Pavimento a ScacchieraStanza Moderna con Pavimento a Scacchi

Il pavimento a scacchi: una decorazione facile da realizzare - bastano piastrelle di due colori diversi - che sottolinea le linee prospettiche e fa sembrare gli ambienti più grandi.

Ne esistono due versioni.

  • Art Nouveau o stile Liberty - si realizza con piastrelle piccole, quadrate o di altre forme. Questo stile ama le linee curve e trae ispirazione dal mondo naturale. Oltre che per i pavimenti a scacchiera, usa piastrelle ad esagono, a ventaglio o a rombo per creare decori a fiore o a nido d’ape.
  • Stile provenzale - utilizza piastrelle rigorosamente quadrate, creando file orizzontali di colori alternati. Per questo stile raramente si usano bianco e nero. Piuttosto si usano piastrelle effetto maiolica, con decori e colori brillanti, oppure piastrelle in cotto tono su tono.

 

Pavimento a scacchi: prezzi

Il pavimento a scacchi bianco e nero classico è in ceramica o in marmo. Le piastrelle ceramiche costano circa 20 euro/mq. Il gres porcellanato è meno costoso: da 9 euro/mq.

Tutti altri prezzi per i pavimenti a scacchi in marmo, che costano circa 400 euro/mq. Si utilizzano marmi neri pregiati, come il Marquinia, e marmi bianchi come il marmo Calacatta o il marmo di Carrara.

Anche la posa del marmo è più costosa: 50 euro/mq contro i 15 euro/mq della posa delle piastrelle in ceramica. Proseguendo nella lettura dell’articolo, trovi i prezzi dei diversi stili di piastrelle per bagno e cucina.

 

Piastrelle a scacchi in offerta? Ecco come

Per risparmiare, ti consigliamo di confrontare diverse offerte nella tua zona. Confrontare più preventivi ti permette di

  • trovare piastrelle in offerta nella tua zona - alcune ditte hanno speciali convenzioni con i rivenditori per l'acquisto delle piastrelle a prezzi scontati. Inoltre, possono avere del materiale avanzato da altri cantieri, oppure ordinato e mai utilizzato.
  • capire quali sono i prezzi medi - ti consente di individuare subito le offerte più interessanti.
  • risparmiare sui costi di posa - per i lavori in zona, molti piastrellisti sono più propensi a trattare sul costo della manodopera.

Per finire, se acquisti i materiali dallo stesso professionista che si occupa della posa, puoi usufruire dell'aliquota IVA agevolata al 10% sui beni significativi. Ne abbiamo parlato a proposito degli infissi in Iva e Detrazioni per Infissi e Serramenti.

 

I preventivi che servono, quando hai poco tempo

Sai che confrontare le offerte ti fa risparmiare, ma hai poco tempo per raccogliere i preventivi? Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi da tre ditte specializzate della tua zona, completi di prezzi.

I preventivi che riceverai sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo. Se nessuno di essi ti soddisfa, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più adatta a te.

 

Pavimento a scacchiera: regole generali

Come si progetta un pavimento a scacchiera? Ecco alcune regole generali.

1. Colori

I colori classici del pavimento a scacchi, bianco e nero, formano un contrasto netto: impossibile non notarli. Si può attenuare l'impatto visivo utilizzando diverse gradazioni dello stesso colore. Il pavimento a scacchi bianco e grigio, ad esempio, è meno invadente ed è più indicato per gli interni moderni o minimali.

2. Dimensioni

Pavimenti a scacchi piccoli creano effetti ottici che possono infastidire: meglio utilizzarli su pavimenti di piccole dimensioni o per realizzare superfici decorate.

3. Disposizione

I pavimenti con disposizione a scacchiera (alternanza verticale e orizzontale) tendono a far sembrare le stanze più piccole. Meglio evitarli in ambienti piccoli o con tanti mobili, come la cucina o il bagno. I pavimenti in stile provenzale (a file alternate) sono più adatti.

4. Arredamento

Attenzione al colore dei mobili. Su un pavimento a scacchi bianco e nero, mobili bianchi o neri tendono a "scomparire", perchè non contrastano con il pavimento. Meglio scegliere un arredamento in legno o di colori brillanti.

 

Pavimento a scacchi in cucina

Il pavimento a scacchi è un' eredità delle grandi cucine abitabili di fine Ottocento.

In passato, per il pavimento della cucina si utilizzava spesso la graniglia di cemento, molto resistente e più economica di altri materiali. La graniglia, infatti, è realizzata con materiali di recupero, come scarti della lavorazione del marmo o vecchi mattoni in cotto.

Con le piastrelle in graniglia si potevano alternare diversi colori. Uno degli stili preferiti prevedeva appunto l'alternanza di piastrelle della stessa dimensione, una più chiara ed una più scura. Il risultato era molto elegante e faceva passare inosservate le macchie.

Stile liberty

La cucina con pavimento a scacchi bianco e nero, rivisitata in stile liberty, prevede l'utilizzo di piastrelle esagonali, da alternare per un effetto a nido d'api. Si possono riprendere anche per il paraspruzzi, utilizzando piastrelle più piccole, di colori diversi, disposte in artistico disordine. Il costo? Circa 26 euro/mq.

Stile provenzale

Per realizzarlo si possono utilizzare pavimenti effetto maiolica in gres porcellanato, leggermente vetrificate. L'importante è la disposizione: a file di rombi alternati di colori diversi.

La differenza sta nella disposizione della prima fila di piastrelle rispetto al muro. La prima fila è sempre costituita di piastrelle tagliate a metà. In alternativa, puoi utilizzare speciali piastrelle costituite da due triangoli uniti insieme, uno bianco e uno nero. Il gres porcellanato effetto maiolica costa 25 euro/mq.

 

Pavimento a scacchi in bagno

Due idee classiche per il bagno? Il pavimento a mosaico e il pavimento a scacchi effetto marmo.

Due idee che grazie al gres porcellanato hanno un costo accessibile.

A mosaico

Un pavimento a mosaico come quello delle terme romane? Per ricreare questo stile, puoi utilizzare speciali piastrelle in gres porcellanato a mosaico, con tessere bianche e nere. Si utilizzano per creare delle cornici ed un decoro centrale. Il resto del pavimento? Rigorosamente bianco.

In alternativa puoi utilizzare le piastrelle a mosaico per delimitare le diverse funzioni del bagno, come la zona doccia o la zona lavabo. Il costo? Da 45 euro/mq.

Effetto marmo

Il pavimento a scacchi effetto marmo è uno dei più amati per il bagno. Di solito, si accosta a rivestimenti uniformi, bianchi o neri.

Una versione più moderna prevede l'utilizzo di piastrelle effetto marmo disposte a righe alternate, orizzontali o verticali. Dei pavimenti effetto marmo abbiamo parlato anche in Piastrelle e Pavimenti Effetto Marmo: Prezzi e Consigli.

Media calcolata su 4 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it