Il rosone è un elemento decorativo di origini antichissime, presente in Italia già nell'Antica Roma, dove abbelliva il pavimento di ville e basiliche. Ancora oggi si utilizza per decorare la pavimentazione di ambienti di rappresentanza sia interni che esterni.
I materiali più utilizzati sono marmo, pietra e legno. Vista la funzione esclusivamente decorativa, per realizzarli si usano pietre ed essenze legnose di pregio, con lavorazioni preziose un tempo eseguite esclusivamente a mano, oggi con l'aiuto di specifici macchinari.
Per realizzare rosoni in pietra naturale o in marmo si usano tecniche antiche come il mosaico e la palladiana, il primo realizzato con tessere regolari, il secondo con piccoli frammenti di pietra di dimensioni simili ma di forma irregolare. Con la graniglia di marmo si possono realizzare bellissime decorazioni da integrare in pavimenti della nostra tradizione come il terrazzo veneziano. La tecnica più utilizzata per i rosoni in legno, invece, è l'intarsio.
In questo articolo parleremo dei prezzi dei rosoni per interni ed esterni, con i costi di posa. Approfondiremo anche le diverse tipologie di rosoni per pavimenti, con qualche consiglio per scegliere quello più adatto al tuo pavimento.
Rosoni in marmo, pietra e legno: prezzi
I rosoni in marmo hanno prezzi che vanno da 150 a 600 euro, a seconda del tipo di marmo utilizzato, del diametro e dello spessore. Per creare il disegno si abbinano insieme marmi policromi, tra cui
- Botticino, Travertino, Perlino (rosa)
- Calacatta o Carrara (bianco)
- Carnico, Imperiale (grigio)
- Marquinia (nero)
- Onice (verde, rosso)
- Verona (rosso vermiglio)
- Levanto (rosso cupo)
I più economici sono i marmi bianchi o colorati, mentre i marmi scuri (grigi o neri) fanno salire rapidamente il prezzo.
I rosoni di marmo possono essere realizzati anche artigianalmente sul posto, seguendo il disegno del committente e utilizzando materiali sfusi. Anche in questo caso il costo varia a seconda del tipo di marmo utilizzato e del formato: la palladiana di marmo va da 15-20 euro/mq in su, mentre le tessere da mosaico partono da 30 euro/mq, cui bisogna aggiungere la manodopera. Il costo finale è intorno a 100 euro/mq.
Nel caso degli interni, i rosoni in pietra hanno un prezzo molto variabile a seconda della lavorazione, visto che il materiale in sè è piuttosto economico. Il costo medio è di 150 euro/mq.
I rosoni in legno per parquet hanno un costo di circa 90 euro/mq, contro i 10-15 euro dei rosoni in legno per soffitti, molto più essenziali e utilizzati soprattutto per realizzare luci a sospensione fai da te. Dei rosoni da soffitto in legno e in altri materiali abbiamo parlato in un precedente approfondimento.
Rosoni per pavimenti: costi di posa
La posa in opera di un rosone per pavimenti ha un costo di circa 30 euro/mq più la chiamata. Il prezzo varia notevolmente da zona a zona, anche in funzione dei costi della manodopera per cui, prima di accettare un preventivo, ti consigliamo di confrontare più offerte.
Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- capire quali sono i prezzi dei rosoni per pavimenti nella tua città;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare rosoni in offerta - alcune ditte che lavorano per le imprese edili possono avere accesso ad ottime offerte anche per i materiali o, addirittura, possono godere di convenzioni con i rivenditori di prodotti per l'edilizia.
Preventivi per decorare il pavimento... anche se hai poco tempo
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a pavimentisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo pavimento decorato da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione più giusta per te!
I rosoni in pietra e in marmo per esterni
I rosoni in pietra per pavimenti esterni sono molto simili a quelli per interni, fatto salvo per lo spessore maggiore che comporta un lieve aumento del prezzo. Il costo medio infatti è di 200 euro/mq.
Il classico rosone in marmo con la Rosa dei Venti ha un costo di 300 euro/mq, ampiamente variabile a seconda del tipo di marmo usato e del tipo di lavorazione.
I rosoni in marmo o in pietra per i pavimenti delle attività commerciali possono essere decorati con scritte, con un sovrapprezzo di circa 50 euro/mq.
Tipi di rosoni per pavimenti
Come scegliere il rosone più adatto al proprio pavimento? Ogni decoro ha una sua precisa origine e conoscerla può aiutarti a trovare quello più adatto.
A partire dalla Rosa dei Venti, la decorazione da pavimento per eccellenza, che non è altro che un simbolo elaborato da Plinio il Vecchio rappresentante gli otto venti principali e la relativa direzione riferita ai 4 punti cardinali. In seguito è diventato un noto simbolo nautico adatto un po' a tutti i luoghi di incontro e utilizzato in particolare dalle strutture ricettive.
La Rosa dei Venti viene frequentemente riprodotta anche su rosoni in legno, utilizzando essenze di diversi colori, con un effetto finale gradevolissimo ed un costo di circa 150 euro/mq.
Caratteristici dei pavimenti a mosaico dell'Antica Roma, invece, i rosoni con figure mitologiche o disegni geometrici realizzati con tessere colorate (come quelli visibili nella Domus di Ninfeo ad Ostia Antica), perfetti per ambienti classici e Neoclassici.
Tipico dell'epoca Medievale il rosone di spirali, spesso riprodotto su grandi rosoni in legno ed utilizzato per decorare anche ambienti in stile moderno. I rosoni ad intarsio prenderanno lentamente il posto di quelli a mosaico specialmente in epoca Rinascimentale, in cui nascono anche i primi rosoni a terrazzo, per i quali si utilizza la tecnica omonima del terrazzo veneziano.
I rosoni art deco, caratterizzati dall'utilizzo di linee curve e di decori floreali stilizzati, con tessere a forme a cuore o a goccia, danno agli interni un tocco romantico.
Per finire ci sono i rosoni decorati con stemmi, scritte e disegni floreali, tipici dei pavimenti moderni.