Esempio di Pavimento in Cemento Stampato Esterno
Il calcestruzzo stampato permette di realizzare pavimentazioni molto resistenti, che riproducono rivestimenti diversi e più delicati, come il cotto, il legno o la pietra naturale. Viene impiegato in particolare per realizzare pavimenti carrabili per esterni. Da qualche anno, però, viene utilizzato anche nell'architettura degli interni, per creare pavimenti robusti effetto pietra o effetto legno.
Un pavimento in cemento stampato quanto costa?
All'inizio di questo articolo, ci occuperemo dei costi del cemento stampato, indicando i prezzi al mq delle diverse tipologie. Come sempre, ti daremo anche un consiglio per trovare pavimentazioni in cemento stampato a prezzi competitivi, senza rinunciare alla qualità.
Quali sono pregi e difetti dei pavimenti in cemento stampato? In questo articolo, approfondiremo anche pregi e difetti di questo genere di rivestimenti e in quali casi preferirli ai pavimenti tradizionali. In particolare, parleremo delle applicazioni di questi rivestimenti per le superfici carrabili e per gli interni.
Cemento stampato: costo
Il costo di un pavimento di cemento stampato va da 50 euro/mq in su.
Il rivestimento viene realizzato sul posto, creando uno strato unico di calcestruzzo, che poi viene lavorato con appositi stampi. Il vantaggio dal punto di vista economico sta nel fatto che posa in opera e finitura vengono realizzati nello stesso momento. In questo modo si ammortizzano in parte i costi della manodopera.
Il cemento stampato non richiede manutenzione ed ha una durata superiore rispetto ad altri tipi di rivestimenti. Il costo al mq è da considerarsi a lavoro finito e non sono previsti sovrapprezzi di sorta.
Un consiglio per risparmiare
Per realizzare pavimenti in calcestruzzo stampato con materiali di qualità e ottime finiture, pur avendo un budget limitato, ti consigliamo di partire dall'offerta nella tua zona.
Le ditte specializzate più vicine a te saranno più disposte a trattare sul prezzo. Essendo vicine, avranno costi minori per il trasporto di attrezzature, materiali ed operai.
Inoltre, molte ditte artigianali si fanno pubblicità sfruttando il passaparola e la visibilità dei propri lavori. Tutte motivazioni che giocano a tuo vantaggio quando si tratta di determinare il prezzo finale.
Senza contare che professionisti vicini a dove vivi potranno effettuare un sopralluogo gratuito, verificare eventuali problematiche della posa in opera e darti qualche indicazione utile su quale rivestimento scegliere.
Pochi preventivi, ma buoni
In genere, quando si affrontano lavori di questo tipo, raccogliere tanti preventivi può essere fuorviante. Ti consigliamo piuttosto di partire da due o tre offerte delle ditte più vicine a te e farti un'idea dei prezzi medi. Da qui, se necessario, potrai ampliare la tua ricerca.
Se vuoi, puoi richiedere i preventivi che ti servono per scegliere bene anche tramite il nostro sito. E' sufficiente compilare una breve richiesta (bastano cinque minuti). In poche ore, riceverai tre preventivi da altrettante ditte specializzate della tua zona, completi di prezzi. Un modo intelligente per trovare velocemente le informazioni che cerchi.
I preventivi che ricevi tramite il nostro portale non sono impegnativi per te. Se nessuno di essi ti soddisfa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione più adatta a te.
Cemento stampato, prezzi al mq
Come abbiamo visto, un pavimento da esterno in cemento stampato ha prezzi che vanno da 50 euro/mq in su. Questo prezzo si riferisce a pavimentazioni di almeno 100 mq.
La lavorazione di un pavimento in cemento stampato carrabile prevede l'utilizzo di speciali rivestimenti corazzanti, che possono avere diversi colori a seconda della finitura.
Oltre ai corazzanti, potranno essere applicati prodotti impermeabilizzanti per evitare che il pavimento possa assorbire oli o altre sostanze cadute dai veicoli.Il cemento carrabile potrà anche essere rinforzato utilizzando armature metalliche.
Per la realizzazione del cemento stampato effetto pietra, invece, potranno essere impiegate speciali polveri distaccanti. Queste permettono di dare al calcestruzzo le diverse sfumature e colorazioni della pietra naturale.
Cemento stampato per interni
Il cemento stampato per interni, invece, ha costi simili ai pavimenti in cemento spatolato (circa 65 euro/mq). Lo spessore del rivestimento sarà inferiore e non saranno previsti rivestimenti corazzanti.
Nel caso dei rivestimenti per interni, sarà possibile anche realizzare superfici di piccole dimensioni. I costi per metrature minime saranno calcolati a forfait, dato che comunque è necessario movimentare operai, materiali e attrezzature che servirebbero anche per superfici più grandi.
Effetto pietra, legno e cotto
Gli stampi disponibili per il cemento per interni sono tantissimi. E’ possibile realizzare superfici di varie forme, dalle più regolari (forme a ventaglio, a mattoncino, effetto parquet, effetto cotto toscano) alle più irregolari (pietra lavica, pavimento in pietra a secco).
Tutte queste superfici diverse sono disponibili in tanti colori, per dare libero sfogo alla fantasia.
Il cemento stampato è estremamente versatile ma, purtroppo, non è adatto a rivestire pavimenti già esistenti e alla posa fai da te. Un'alternativa in questo senso è il pavimento autoposante a secco, di cui abbiamo parlato nel nostro articolo dal titolo Pavimento a Secco e Pannelli Radianti.
Cemento stampato: difetti
Il pavimento in cemento stampato suscita opinioni contrastanti. I difetti principali si possono riassumere nei seguenti punti:
- spessore del massetto - il cemento stampato è un rivestimento monolitico piuttosto pesante, che necessita di un massetto di almeno 8-15 cm di spessore.
- Tempistiche - la posa e la finitura avvengono nello stesso momento. Occorrono almeno tre giorni per realizzare circa 100 mq e, una volta cominciato il lavoro, è difficile interromperlo.
- Posa su pavimento già esistente - lo spessore minimo di questo genere di rivestimenti è di circa 3 cm. Questo significa che la posa su un pavimento già esistente potrebbe essere difficoltosa. In questi casi, ti consigliamo di verificare la fattibilità del rivestimento richiedendo un sopralluogo gratuito.
- Riparazioni - la riparazione di pavimenti in cemento stampato è più complessa e costosa della semplice sostituzione di una o più piastrelle in pietra o in gres.
Cemento stampato: pregi
Il cemento stampato, opinioni sull'estetica a parte, è più robusto dei rivestimenti tradizionali che riproduce. Ecco i pregi principali.
- E' impermeabile - al contrario delle piastrelle in marmo, tradizionalmente una delle pietre più dure, non è sensibile all'umidità.
- E' economico - il pavimento in cemento stampato ha prezzi inferiori a quelli di quasi tutti i rivestimenti tradizionali, ad eccezione degli altri tipi di pavimento in cemento e del gres porcellanato.
- E' durevole - questo genere di pavimenti può durare anche diversi decenni.
- Non necessita di manutenzione - la manutenzione ordinaria consiste solo nella pulizia, tra l’altro molto semplice. Occasionalmente, si può provvedere ad interventi di manutenzione straordinaria.