Esempio di Soggiorno con Pavimento Lucido
Meglio piastrelle lucide o opache? Se sei indeciso tra questi due tipi di rivestimento, forse questo approfondimento aiuterà a chiarirti le idee.
In questo articolo parleremo delle diverse tipologie di piastrelle lucide per pavimenti. Faremo una piccola panoramica dei prezzi e approfondiremo i diversi stili di piastrelle con questa finitura. Per finire, parleremo di vantaggi e svantaggi sia dei pavimenti lucidi che di quelli opachi.
Pavimenti lucidi: prezzi (più un consiglio per risparmiare)
I pavimenti lucidi per interni hanno prezzi che vanno da 5 euro/mq, per piastrelle in gres porcellanato, fino a oltre 160 euro/mq per i pavimenti in marmo.
In questo intervallo, si trovano rivestimenti per tutti i gusti e tutte le esigenze. Proseguendo nella lettura dell'articolo troverai i prezzi al mq dei principali pavimenti lucidi per interni.
Il pavimento che vorresti ha un costo superiore al tuo budget? Prima di ripiegare su un'alternativa più economica, prova a confrontare le diverse offerte nella tua zona.
Confrontando i preventivi delle ditte specializzate vicine a te, puoi
- capire quali sono i prezzi medi nella tua zona
- trovare eventuali offerte (es. giacenze di magazzino, piastrelle di seconda scelta).
Inoltre, molte imprese sono più disposte a trattare sul prezzo per i lavori in zona. Perchè? Possono risparmiare sul costo del trasporto dei materiali e sulla trasferta degli operai.
Confrontare preventivi quando hai poco tempo? Ecco come
Scegliere i materiali, per una ristrutturazione o per arredare al nuovo, porta via tanto tempo. Per questo spesso si preferisce affidarsi alla prima ditta interpellata. Sperando che il prezzo proposto sia adeguato al mercato.
In alternativa, puoi raccogliere i preventivi che ti aiutano a scegliere bene anche tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e, in poche ore, riceverai tre preventivi da altrettante ditte specializzate della tua zona, completi di prezzi. Secondo noi, è un modo veloce e discreto per raccogliere le informazioni necessarie per scegliere meglio. Specie quando hai poco tempo.
I preventivi che ricevi tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti soddisfa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione più adatta a te.
Piastrelle lucide: il gres porcellanato
Le piastrelle in gres porcellanato sono resistenti e versatili. Hanno tempi di posa ridotti e, grazie ai bordi rettificati, permettono di realizzare anche pavimenti moderni senza fughe.
Il gres porcellanato ha porosità minima, il che rende questo materiale perfetto per realizzare piastrelle lucide per la cucina e altri ambienti umidi. Ecco i prezzi al mq delle tipologie più diffuse..
- Smaltate - da 14 euro/mq
- A tutta massa - da 25 euro/mq
- Effetto marmo - 30 euro/mq
- Effetto legno - 40 euro/mq
Le piastrelle smaltate lucide sono composte da un supporto in gres cui viene applicato uno strato di smalto colorato o decorato. Si utilizzano per la realizzazione di pavimenti di colore chiaro, lappati o lucidati. Per pavimenti colorati o scuri si utilizzano invece piastrelle a tutta massa. Essendo colorate anche internamente, offrono tonalità più intense anche con la finitura lucida.
Le piastrelle in gres hanno un ulteriore vantaggio pratico. Permettono di rivestire pavimenti già esistenti, senza rimuovere la vecchia piastrellatura. Nella versione per posa ad incastro, possono essere utilizzate per ristrutturazioni lampo, anche fai da te.
Pavimenti lucidi in cemento
I pavimenti in cemento lucidato hanno dalla loro parte la grande resistenza al calpestio e la durata nel tempo. Questi pavimenti sono lunghi e complessi da realizzare. La posa avviene in maniera artigianale e vanno rispettati determinati tempi di asciugatura.
Un pavimento in cemento, però, può durare oltre trent'anni con poca o nessuna manutenzione. La lucidatura, eseguita con macchinari di grandi dimensioni, trasforma rivestimenti in cemento grezzo in superfici brillanti. Pavimenti lucidi o a specchio che danno continuità agli spazi, specie se abbinati a rivestimenti dello stesso colore o tono su tono.
La finitura lucida comporta l'applicazione di un sovrapprezzo. Il costo complessivo è di circa 65 euro/mq. I costi per rivestire pochi mq sono anche superiori, quindi, si tende ad utilizzare questi rivestimenti per pavimentare grandi superfici (soggiorni, ambienti open space).
Se ti interessa approfondire prezzi e tipologie di posa, puoi leggere anche Pavimento in Cemento: Prezzi, Opinioni e Consigli.
Pavimenti lucidi moderni: la resina
I pavimenti in resina sono la grande novità degli ultimi anni. Grazie a questi speciali rivestimenti, è possibile ricoprire un pavimento preesistente, con uno spessore aggiuntivo di soli 3 mm.
I pavimenti in resina sono continui (non hanno fughe) e possono assumere tante colorazioni diverse. L'effetto finale è decisamente moderno.
Inoltre, i rivestimenti in resina sono resistenti all'umidità e alle macchie e possono essere utilizzati sia in verticale che in orizzontale. Una soluzione economica, ad esempio, ricoprire delle scale senza togliere il vecchio rivestimento.
I costi? Dai 20 euro in su, inclusa la posa.
Piastrelle lucide per pavimenti: il marmo
Il marmo è uno dei materiali più costosi. I prezzi vanno dai 120 euro/mq in su. Il motivo è che questo materiale ha costi estrattivi molto alti. Da questo punto di vista, l'Italia è privilegiata dal fatto di avere un suolo ricco di questo materiale. I prezzi nel nostro Paese, anche se alti, sono inferiori a quelli delle altre aree del mondo.
Visti i costi, le piastrelle in marmo vengono impiegate in particolare per rivestire ambienti di rappresentanza, come il soggiorno o il bagno padronale.
La lucidatura del marmo, che avviene successivamente alla posa, può essere eseguita anche come manutenzione straordinaria. E’ in grado di riportare alla loro originale bellezza anche i pavimenti più consumati.
Pavimento lucido o opaco? Alcune considerazioni
I pavimenti lucidi sono perfetti per rendere più grandi le stanze, specie se senza fughe e abbinati a rivestimenti continui. La finitura lucida, infatti, inganna l'occhio ampliando visivamente gli spazi.
L'effetto è ancora più evidente con un pavimento chiaro. Un pavimento bianco o beige con finitura lucida rende più luminosa ogni stanza, anche quelle dove la luce naturale scarseggia.
I pavimenti opachi, invece, assorbono leggermente la luce, rendendo l'ambiente caldo e raccolto. Un effetto che si adatta maggiormente a superfici, come quelle effetto pietra o effetto cemento, che sono naturalmente opache.
Sei indeciso tra piastrelle del bagno lucide o opache? Paradossalmente, le piastrelle opache funzionano meglio nei bagni piccoli. In un bagno piccolo ci sono tanti punti luce presumibilmente vicini e diverse superfici riflettenti (sanitari, specchi). Avere anche piastrelle lucide potrebbe infastidire.