Un soppalco metallico permette di sfruttare lo spazio disponibile anche in verticale, aumentando la superficie calpestabile senza eseguire costosi interventi di ampliamento. Si utilizza abitualmente per le aziende e gli spazi espositivi, ma può essere usato anche per l'abitazione quando c'è bisogno di una struttura solida, ma smontabile.
Un soppalco in ferro può essere autoportante (sorretto da montanti in ferro) oppure ancorato alle pareti. Per la realizzazione del solaio si utilizzano travi IPE incrociate su cui viene poi posto il piano di calpestìo, che può essere costituito da un grigliato in ferro, da tavelle in legno o in cotto oppure da vetro stratificato ad alto spessore. Per ottenere un piano capace di accogliere qualsiasi pavimentazione si può realizzare una soletta collaborante in calcestruzzo armato, perfetta per i grandi soppalchi in quanto antisismica.
Il solaio può essere personalizzato con una semplice verniciatura o zincatura (indicata per ambienti umidi). I soppalchi in ferro per interni possono persino essere rivestiti in cartongesso e finiti ad intonaco, in modo da ottenere una vera e propria stanza in più.
A parte è possibile scegliere il tipo di scala da abbinare al solaio (in legno, in ferro, diritta, elicoidale, ...) e il modello della balaustra, secondo i propri gusti e le proprie esigenze.
Soppalco in ferro: prezzo
Il classico soppalco in ferro per il garage, con finitura zincata e pavimentazione in grigliato metallico, costa circa 180 euro/mq.
Un soppalco in ferro e tavelle di legno costa in media 150 euro/mq, mentre per la versione con tavelle in cotto si arriva anche a 200 euro/mq. Realizzare una soletta collaborante in cemento sul piano di calpestìo costa altri 40-50 euro/mq.
Non c'è differenza tra i soppalchi in ferro per le abitazioni e quelli per uso non residenziale, se non nelle finiture. Esistono però dei soppalchi in kit componibili e regolabili, perfetti per piccoli spazi, con una dimensione massima di 15-20 mq. Il prezzo di un piccolo soppalco in ferro e legno "da cantiere" per il garage è di circa 200 euro, mentre i soppalchi prefabbricati in legno costano in media 550 euro.
Un soppalco in ferro e vetro costa circa 300 euro/mq, cui bisogna aggiungere il prezzo di un parapetto sempre in vetro (altri 200 euro al metro lineare). Una semplice balaustra in ferro, invece, costa circa 100 euro al metro lineare.
A parte bisogna considerare anche il costo della scala di accesso e delle eventuali pareti in cartongesso. Una semplice scala in ferro costa circa 1.000 euro al metro lineare di dislivello. Prezzi più alti per le scale a chiocciola in ferro battuto oppure per le scale elicoidali. Anche i rivestimenti si pagano a parte. I più diffusi sono quelli leggeri come parquet e linoleum.
Soppalco in ferro: un consiglio per risparmiare
Manodopera, trasporto e posa incidono sul prezzo di un soppalco per circa il 70%; di conseguenza possono esserci significative variazioni nei prezzi a seconda delle zone in funzione proprio dei costi della manodopera. Ad esempio, i soppalchi in ferro a Milano possono costare il 20% in più che a Genova.
Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- capire quando costa un soppalco in ferro nella tua città;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare occasioni interessanti - le ditte che si occupano di carpenteria spesso lavorano per le imprese edili e possono avere accesso ad avanzi di cantiere (es. un soppalco in ferro usato proveniente da una ristrutturazione o da uno spazio espositivo).
Preventivi per il soppalco di ferro... quando hai poco tempo
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo soppalco in ferro da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione giusta per te!
Soppalco in ferro: quando si può realizzare?
Non è sempre possibile soppalcare un ambiente, perchè ci sono precisi vincoli normativi contenuti nel Regolamento Edilizio dei singoli Comuni. Nella maggior parte dei casi è possibile soppalcare circa 1/3 della superficie della stanza, rispettando i requisiti di salubrità dei locali prevista nel DM Sanità' del 5/7/1975, ovvero
- altezza minima della stanza, 240 cm (esclusa la soletta) per bagni e ripostigli, 270 cm per le altre stanze dell'abitazione;
- adeguato rapporto aeroilluminante, con superficie delle finestre pari ad 1/8 della superficie calpestabile;
- dimensione minima delle camere da letto (9-14 mq a seconda se singole o doppie).
In ogni caso il soppalco dovrà essere omologato e collaudato per l'uso cui si intende adibirlo. Nel Regolamento Edilizio troverai anche indicazioni sulla possibilità o meno di chiudere il soppalco con pareti divisorie e porta e sulle misure minime della balaustra, nonché sulle caratteristiche che deve avere la scala d'accesso.
Queste informazioni sono importanti per una prima valutazione di fattibilità, ma quando si commissiona un soppalco ad una ditta specializzata questa segnala un tecnico strutturista in grado di occuparsi della progettazione e degli adempimenti burocratici.
Soppalco in ferro: quali permessi servono?
Che permessi occorrono per realizzare un soppalco in ferro?
Trattandosi di un aumento della superficie calpestabile dell'abitazione è sempre necessario un Permesso di Costruire, con conseguente realizzazione del progetto, deposito al Genio Civile e collaudo strutturale per la verifica di conformità.
Inoltre bisognerà eseguire una variazione al Catasto.
Nel caso dei soppalchi adibiti ad uso non abitativo (ripostigli), sotto una certa metratura in alcuni Comuni è sufficiente una DIA (Dichiarazione di Inizio Attività), ma va sempre verificata la procedura da seguire presso l'Ufficio Tecnico comunale per non incorrere in sanzioni pecuniarie.
La buona notizia è che per gli interventi di manutenzione straordinaria come la realizzazione di un soppalco è possibile ottenere il rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta, anche per gli adempimenti burocratici. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione della casa.