Indeciso tra un pavimento scuro o chiaro?
Il pavimento scuro generalmente è riservato agli ambienti di rappresentanza. Nell’edilizia tradizionale, infatti, tra i materiali più scuri si annoverano molti rivestimenti "nobili" come alcuni marmi pregiati, la pietra naturale e il legno massello.
Si tratta quindi di un pavimento elegante, che assorbe la luce facendo sembrare le stanze più intime e raccolte e che facilmente evidenzia lo sporco.
Se è vero che il pavimento scuro rimpicciolisce visivamente gli ambienti, è anche vero che nell'interior design moderno se ne fa largo uso anche in stanze di piccole dimensioni, utilizzando degli accorgimenti che ne valorizzano gli aspetti positivi contenendo gli aspetti negativi: ad esempio, usando gli opportuni abbinamenti di colore o prediligendo finiture opache, che fanno risaltare meno polvere e macchie.
Quanto costa un pavimento scuro?
In commercio esistono pavimenti scuri per tutte le esigenze e tutte le tasche. Tra i più economici il pavimento in laminato scuro (da 10 euro/mq) e i pavimenti in gres porcellanato effetto pietra o effetto marmo (da 20 euro/mq). Molto richiesti soprattutto per ambienti in stile contemporaneo i pavimenti continui, realizzati con apposite piastrelle rettificate, che permettono di minimizzare le dimensioni delle fughe rendendole praticamente invisibili.
Un pavimento in parquet scuro va dai 20 euro/mq del parquet prefinito fino ad arrivare ad oltre 80 euro/mq se si scelgono pavimenti in legno massello, sicuramente di grande effetto, ma anche molto delicati e non adatti ad ambienti di servizio. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sui pavimenti in legno. In alternativa è possibile utilizzare dei pavimenti in gres porcellanato effetto legno. Un pavimento effetto legno scuro costa in media 15-20 euro/mq.
I pavimenti in cemento, ideali per grandi ambienti in stile moderno, hanno un costo medio di 65 euro/mq, anche a seconda del tipo di finitura. La più diffusa è la spatolatura, disponibile sia in versione opaca che lucida.
Una versione del cemento dalla posa più semplice e veloce è il microcemento, che permette di rivestire la pavimentazione esistente senza rimuoverla e si può applicare anche su superfici verticali (es. scale o sedute in muratura). Il prezzo di un pavimento in microcemento scuro raramente scende sotto i 100 euro/mq, un costo compensato dalla lunga durata e dalla vasta gamma di finiture disponibili.
Un'alternativa più economica per rivestire i pavimenti esistenti è la resina, molto usata per riprodurre marmi scuri e pavimenti in cemento. Il costo di un pavimento in resina dipende dallo spessore, con una base di 20 euro/mq.
Pavimento scuro e costi di posa
La posa in opera di un pavimento scuro ha un costo di circa 15 euro/mq, ad esclusione dei pavimenti monolitici come resina, microcemento e cemento, in cui il costo di posa è incluso nel prezzo finale al mq.
I prezzi subiscono ampie variazioni a seconda delle zone, anche in base ai costi della manodopera. Per questo motivo, prima di accettare un preventivo, ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- capire quali sono i prezzi delle diverse tipologie di pavimento scuro nella tua città;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare buone offerte anche per quanto riguarda i materiali - alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori di prodotti per l'edilizia e possono acquistare i tuoi pavimenti per te a prezzo scontato.
Preventivi per il pavimento scuro... anche se hai poco tempo
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi chiedere preventivi a pavimentisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo nuovo pavimento da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione migliore per te!
Il pavimento grigio scuro
Il pavimento grigio scuro, moderno e versatile, è perfetto anche in quei contesti dove servono pavimenti robusti e facili da abbinare.
Chi deve ristrutturare velocemente un appartamento, una seconda casa o un immobile rustico, ad esempio, può scegliere delle piastrelle in Pvc, disponibili anche in versione autoposante da installare sulla pavimentazione esistente, ideali per il fai da te. Il pvc è resistente all'umidità e, al contrario del gres porcellanato, non da una sensazione fredda al tocco.
Tra i pavimenti grigi più richiesti ci sono quelli effetto rovere, che riproducono fedelmente le venature di questo legno pregiato. Vista la richiesta il prezzo è piuttosto contenuto (in media 15 euro/mq), ben inferiore al costo dei pavimenti effetto noce o testa di moro, che arrivano anche a 40 euro/mq.
Pavimento scuro, colore delle pareti e arredamento
Come si abbina un pavimento scuro?
La prima accortezza riguarda il colore delle pareti, per il quale ci sono tre soluzioni:
- pareti chiarissime (bianche, grigio perla, beige), in netto contrasto col pavimento, indicate negli ambienti di medie o piccole dimensioni;
- pareti e addirittura soffitto dello stesso colore della pavimentazione, ideali per rendere più intime stanze con soffitti molto alti;
- pareti e rivestimenti decorativi di almeno due toni più chiari del pavimento, purchè il contrasto sia sottolineato anche dal punto di vista "tattile", es. pavimento lucido e pareti opache, pavimento in legno e pareti effetto pietra, ecc.
Non vuoi rinunciare ad una nota di colore? Nel nostro articolo sulle pareti pastello troverai alcune idee per colori chiari perfetti anche con un pavimento scuro.
Da tenere presente che non tutti i pavimenti scuri hanno una colorazione neutra: i pavimenti in legno, ad esempio, hanno una vasta gamma di colori che va dal bruno ai marroni con sfumature viola, beige o color miele. Colorazioni calde da "raffreddare" con colori come il blu o il verde o da amplificare con pareti rosse.
Considerazioni analoghe vanno fatte nella scelta dell'arredamento, con un'accortezza in più: meglio scegliere un arredamento in contrasto col pavimento. Perfetto, ad esempio, il pavimento scuro con la cucina bianca.