavimento da ufficio? Per prima cosa, occorre distinguere tre categorie di uffici, con diverse esigenze:
- uffici aperti al pubblico - sono uffici visitati quotidianamente da dipendenti di altre ditte, consulenti, corrieri, etc.
- Uffici commerciali o front office - sono uffici visitati dalla clientela;
- uffici privati - sono solo sedi di lavoro, accessibili solo ai dipendenti.
Gli uffici aperti al pubblico hanno pavimenti soggetti ad intenso calpestio e possono essere deposito provvisorio di merci, attrezzature e macchinari. Anche se questi uffici non sono accessibili dalla clientela, lo sono da estranei all’azienda. La pavimentazione dovrebbe essere adatta ad un uso commerciale intenso, facile da manutenere, sicura sia per gli impiegati che per i visitatori, piacevole.
Gli uffici commerciali sono visitati dalla clientela. Questo basta per dire che devono essere assolutamente sicuri, esteticamente piacevoli, facili da pulire e da manutenere.
Gli uffici privati sono una sede di lavoro, perciò è sufficiente che la pavimentazione sia sicura, igienica e confortevole. In ufficio passiamo molto del nostro tempo!
Pavimento ufficio: la regola aurea per risparmiare
Prima di parlare delle tipologie di pavimenti da ufficio e dei relativi costi, vorremmo darti un piccolo consiglio per risparmiare su qualsiasi pavimento tu scelga.
Sfrutta la sana concorrenza tra i diversi professionisti del settore per avere il pavimento che vuoi al prezzo più conveniente. Come? Confrontando le offerte.
Confrontare diverse offerte ti permette di
- capire quali sono i prezzi medi nella tua zona dei diversi pavimenti e scartare subito le offerte meno convenienti;
- trovare pavimentisti disponibili a trattare sul costo della posa in opera;
- trovare pavimenti a prezzi scontati tra: fondi di magazzino, piastrelle con piccoli difetti (le rendono meno commerciabili), materiale avanzato da altri cantieri.
Inoltre, molti professionisti del settore hanno delle convenzioni speciali con i rivenditori di materiale edile e possono comprare il pavimento per te, a prezzi ribassati.
Confrontare i preventivi: un investimento che paga
Raccogliere i preventivi richiede un piccolo investimento di tempo, che si traduce in ottime occasioni di risparmio. Se hai già fin troppi impegni, puoi richiedere diversi preventivi a ditte della tua zona anche tramite il nostro sito.
Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi da altrettanti professionisti del settore vicini a te, completi di prezzi.
I preventivi che ricevi tramite il nostro sito sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo. Se nessuno di essi ti soddisfa, non devi fare altro che rimetterti in cerca del pavimento più adatto alle tue esigenze.
Pavimenti per ufficio: prezzi
Quanto costano le piastrelle per ufficio? Ecco le tipologie di pavimenti sul mercato, suddivise per destinazione d'uso, con vantaggi, svantaggi e prezzi.
Uffici aperti al pubblico
PVC
I pavimenti in Pvc offrono tanti vantaggi.
Sono
- economici
- facili da pulire
- fonoassorbenti (assorbono i rumori)
- antistatici (l'elettricità statica può danneggiare computer ed attrezzature elettroniche)
- termoisolanti.
Per finire, sono disponibili in tante finiture per tutte le esigenze. Tra gli svantaggi, tendono a scolorire con l'andare del tempo e vanno sostituiti in media ogni 10/15 anni. I prezzi vanno da 12 euro/mq.
Cemento
I pavimenti in cemento sono estremamente resistenti, richiedono poca manutenzione e possono durare anche trent'anni. Lo svantaggio è che per la posa serve un fermo attività di circa un mese. Costano circa 45 euro/mq, ma i costi diminuiscono per grandi metrature.
Uffici commerciali
Laminato
Il parquet laminato è un rivestimento caldo e raffinato, che rende l'ufficio immediatamente più accogliente. E' anche sicuro (antistatico, ignifugo) e resistente all'acqua. Nella versione ad incastro può essere sostituito con facilità ogni volta che si desidera rinnovare il pavimento. Un aspetto interessante considerato che rinnovare spesso i locali aiuta ad attirare nuovi clienti.
Lo svantaggio di questa soluzione è che i listelli tendono a muoversi e a scricchiolare. In compenso i prezzi sono contenuti: il laminato ad incastro costa circa 25 euro/mq.
Gres porcellanato
Il gres porcellanato offre tanti vantaggi:
- è igienico, specie se decidi di utilizzare le piastrelle rettificate per posa senza fughe;
- è resistente all'acqua e agli oli;
- è resistente al calpestio;
- nella versione a basso spessore, può essere posato anche sul rivestimento esistente senza rimuovere le vecchie piastrelle;
- è versatile e può riprodurre materiali come il legno e il marmo;
- è economico, i prezzi partono da 9 euro/mq.
Naturalmente ha anche degli svantaggi: non contribuisce all'isolamento termico e non assorbe rumori e vibrazioni.
Uffici privati
Resina
I pavimenti in resina sono sicuri, facili da pulire e molto personalizzabili. Sono a basso spessore, utili per ricoprire un pavimento esistente senza rimuovere le vecchie piastrelle. Inoltre, sono durevoli e non richiedono manutenzione.
Tra gli svantaggi il costo, circa 65 euro/mq, ed il fatto che questi pavimenti tendono a schiarire se esposti per lungo tempo alla luce solare diretta.
Gomma
Una soluzione spartana che offre la possibilità di ricoprire il rivestimento esistente anche più volte, grazie a speciali piastrelle ad incastro autobloccanti, facili da rimuovere. Il pavimento in gomma è facile da pulire, antistatico, antiscivolo, ignifugo e fonoassorbente. La posa è semplice e veloce e la manutenzione è minima.
Tra gli svantaggi i costi non bassissimi, 16 euro/mq per la versione in rotoli, 30 euro/mq per le piastrelle ad incastro. Inoltre, questi pavimenti possono emettere VOC (Composti Organici Volatili): per questo vanno sempre scelti prodotti con marchio CE, di categoria di emissioni A o A+.
Pavimento galleggiante per uffici
Il pavimento galleggiante in genere si utilizza per nascondere i cavi elettrici, un po' per motivi estetici, un po' per motivi di sicurezza. I pavimenti galleggianti possono essere utilizzati anche per coprire in maniera temporanea una pavimentazione esistente, rendendola facilmente accessibile.
Sono costituiti da una struttura smontabile, che appoggia sul pavimento esistente e che sorregge dei pannelli rimovibili. La struttura può essere fissa o regolabile e può avere un'altezza variabile tra 3,5 e 60 cm.
I moduli invece possono essere in
- Legno o solfato con copertura a vista in gres porcellanato, legno o PVC
- Polimeri senza PVC.
I costi dell'intero pavimento (struttura e moduli) vanno da 80 a 110 euro/mq.