I Pavimenti Antiscivolo sono molto importanti
Quando è obbligatorio un pavimento antiscivolo? La nostra normativa prescrive che venga utilizzato in tutti i pubblici esercizi, nei luoghi di lavoro e in generale in tutti i luoghi aperti al pubblico. Tuttavia, il legislatore non entra nel dettaglio di quali pavimenti utilizzare in ciascun contesto.
Per classificare i propri prodotti e aiutare i clienti nella scelta, i produttori di piastrelle fanno riferimento a classi di rischio contenute in due norme tedesche, DIN 51130 e DIN 510097.
Qui viene attribuito un coefficiente di rischio di scivolamento R ad ambienti destinati a diverse attività, sulla base di test di laboratorio. Le stesse classi vengono utilizzate per classificare i pavimenti, dai meno sicuri (R9) ai più sicuri (R12).
In questo articolo, ci occuperemo sia di cosa dice la legge italiane in materia di sicurezza delle pavimentazioni, sia di queste classi convenzionali in cui vengono suddivise le piastrelle in commercio. Parleremo anche delle tipologie di piastrelle antiscivolo disponibili sul mercato e dei relativi prezzi. Per cominciare, però, vorremmo darti un piccolo suggerimento per scegliere bene e risparmiare.
Pavimento antiscivolo: un consiglio per risparmiare
Dotare di piastrelle antiscivolo grandi superfici è un grosso investimento per un'azienda. Spesso si deve scegliere tra un pavimento esteticamente gradevole ed un pavimento sicuro.
Un modo semplice per risparmiare senza rinunciare alla qualità è confrontare diverse offerte. Confrontare più preventivi ti permette di
- capire quali sono i prezzi medi e scartare subito le offerte meno convenienti
- trovare pavimentisti disponibili a trattare sul costo della posa in opera.
Inoltre, alcuni pavimentisti hanno convenzioni con i rivenditori per l'acquisto dei materiali e possono acquistare i materiali per te a prezzo scontato.
Confrontare i preventivi, quando hai poco tempo
Confrontare le diverse offerte richiede tempo. Se hai già tanti impegni (e se vuoi), puoi richiedere diversi preventivi a ditte della tua zona tramite il nostro portale. In poche ore, riceverai tre preventivi da tre ditte specializzate della tua zona, completi di prezzi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo. Se nessuno di essi ti piace, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più adatta a te.
Pavimenti antiscivolo: normativa
La normativa sui pavimenti antiscivolo nei locali pubblici è contenuta nel D.lgs. 81/2008 art. 63. Cosa si intende per pavimenti antiscivolo è invece indicato nel D.M. 236/89. Quest'ultima norma prevede che i responsabili dei singoli edifici (proprietari, amministratori) eseguano dei test in loco per stabilire se la pavimentazione è sicura, da ripetersi periodicamente.
Classificazione pavimenti antiscivolo secondo DIN 51130
R9
- Negozi e punti vendita - sale clienti, corridoi di servizio, casse
- Scuole e asili - corridoi, aule
- Zone di lavoro - interni non accessibili direttamente dall'esterno
- Ambulatori medici, parrucchieri
R10
- Negozi e punti vendita - corridoio per servizio banco, aree di preparazione alimenti,aree commerciali all'aperto
- Magazzini
- Scuole e asili - bagni, cucine, ambienti per attività pratiche
- Docce e bordo piscina
- Zone di lavoro - percorsi aziendali esterni, toilettes, spogliatoi, aree comuni
R11
- Laboratori produzione e lavorazione alimenti
- Cucine e refettori - fino a 100 coperti al giorno
- Punti vendita merce non confezionata
- Celle frigorifere
- Industrie
- Officine di manutenzione veicoli
R12
- Produzione e lavorazione oli e grassi animali
- Lavorazione verdura
- Cucine e refettori - oltre i 100 coperti al giorno
- Cantieri
R13
- Lavorazione pesce e carne
- Lavorazione pellame
Piastrelle antiscivolo: prezzi
Le piastrelle antiscivolo per interni hanno prezzi che vanno da 10 euro/mq. Il motivo per cui queste pavimentazioni non hanno prezzi particolarmente alti è che in molti casi è possibile utilizzare piastrelle rustiche o da esterno, oppure piastrelle per il bagno.
Queste tipologie di rivestimenti, infatti, hanno una superficie ruvida con un buon coefficiente di attrito e sono adatte per gli ambienti con un rischio più basso.
La maggior parte delle piastrelle antiscivolo R9,ad esempio, sono comuni piastrelle da interno. Non hanno costi particolarmente alti e sono disponibili in una quantità di finiture diverse, anche in versione rettificata o a basso spessore per ricoprire pavimenti esistenti.
L'unico accorgimento da tenere, principalmente a fini assicurativi, è conservare:
- scheda tecnica del produttore
- autocertificazione di posa in opera a regola d'arte, rilasciata dalla ditta che si è occupata della posa.
Pavimento antiscivolo R10-R11
Per realizzare un pavimento antiscivolo R10, invece, si utilizzano quasi sempre piastrelle da esterno oppure pavimenti in gomma. I pavimenti in gomma spesso sono utilizzati per realizzare pavimentazioni antitrauma e offrono diversi vantaggi tra cui
- buon isolamento termoacustico
- basso spessore, per la posa anche sopra rivestimenti esistenti.
Le piastrelle antiscivolo per cucine e ristoranti, oltre che in gres porcellanato, possono essere anche in
- linoleum - da 22 euro/mq
- Pvc - da 7 euro/mq.
Queste due soluzioni sono impiegate soprattutto nelle sale, perché possono essere facilmente personalizzate. Per le cucine, per motivi igienici, si continuano a preferire le piastrelle in gres porcellanato o i pavimenti continui a basso assorbimento di acqua.
Le piastrelle antiscivolo per la doccia, da utilizzare in tutte le situazioni in cui si è a diretto contatto con acqua o liquidi non grassi, potranno avere speciali finiture a bolli, per evitare la formazione di pozze d'acqua.
Inoltre, sarà l'inclinazione del pavimento, sempre superiore ad 1 cm, a convogliare l’acqua verso le strutture di drenaggio delle acque. Queste strutture sono obbligatorie nelle cucine industriali, ma anche in docce, piscine, lavanderie industriali ed altri luoghi a rischio.
Pavimento antiscivolo per esterni
La nostra normativa prevede l’impiego di pavimenti antiscivolo in tutte le aree di accesso dall’esterno ed anche nei camminamenti esterni - piazzali, rampe, parcheggi.
Spesso per precauzione si utilizzano pavimenti antiscivolo R11 su tutta la superficie percorribile.
Per le rampe e le superfici inclinate si utilizzano pavimenti antiscivolo R12. Non è possibile utilizzare semplici pavimenti monolitici con inserti antiscivolo in fibra di carbonio o altro materiale, perché tutta la superficie deve essere antiscivolo.
Le piastrelle antiscivolo R12 di solito sono spessorate (12-14 mm) o addirittura carrabili. Possono essere effetto cotto, in graniglia, effetto cemento - liscio o con scanalature che migliorano il coefficiente di attrito. Per chi non vuole rinunciare alla finitura lucida possono essere anche lappate. I prezzi vanno da 12 euro/mq in su.