Il computo metrico estimativo (CME) serve a stimare il costo di un'opera edilizia, sia che si tratti di una nuova costruzione che di una ristrutturazione. Lo realizza il professionista incaricato di redigere il progetto (ingegnere, architetto), mettendo insieme tre tipologie di dati
- tipo di lavorazione
- quantità
- prezzo unitario.
Sebbene sembri semplice, la redazione del computo metrico estimativo è piuttosto impegnativa, perché richiede la capacità di organizzare l'elaborato in modo che sia allo stesso tempo preciso e facilmente leggibile.
Questo documento, infatti, verrà utilizzato
- dal progettista stesso, che deve redigere il programma delle opere edili da eseguire;
- dal direttore dei lavori, che deve controllare l'avanzamento dei lavori e predisporre l'eventuale Stato Avanzamento Lavori;
- dalla ditta appaltatrice, che deve definire la propria offerta e programmare sia i lavori che approvvigionamento dei materiali;
- dal committente, per valutare le offerte delle ditte appaltatrici e gestire il proprio budget di spesa.
Il computo metrico estimativo è costituito innanzitutto da un computo metrico, ossia da un elenco delle lavorazioni divise in parti simili, misurabili con unità di misura omogenee (larghezza, lunghezza, altezza, peso), e le relative quantità. A questo viene associato l'elenco dei prezzi unitari delle singole parti e l'importo totale, facendo quindi anche una stima dei prezzi. Più avanti nell'articolo troverai un esempio di compilazione di una voce del computo metrico.
In genere, per semplificare l'intera operazione i progettisti utilizzano specifici software per la redazione del computo metrico estimativo, disponibili anche online. Questo però semplifica solo in parte il compito che, nel complesso, può richiedere diversi giorni di lavoro.
Quanto costa un computo metrico estimativo?
Il computo metrico estimativo può essere commissionato ad un tecnico progettista semplicemente per valutare quale sarà il costo complessivo di un'opera edile (es. una ristrutturazione).
Se il progetto è già stato realizzato, il costo sarà pari all'1-2% dell'ammontare dei lavori. Se invece bisogna anche realizzare il progetto si sale all'8% circa dell'ammontare dei lavori.
La percentuale tende a diminuire all'aumentare dell'importo dei lavori, per cui il costo del CME inciderà meno sui lavori più grandi. Ne consegue che il computo metrico estimativo per la costruzione di una villa unifamiliare costerà proporzionalmente meno di quello per il rifacimento dell'impianto elettrico di un appartamento.
E' possibile affidare allo stesso tecnico che ha eseguito il progetto anche la direzione dei lavori, che può costare il 4-7% dell'importo totale. Affidando più compiti allo stesso progettista in genere si ottiene uno sconto.
Risparmiare sul computo metrico estimativo... e sulla ristrutturazione
Realizzare un ampliamento, rifare il bagno o rifare la facciata del condominio sono tutti interventi che richiedono il computo metrico estimativo e per i quali puoi risparmiare in maniera consistente confrontando più offerte.
Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- capire quali sono i prezzi delle ristrutturazioni nella tua zona;
- confrontare diverse soluzioni sulla base dell'esperienza di professionisti del settore;
- trovare ditte disponibili a trattare sui costi di manodopera.
Molte ditte specializzate si avvalgono di progettisti di fiducia, per cui confrontare le offerte ti aiuta a trovare la soluzione più economica anche per il CME.
Preventivi per la ristrutturazione... tra un impegno e l'altro
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, puoi richiedere preventivi ad imprese edili vicine a dove vivi tramite il nostro sito.
Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per la tua ristrutturazione da tre ditte specializzate della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione migliore per te!
Computo metrico estimativo: esempio di compilazione
Abbiamo visto che la prima fase è quella della definizione delle categorie, che può servire nel caso di opere particolarmente grandi. Si potrà quindi attribuire un ordine numerico a ciascuna categoria di lavori.
Es.
- Opere da imprenditore edile
1.1.Demolizioni
1.2.Scavi e trasporto a discariche
1.3.Calcestruzzo, acciaio per cementi armati, casseri
1.4.Murature e tavolati di mattoni e conglomerati
1.5. ...
2.Opere complementari
2.1.Opere da lattoniere
2.2.Opere da falegname
2.3.Opere da fabbro
2.4. ...
Nel caso della redazione del computo metrico per la costruzione di una villetta, la classificazione potrà essere più semplice ed essere riportata direttamente nel computo metrico senza legenda.
Si avranno quindi 5 voci:
- Numero d'ordine
- Indicazione dei lavori e delle somministrazioni
- Dimensioni (parti uguali, lunghezza, larghezza, H/peso)
- Quantità
- Importi (unitario, totale)

Computo metrico estimativo: alcune regole di base
Le regole per realizzare un buon computo metrico estimativo sono tre:
- ogni opera deve essere identificabile attraverso un codice;
- la descrizione deve essere completa e riportare cosa è compreso nella lavorazione e cosa non è compreso;
- deve sempre essere espressa l'unità di misura ed eventuali formule usate per il calcolo.
Le unità di misura standard per tipologia di opera sono:
- Scavi, demolizioni, murature, strutture in cemento - volume
- Solai, tetti, pavimenti, intonaci - superficie
- Lavori in pietra - volume
- Impianti elettrici - punti luce
- Impianti idraulici - peso effettivo
La definizione dei prezzi può avvenire attraverso i prezziari ufficiali redatti da Regioni, Province, Comuni e Camere di Commercio, oppure sulla base dell'esperienza del progettista relativa a lavori simili seguiti di recente.
In alternativa il progettista può rivolgersi direttamente alle ditte produttrici chiedendo dei preventivi. Questa procedura si chiama analisi dei prezzi ed è impiegata di rado, solitamente per lavorazioni o tecnologie particolari e poco diffuse, es. la realizzazione di un tetto verde.