riscaldamento a pavimento con parquet in legno

Il riscaldamento a pavimento è una tecnologia relativamente recente che però ha origini antiche, addirittura risalenti all'Antica Roma. Tra i vantaggi che offre ci sono l'ingombro minimo, i consumi contenuti e il tipo di calore prodotto, più uniforme rispetto a quello generato dai tradizionali sistemi di riscaldamento "localizzato" (radiatori, termoconvettori, ecc).

Si tratta di un sistema di riscaldamento assolutamente sicuro, che non crea un particolare rischio di incendio. La temperatura di esercizio di un riscaldamento a pavimento è tra i 20 e i 30°C, per cui è compatibile con parquet, laminato, pvc, gres, ceramica, pietra naturale, insomma, con buona parte delle pavimentazioni in commercio.

Molti dei dubbi su questi sistemi di riscaldamento riguardano proprio la compatibilità tra pavimenti radianti e rivestimenti in legno naturale. La posa del parquet su un riscaldamento a pavimento non crea problemi di sicurezza nè danni alla pavimentazione, anzi, essendo il legno un materiale a bassa conducibilità termica, cede il calore molto lentamente, migliorando le prestazioni dell'impianto.

Questo non vuol dire che il parquet sia l'unica scelta possibile: in commercio esistono altre tipologie di pavimento effetto legno che permettono di ottenere risultati analoghi a costi più contenuti. In questo articolo approfondiremo proprio quali sono i costi di un riscaldamento a pavimento con parquet, inclusi i costi di posa. Inoltre cercheremo di aiutarti a scegliere tra diversi tipi di pavimentazione in legno naturale o effetto legno, anche in relazione allo stile di posa (a secco, a colla). Per finire parleremo delle agevolazioni fiscali 2018 per i pavimenti radianti.

Quanto costa un riscaldamento a pavimento con parquet?

I costi variano notevolmente a seconda di

  • tipo di impianto (idronico, elettrico);
  • tipologia di posa (su massetto, su pavimento esistente);
  • tipo di pavimentazione (legno naturale, laminato, pavimenti effetto legno).

Gli impianti di riscaldamento a pavimento alimentati ad acqua sono leggermente più cari rispetto a quelli alimentati a corrente, con prezzi che vanno da 50 a 200 euro/mq a seconda delle caratteristiche. Gli impianti a pavimento elettrici, invece, hanno un costo base di 40 euro/mq.

La tipologia di posa influenza il prezzo, nel senso che per la posa su pavimento esistente servono impianti a basso spessore, che hanno un costo raramente inferiore a 80 euro/mq.

Per finire c'è il costo della pavimentazione. I più economici sono i pavimenti in laminato, che hanno un costo medio di 10 euro/mq. I pavimenti in gres porcellanato o in pvc possono costare qualche euro in più al mq, anche in base alla finitura e al formato.

Per finire ci sono i pavimenti in legno massello, che costano in media 80 euro/mq, in base anche all'essenza di legno utilizzata, alla finitura e al formato della pavimentazione. Per approfondire i prezzi puoi leggere il nostro articolo sui pavimenti in legno.

Costi di posa

La sola posa in opera del riscaldamento a pavimento senza modifiche dell'impianto idrico/elettrico costa circa 15 euro/mq, più il costo di rimozione della precedente pavimentazione (altri 9-10 euro/mq).

Prezzi analoghi per la posa di una pavimentazione a piastrelle con posa dritta. La messa in opera del parquet, invece, parte da 20 euro/mq per gli stili di posa più semplici (a tolda di nave, a cassero).

Un consiglio per risparmiare

I prezzi che abbiamo indicato sono orientativi e variano a seconda delle località, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per essere sicuro di scegliere un preventivo in linea con i costi di mercato nella tua città ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea dei prezzi della manodopera nella tua zona;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare buone offerte anche per quanto riguarda i materiali - alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori di impiantistica e materiale edile e possono acquistare il tuo riscaldamento a pavimento per te a prezzo scontato.

Preventivi per il riscaldamento a pavimento con parquet comodi e veloci

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi chiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo riscaldamento a pavimento da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca dell'offerta migliore per te!

Riscaldamento a pavimento: parquet o gres porcellanato?

Col riscaldamento a pavimento è meglio il parquet o un pavimento in ceramica?

La scelta non è semplice, dal momento che entrambi i materiali hanno i loro punti di forza.

Il gres porcellanato è particolarmente indicato negli ambienti umidi e nei contesti in cui serve un pavimento robusto e facile da pulire. E' resistente agli urti e alle abrasioni, impermeabile, richiede bassa manutenzione ed è disponibile in tantissime varianti che riproducono quasi tutte le tipologie di parquet in commercio.

Il parquet ha dalla sua due punti fondamentali: la temperatura percepita (da una sensazione tattile "calda") e l'aspetto estetico. I parquet in legno massello hanno addirittura la prerogativa di aumentare di valore nel tempo, assumendo con l'usura un piacevole effetto "invecchiato". Di contro, ha costi più elevati ed è più delicato dal punto di vista della manutenzione.

Come abbiamo visto ad inizio articolo, il legno ha una trasmittanza termica molto bassa, il che favorisce la conservazione del calore acquisito dall'impianto. Al contrario il gres porcellanato si scalda velocemente, ma altrettanto velocemente cede il calore. Per questo motivo, in assenza di condizioni particolari, molti produttori di riscaldamenti a pavimento consigliano il parquet.

Riscaldamento a pavimento: parquet incollato o flottante?

Alla fine hai optato per un riscaldamento a pavimento con rivestimento in parquet prefinito o in legno laminato. A questo punto bisogna decidere tra posa a secco o posa a colla. Anche in questo caso entrambe offrono vantaggi e svantaggi.

La posa a secco è più veloce e pulita e può essere eseguita anche fai da te. Anche rimuovere la pavimentazione per sostituirla è più facile. Per questo i pavimenti a secco sono consigliati in tutti i casi in cui potrebbe esserci la necessità di sostituire velocemente la pavimentazione, ad esempio in cucina, in bagno o nelle attività commerciali. Tra gli svantaggi della posa a secco c'è la rumorosità: i pavimenti flottanti tendono a scricchiolare, a meno di non utilizzare speciali tappetini antirumore.

La posa a colla, invece, rende la pavimentazione più stabile, ma anche più difficile da rimuovere, per cui è consigliabile negli ambienti dove c'è bisogno di un pavimento silenzioso, confortevole e duraturo, es. la zona notte.

Agevolazioni fiscali per il riscaldamento a pavimento con parquet

Con l'ultima Legge Finanziaria sono state prorogate fino al 31 dicembre 2018 le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione delle abitazioni, che includono il rimborso del 50% della spesa sostenuta per gli interventi di manutenzione straordinaria.

Tra questi ci sono appunto gli interventi volti a migliorare l'isolamento termico e il risparmio energetico nelle abitazioni, anche tramite l'installazione di pavimenti radianti.

Per questo genere di lavori si ha diritto anche all'applicazione dell'Iva al 10% su manodopera e beni significativi (per una quota pari al costo della manodopera). Per beni significativi si intendono beni finiti come i pannelli radianti, purchè forniti dalla stessa ditta che si occupa del lavoro, ma non materiali edili (es. le piastrelle o il parquet). Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione.

Media calcolata su 5 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it