Piastrelle in Gres Effetto Cemento Esempio di Piastrelle Effetto Cemento

Le piastrelle effetto cemento sono forse il tipo di rivestimento che meglio riassume la filosofia del design contemporaneo.

Sono essenziali, di colori neutri, molto resistenti. Possono essere posate rapidamente anche con posa a secco, persino su un pavimento esistente.

I pavimenti effetto cemento ricordano gli arredi urbani e i grandi spazi recuperati dall'archeologia industriale. Si utilizzano principalmente per superfici di grandi dimensioni, come open space e loft. Possono essere impiegati anche per pavimentare il bagno o la cucina, per chi ama gli ambienti minimal.

Contrariamente a quello che si pensa, sono molto versatili. A patto di rimanere su una palette di colori neutri, si possono abbinare facilmente con rivestimenti effetto legno, cotto o ceramica.

 

Il gres effetto cemento

Un pavimento effetto cemento si realizza con piastrelle in gres porcellanato di grandi dimensioni (da 60 a 90 cm di lato). Quasi tutte le piastrelle in gres effetto cemento sono rettificate, in modo da riprodurre la caratteristica continuità dei pavimenti in cemento. Le fughe sono minime (1mm) e di colore abbinato in modo da non essere visibili.

Per realizzare questo stile molti produttori di piastrelle impiegano il gres tecnico, ovvero il gres al naturale, che ha sfumature di colore che ricordano il cemento spatolato.

Le piastrelle in gres tecnico, specialmente nella versione a tutta massa (colorate anche dentro), permettono di ottenere un effetto molto simile ai pavimenti monolitici in cemento.

 

Piastrelle effetto cemento: prezzi

Un pavimento effetto cemento costa in media 25 euro/mq. Le piastrelle rettificate di formati più grandi o con finitura lucida costano leggermente di più (35 euro/mq).

Oltre al costo delle piastrelle dovrai calcolare la posa in opera (altri 15 euro/mq), che varia da zona a zona.

In molti casi, semplicemente confrontando le diverse offerte nella tua zona puoi risparmiare sia sulla posa che sui materiali. Le ditte più vicine a te potrebbero essere più disposte a trattare sul prezzo, semplicemente perché sostengono costi inferiori per il trasporto di materiali e operai.

Inoltre, alcuni professionisti hanno convenzioni con i rivenditori e possono acquistare le piastrelle per te a prezzi ribassati.

Senza contare che confrontando alcune offerte ti rendi conto di quali sono i prezzi medi e puoi valutare meglio i prezzi che ti vengono proposti.

 

I preventivi giusti, in poco tempo

Raccogliere i preventivi non è semplice come sembra, purtroppo. Bisogna trovare i contatti delle varie ditte, verificare la disponibilità ad eseguire il lavoro nel periodo indicato, attendere che ti diano le informazioni che ti servono... Ci vuole un po' di tempo.

In alternativa, puoi utilizzare il nostro sito, compilando una breve richiesta di preventivo. In poche ore riceverai tre preventivi da altrettante ditte specializzate vicine a dove vivi, completi di prezzi.

I preventivi che ricevi tramite il nostro portale sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo. A nostro avviso, sono un ottimo sistema per aiutarti a trovare le informazioni che ti aiutano a scegliere meglio, quando non hai tanto tempo.

 

Gres o cemento?

Sei indeciso tra piastrelle in gres effetto cemento e un pavimento in cemento monolitico? Ecco le principali caratteristiche di entrambi.

 

CaratteristicaCeramica effetto cementoPavimento monolitico in cemento
Impermeabile Si Si, se opportunamente trattato
Resistenza all'abrasione A seconda della classe di resistenza (PEI)* Ottima
Durata Circa 20 anni Anche 30 anni
Costo posa in opera 15 euro/mq 15 euro/mq (la posa in opera in sé è  veloce, perchè si realizzano in un unico momento massetto e finitura)
Tempi di Posa 3-4 giorni per 100 mq, più altri 2 giorni per la preparazione del massetto 2-3 giorni per 100 mq più la stagionatura del massetto (circa 28 giorni)
Manutenzione Sostituzione piastrelle deteriorate Nessuna



*Le classi di resistenza classificano le piastrelle a seconda della durezza, per indicarne l'uso più appropriato. Le classi vanno da PEI1 (adatte solo ai rivestimenti) a PEI5 (adatte a stabili commerciali con traffico pesante)

Il pavimento effetto cemento è sicuramente meno impegnativo. E’ leggero (aspetto importante, perché non tutti i solai sono predisposti per reggere molto peso) e per realizzarlo non occorre movimentare materiali o attrezzature pesanti (potrebbe essere difficile se il pavimento è ad un piano alto).

I pavimenti in cemento monolitico, d’altra parte, sono resistentissimi. Possono essere impiegati anche in ambienti “difficili” come garage o box auto. Possono essere una buona soluzione anche per gli interni, soprattutto perché possono essere facilmente personalizzati.

 

Piastrelle bagno effetto cemento

Le piastrelle in gres effetto cemento possono essere usate sia per i pavimenti che per i rivestimenti. Basta verificare sulla scheda tecnica del prodotto lo spessore della piastrella e gli utilizzi suggeriti.

I colori più utilizzati per il bagno sono grigio, antracite e tortora. Colori neutri, facili da abbinare ai classici sanitari bianchi o ai moderni sanitari colorati o neri.

Le piastrelle effetto cemento armato, che riproducono la ruvidità del cemento grezzo, sono indicate per realizzare i rivestimenti di un bagno moderno o una doccia in muratura.

Con le piastrelle effetto cemento a mosaico è possibile delimitare visivamente la zona doccia o la zona lavabo. I mosaici effetto cemento sono quasi sempre minimali.

Le tessere possono essere di piccole dimensioni, con disposizioni che ricordano i mattonati urbani (a spina di pesca, sfalsate), oppure essere veri e propri mattoncini colorati disposti senza un ordine apparente.

 

Piastrelle effetto cemento spatolato in cucina

Le piastrelle effetto cemento spatolato riproducono la spatolatura, una finitura particolare eseguita manualmente sul cemento fresco, con una semplice spatola.

Il risultato sono piastrelle con delicate sfumature tono su tono, che danno al pavimento più dinamicità e un aspetto vissuto.

(Se vuoi qualche informazione aggiuntiva sui pavimenti in cemento spatolato realizzati artigianalmente, ne parliamo in questo articolo dal titolo Pavimento in Cemento Spatolato - Prezzi e Consigli.)

I pavimenti spatolati si utilizzano in particolare per ravvivare pavimentazioni di grandi ambienti che, se completamente uniformi, risulterebbero monotone. Sono un’ottima soluzione per una cucina abitabile o un soggiorno con angolo cottura.

Le piastrelle in gres porcellanato effetto cemento hanno il vantaggio di essere molto resistenti alle macchie e possono essere facilmente utilizzate anche per rivestire isole o cucine in muratura.

Media calcolata su 2 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it