Pavimento Effetto Bagnato

Il pavimento effetto bagnato: un rivestimento "difficile" e forse proprio per questo molto amato.

Manutenzione e pulizia devono essere scrupolose, perché rivela impietosamente ogni impurità. Non sorprende che in passato i pavimenti a specchio venissero riservati ad ambienti di rappresentanza (saloni, ingressi), dove svolgevano la funzione di riflettere la luce, rendendo le stanze più luminose.

Fino a qualche anno fa, le uniche superfici effetto bagnato erano

  • marmo lucidato a piombo - oggi si usa la polvere di diamante;
  • cotto o graniglia di cemento, lucidati con cera d'api.

Marmo, cotto e cemento sono piuttosto porosi e, anche se la cera li rende meno permeabili, sono comunque sensibili a macchie e umidità. Inoltre, la lucidatura andava eseguita a mano, facendo aumentare non solo i costi, ma anche i tempi di posa.

 

Mattonelle effetto bagnato

Oggi, grazie al gres porcellanato smaltato, puoi realizzare uno stupendo pavimento bianco effetto bagnato ad un costo che va da 5 a 9 euro/mq. Il gres porcellanato è antimacchia e richiede poca o nessuna manutenzione.

Grazie a speciali impregnanti superficiali, puoi creare l’effetto bagnato anche su

Con questi trattamenti questi pavimenti diventano non solo lucidi, ma anche impermeabili e possono essere utilizzati in ambienti umidi come cucina e bagno. I trattamenti sono specifici per ciascuna superficie, si stendono utilizzando una monospazzola e sono permanenti.

Oltre al prezzo delle piastrelle e di eventuali trattamenti, occorre considerare i costi di posa, in media 15 euro/mq.

Pavimenti effetto bagnato: un consiglio per risparmiare

Per risparmiare sia sulle piastrelle che sulla posa in opera, ti suggeriamo di confrontare diverse offerte nella tua zona. Confrontare più preventivi ti permette di

  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa - molti piastrellisti fanno degli sconti sulla manodopera per i lavori in zona, perchè risparmiano sui costi del trasporto;
  • trovare piastrelle effetto bagnato a prezzo scontato - alcuni professionisti hanno delle convenzioni con i rivenditori e possono acquistare i materiali per te a prezzo ribassato.

Inoltre, le ditte vicine a te possono effettuare un sopralluogo gratuito per valutare le difficoltà della posa in opera. In questo modo potrai capire meglio quali pavimenti sono più adatti alle tue esigenze ed anche il preventivo sarà più preciso.

Raccogliere preventivi, quando non hai tempo

A volte non si ha materialmente il tempo di confrontare le diverse offerte. In questo caso, se vuoi, puoi richiedere preventivi a ditte specializzate della tua zona tramite il nostro portale.

Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi da tre ditte specializzate vicine a dove vivi, completi di prezzi. I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti soddisfa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione più adatta a te!

 

Pavimenti in gres porcellanato effetto bagnato

I pavimenti effetto bagnato più diffusi sono in gres porcellanato smaltato. Sul supporto in gres viene realizzato uno strato in smalto lucidissimo, molto resistente all'abrasione e al calpestio, che sigilla perfettamente la piastrella rendendola impermeabile.

A volte, lo strato vetrificato viene trattato ulteriormente, per renderlo antisdrucciolo e antimacchia. Il risultato è molto migliore rispetto ai pavimenti trattati a cera e la manutenzione è minima.

La smaltatura, inoltre, consente maggiore libertà nella decorazione delle piastrelle, che potranno essere effetto marmo o effetto cotto, rimanendo comunque lucidissime.

Lo strato in smalto non pone limiti neppure riguardo alla colorazione. Al contrario delle piastrelle a tutta massa, colorate anche dentro, le piastrelle smaltate possono essere di qualsiasi colore.

Fughe e pavimento effetto bagnato

Le piastrelle effetto bagnato, nella versione a basso spessore, si possono utilizzare anche per rivestire pavimenti esistenti. In questo caso, le fughe saranno minime (1 mm di spessore).

Le fughe delle piastrelle di lunghezza inferiore a 15 cm, come alcuni tipi di cementine, saranno sempre strette (circa 2 mm). Le piastrelle di lunghezza superiore a 15 cm possono avere fughe che vanno da 2 a 8 mm.

Per le piastrelle in gres smaltato sono quasi sempre a pasta bianca, per le quali si utilizzano fughe di colore simile a quello della piastrella. Il motivo è che i prodotti utilizzati per le fughe, specie se a base d’acqua, possono penetrare sotto la smaltatura, mangiando letteralmente il colore.

Meglio quindi evitare le fughe colorate tanto di moda quest'anno e utilizzare, tra i colori canonici (bianco, grigio, beige), quello che più si avvicina al colore delle tue piastrelle.

 

Pavimento effetto bagnato in cotto

Come si realizza un pavimento effetto bagnato in cotto? Il cotto naturale per natura è opaco e poroso. Viene realizzato artigianalmente e non è possibile dotarlo di finitura lucida già in fabbrica, come avviene con il gres porcellanato.

Per lucidarlo, si utilizza uno speciale impregnante superficiale che ne sigilla anche i pori, rendendo il pavimento impermeabile e resistente alle macchie. E’ un procedimento che viene eseguito qualche giorno dopo la posa, una volta che il pavimento è ben asciutto, utilizzando un pennello o un rullo.

Possono essere eseguite più mani successive, per amplificare l’effetto bagnato, ma occorre fare attenzione a non far penetrare troppo prodotto nelle fughe che, con questi trattamenti, tendono a scurirsi.

Gli impregnanti per cotto naturale sono ancora a base di cera d'api. Per dare l’effetto bagnato a piastrelle effetto cotto in klinker o pietra naturale si utilizzano trattamenti idro-oleo repellenti di sintesi.

 

Pavimento effetto bagnato in cemento

Un’idea contemporanea per rivestire grandi superfici? Il pavimento effetto bagnato in cemento. Si realizza eseguendo una gettata di cemento autolivellante, che può essere di colori neutri oppure colorato o spatolato. La superficie, una volta asciutta, viene lucidata con speciali macchine levigatrici.

Il risultato è un pavimento a specchio che offre alcuni vantaggi:

  • non spolvera, al contrario di altri pavimenti in cemento
  • è continuo, senza fughe che possono accumulare sporco
  • è personalizzabile
  • è eco compatibile
  • dura nel tempo
  • è impermeabile
  • è molto resistente all’abrasione.

I costi del cemento lucidato sono piuttosto alti (circa 60 euro/mq compresa la posa), ma la durata di questi pavimenti è di oltre trent’anni. Inoltre, per riportarli all’originale splendore è sufficiente eseguire una nuova lucidatura.

Media calcolata su 7 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it