Esistono tanti tipi di marmo tra cui scegliere per realizzare un bel pavimento o una bella scalinata. Molti di essi provengono da celebri località estrattive situate in Italia, Spagna o Portogallo, i tre maggiori esportatori in ambito europeo. Abbiamo quindi la fortuna di poter acquistare marmi di pregio con costi di trasporto notevolmente ridotti.
Tra i marmi italiani più belli spiccano pietre celebri come il travertino, il marmo bianco di Carrara, il grigio Carnico, il rosso Asiago, il botticino di Sicilia, il marmo verde di Figline e il pregiatissimo marmo dorato Calacatta.
I marmi italiani sono da secoli utilizzati per realizzare bellissimi pavimenti, soglie, scale e rivestimenti per interni ed esterni. La caratteristica principale del marmo è la sua grande resistenza all'usura, che ne fa un materiale capace di durare diverse generazioni senza perdere di fascino e addirittura acquistando valore nel tempo.
Per rinnovare un pavimento in marmo è sufficiente una levigatura, un procedimento di abrasione meccanica della pietra che consente di riportarla all'originale splendore e che può essere eseguito più volte in base allo spessore del pavimento.
In questo articolo parleremo dei diversi tipi di marmo, dai prezzi ai costi di posa ai principali impieghi, con qualche consiglio per scegliere il più adatto.
Tipi di marmo: prezzi
In commercio esistono diversi tipi di marmo per ciascun colore (bianco, verde, rosa, nero, grigio), ognuno con venature caratteristiche della zona estrattiva. Di seguito trovi i principali marmi italiani con la principale località di provenienza ed il prezzo.
Tipo di marmo | Principale località di estrazione | Prezzo |
Carrara (bianco) |
Massa-Carrara |
60-100 €/mq |
Botticino (beige) |
Brescia |
150 €/mq |
Verde di Prato o Serpentino (verde) |
Prato |
150 €/mq |
Primavera (beige) |
Brescia |
180-200 €/mq |
Bardiglio (grigio) |
Lucca |
180-200 €/mq |
Pietra di Trani (bianco) |
Trani |
180-200 €/mq |
Rosa Asiago (rosa) |
Vicenza |
180-2'0 €/mq |
Perlino di Sicilia (bianco o rosa) |
Trapani |
180-200 €/mq |
Rosso Verona (rosso) |
Verona |
180-200 €/mq |
Travertino (beige o rosso) |
Tivoli |
200 €/mq |
Grigio Carnico (grigio) |
Udine |
200-250 €/mq |
Giallo d'Istria (giallo) |
Croazia |
da 200 €/mq |
Arabescato (bianco e grigio) |
Lucca |
200-250 €/mq |
Nero Portoro o Portovenere (nero) |
La Spezia |
da 250 €/mq |
Calacatta (bianco e oro) |
Massa-Carrara |
250-300 €/mq |
Il costo del marmo non dipende tanto dal colore, ma dalla rarità. Ad esempio, i diversi tipi di marmi siciliani (Perlatino, Rosa Antico, Crema di Roccia o Cappuccino, Rosso Tramonto) hanno un costo accessibile pur essendo di grande pregio, mentre i marmi più celebri come il travertino sono destinati ad avere un costo sempre più alto mano a mano che diventano più rari.
Il marmo è un materiale molto delicato che richiede un'attenta manutenzione. Per ovviare al problema e riutilizzare gli scarti della lavorazione molte aziende realizzano anche bellissimi marmi ricostruiti che, pur costando sempre 150-180 €/mq, sono più resistenti e si possono utilizzare anche per gli esterni. In ambienti molto difficili ci sono sempre le piastrelle effetto marmo, resistenti ed economiche.
Tipi di marmo: costi di posa
La posa in opera del marmo naturale raramente scende sotto i 50 €/mq. Il marmo è un materiale molto duro e difficile da tagliare. Inoltre, va finito in opera con la lucidatura e l'applicazione di diversi trattamenti protettivi.
I costi di posa variano a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera.
Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- capire quali sono i prezzi dei diversi tipi di marmo nella tua zona;
- trovare posatori disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare buone offerte anche per i materiali - alcune ditte godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare il tuo pavimento per te a prezzo scontato.
Preventivi per il pavimento in marmo... comodi e veloci
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a pavimentisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo pavimento in marmo da tre ditte specializzate vicine a te.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione più giusta per te!
Tipi di marmo: applicazioni
Ogni tipo di marmo ha le sue caratteristiche peculiari ed è più adatto ad alcune applicazioni piuttosto che altre.
I tipi di marmo più adatti per soglie e davanzali sono quelli al tempo stesso lavorabili e resistenti come
- botticino
- bianco di Carrara
- perlino di Sicilia
- rosso di Verona
- arabescato
- pietra di Trani
- travertino.
Tra i diversi tipi di marmo i più richiesti per le scale interne sono quelli bianchi, soprattutto biancone, bianco perlino, bianco di Carrara o pietra di Trani, ma anche il nero Marquinia, di provenienza spagnola. In un precedente approfondire abbiamo parlato del costo di una scala in marmo.
Tutti i tipi di marmo sono adatti sia a pavimenti esterni che interni, tuttavia, in condizioni di particolare usura è meglio scegliere marmi ricostruiti, pavimenti in graniglia di marmo oppure altre pietre come il granito o il porfido.
Per poter essere usati in bagno e cucina il marmo va trattato con speciali trattamenti sigillanti. Non va in ogni caso posato a diretto contatto con acqua o su massetti umidi, perchè potrebbe macchiarsi o riportare antiestetici affioramenti di sali.
Tipi di marmo: quale scegliere?
Come si sceglie un pavimento o un rivestimento in marmo? I principali aspetti da considerare sono
Quelli che comunemente vengono chiamati marmi possono in realtà essere rocce sedimentarie, metamorfiche o ignee. Le rocce sedimentarie come il Rosso Verona, il Travertino o il Botticino devono la loro bellezza al fatto che inglobano materiali fossili, ma sono più sensibili sia all'umidità che agli agenti atmosferici e perciò poco indicati per bagno, cucina o esterni.
Marmi da rocce metamorfiche come il Bianco di Carrara o il Bardiglio Imperiale sono più compatte e perciò più adatte agli esterni. Ci sono poi tutte le quarziti, molto simili al marmo ma più resistenti. Il costo è sempre di circa 150 €/mq.
I marmi possono essere
- venati
- arabescati
- brecciati.
I marmi venati sono utilizzati soprattutto nelle abitazioni in stile moderno per via della maggiore omogeneità del colore, mentre i marmi arabescati e brecciatisono perfetti per gli ambienti in stile classico.