Esempio di Pavimento in Cemento Levigato Stile Industrial
Anche tu probabilmente lo pensavi: il pavimento in cemento ricorda i capannoni industriali. Poi hai visto qualche foto di pavimenti in cemento spatolato o microcemento e ti sei reso conto delle infinite potenzialità di questo materiale anche per le abitazioni.
Col cemento si possono pavimentare ampie superfici in poco tempo e con una spesa relativamente contenuta, anche ricoprendo le vecchie piastrelle. E' un rivestimento estremamente robusto e perfettamente impermeabile, perfetto per soggiorni, cantine, rustici o appartamenti open space.
In questo articolo parleremo di
- tipi di pavimenti in cemento, vantaggi e resa estetica
- prezzi
- quando preferire pavimenti effetto cemento al cemento grezzo.
Per cominciare, però, vorremmo darti un piccolo suggerimento per scegliere bene i tuoi pavimenti e risparmiare.
Come Risparmiare sul tuo pavimento in Cemento
Secondo noi, per trovare il miglior rapporto qualità/prezzo, è molto utile confrontare diverse offerte nella tua zona. Anche solo due o tre preventivi, quelli delle ditte più vicine a te, ti permettono di:
- richiedere un sopralluogo gratuito / valutare eventuali difficoltà della posa con un professionista esperto
- capire quali sono i prezzi medi nella tua zona (e confrontarli con i prezzi che ti vengono proposti)
- cercare eventuali pavimenti in offerta vicino a dove vivi.
Se vuoi, puoi richiedere i preventivi che ti servono anche tramite il nostro sito. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi di tre ditte specializzate vicine a dove vivi, completi di prezzi.
A nostro avviso, un modo rapido e discreto per avere le informazioni che cerchi e prendere i primi contatti con i professionisti più vicini a te. Prova. Se nessun preventivo ti soddisfa, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più adatta a te.
Tipi di pavimenti in cemento
I pavimenti in cemento moderno possono essere
- levigati o elucidate
- resinati
- spatolati
- colorati
Ecco le caratteristiche di questi pavimenti e in quali casi sono indicati.
Pavimento in cemento levigato
Il cemento viene gettato e successivamente lucidato con apposite macchine levigatrici, che utilizzano la polvere di diamante. La lucidatura permette di realizzare superfici uniformi e brillanti, colorate o in tutti i toni del grigio.
Un pavimento in cemento lisciato è impermeabile e facili da pulire. E' molto duro, resistentissimo al calpestio e ai graffi e permette alla superficie sottostante di respirare in caso di umidità.
Lo spessore del rivestimento è minimo e può essere utilizzato anche per ristrutturare il pavimento senza rimuovere le vecchie piastrelle.
Pavimento in cemento e resina
I pavimenti in cemento resinato permettono di creare superfici continue, lucide o opache.
Diversamente da un pavimento in cemento grezzo colorato, che rimane sempre dei toni del grigio, in un pavimento resinato i colori sono pieni e corposi.
La combinazione con resine epossidiche, però, rende queste superfici più delicate; possono graffiarsi facilmente o scolorirsi se lasciate esposte a lungo alla luce solare diretta.
I rivestimenti in resina vengono anche impiegati per eseguire ristrutturazioni in breve tempo senza demolire i precedenti rivestimenti. Ne abbiamo parlato nel nostro articolo dal titolo Rinnovare il bagno senza togliere le piastrelle.
Pavimento in cemento spatolato
Il cemento spatolato ha uno spessore minimo (pochi millimetri) e viene applicato direttamente sul massetto o sul precedente rivestimento.
In seguito, viene spatolato a mano, creando diverse sfumature di colore o un effetto nuvolato.
Grazie a speciali vernici trasparenti, è possibile rendere questo rivestimento più lucido e liscio o creare rivestimenti marmorizzati continui (senza le fughe).
E' un tipo di pavimento molto piacevole, resistentissimo, moderno, con una buona resa estetica anche nel colore originale, il grigio.
Pavimento in cemento colorato
Oltre al micro cemento, esistono diversi tipi di cemento colorato.
- I pavimenti in cemento verniciato vengono impiegati per creare dei decori piuttosto precisi (disegni, superfici policrome, fantasie geometriche). Il cemento grezzo viene rivestito di speciali vernici, lucide o opache. Le colorazioni sono tantissime e la resa estetica è buona. Lo svantaggio è che questi pavimenti reggono poco l'usura e le vernici, con l'andare del tempo, possono sbiadirsi o sollevarsi.
- Un pavimento in cemento autolivellante permette di rivestire le vecchie piastrelle in pochissimo tempo, realizzando superfici dall'effetto vissuto, con varie sfumature di colore, lucide o opache. I pavimenti autolivellanti vanno successivamente trattati con prodotti indurenti e impermeabilizzanti.
- I pavimenti in cemento acidato si utilizzano per creare rivestimenti sfumati dall'aria vissuta, che possono essere anche qui opachi o lucidi, colorati o neutri. Il rivestimento in cemento viene impregnato con colori a base acida che contribuiscono a renderlo più resistente. Ideale per superfici sottoposte ad un intenso calpestio.
- I pavimenti in cemento vetrificato sono realizzati impiegando lucidanti superficiali a base di polveri metalliche. L'effetto finale è leggermente nuvolato e molto brillante, perfetto per realizzare un pavimento in cemento bianco brillantissimo, che richieda poca o nessuna manutenzione.
Pavimento in cemento: prezzi
Quali sono i costi dei diversi rivestimenti in cemento?
Ecco una tabella dei prezzi medi.
- cemento levigato o lucidato - da 50 euro/mq (la lucidatura può essere utilizzata anche in un secondo momento per rinnovare un vecchio pavimento e costa circa 13 euro/mq)
- cemento resinato - da 40 euro/mq
- cemento grezzo spatolato - da 65 euro/mq
- cemento colorato - da 40 (pavimenti verniciati) a 55 euro/mq (pavimenti acidificati o vetrificati)
I prezzi possono variare a seconda di quanto è grande la superficie da pavimentare e, se questa è molto grande, possono servire più attrezzature. In questo caso, i costi saranno superiori del 15-20%.
Pavimento effetto cemento, opinioni e vantaggi
In alcuni casi, un pavimento in finto cemento può essere la scelta migliore per la tua casa.
I rivestimenti in cemento grezzo sono poco indicati per rivestire stanze di piccole dimensioni o situate ad un piano alto: la posa di questi pavimenti richiede molto spazio di manovra, oltre a materiali e attrezzature pesanti.
Inoltre, il cemento permette solo di realizzare pavimenti continui di una sola sfumatura di colore. Le piastrelle effetto cemento permettono anche di realizzare pavimenti con decori geometrici o a più colori.
Per finire, rimpiazzare una parte di un rivestimento in cemento è molto difficile, senza coprirlo. Invece, un pavimento in piastrelle effetto cemento può essere sostituito anche solo parzialmente.