Un soppalco calpestabile in legno è una soluzione pratica per sfruttare al meglio una stanza dai soffitti molto alti. I mq che è possibile "guadagnare" sono pari a 1/3 della dimensione dell'ambiente, purchè si soddisfino i requisiti igienico-sanitari per gli edifici residenziali previsti nel DM Sanita' del 5/7/1975, ossia
- altezza minima degli ambienti 270 cm (escluso il solaio), ad eccezione di bagni e ripostigli, per i quali si scende a 240 cm;
- adeguato rapporto aero-illuminante (ossia rapporto tra superficie delle finestre e superficie calpestabile, mai inferiore a 1/8);
- dimensione minima non inferiore a 9 mq se il soppalco è adibito a stanza da letto singola e a 14 mq se doppia.
Questo sia che si tratti di soppalchi fissi che rimovibili.
Altri aspetti affidati invece al Regolamento Edilizio dei singoli Comuni sono l'altezza della balaustra - il valore minimo di solito è 110 cm - e la possibilità o meno di chiudere interamente il soppalco con una parete divisoria. Alcuni Comuni prevedono delle eccezioni alla superficie minima che è possibile soppalcare, arrivando in alcuni casi al 50% della superficie calpestabile della stanza.
Un soppalco è costituito da tre parti: solaio, balaustra e scala di accesso, la più importante delle quali è chiaramente il solaio. Può essere ancorato alle pareti oppure autoportante, sorretto cioè da montanti verticali ancorati al pavimento e alle pareti. Quest'ultima soluzione, più ingombrante, si usa se le pareti non sono portanti.
In questo approfondimento chiariremo quanto costa un soppalco in legno, con alcuni consigli ed idee per risparmiare.
Soppalco in legno: prezzi
Un soppalco in legno quanto costa?
I soppalchi in legno e ferro per le abitazioni hanno un costo di circa 150 euro/mq. Un soppalco con solaio di travetti in legno costa circa 200 euro se autoportante e 170-180 euro se ancorato alle pareti. Per un soppalco in legno e tavelle in cotto i prezzi possono arrivare anche a 250 euro/mq.
Naturalmente un soppalco di legno ha prezzi variabili anche a seconda dell’essenza impiegata. Di solito si utilizza del legno lamellare, ossia del legno massello ridotto in lamelle e incollato in modo che le venature siano contrapposte, garantendo così la robustezza necessaria all'impiego come legno strutturale. Tra le essenze più usate c'è l'abete, economico e facilmente reperibile. Non mancano però i soppalchi realizzati in legno più pregiato, come il lamellare di faggio o di rovere.
I soppalchi in legno possono essere rivestiti in cartongesso e finiti ad intonaco, in modo da poter inserire nella parte inferiore del solaio impianti e illuminazione. Un soppalco in legno o ferro rivestiti in cartongesso avrà prezzi maggiorati in base al tipo di cartongesso utilizzato, con una media di circa 20 euro per ogni metro quadro di solaio. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sui lavori in cartongesso.
Il costo di un soppalco varia anche in base alla tipologia di scala di accesso. Le scale in legno prefabbricate, le più diffuse, hanno un costo base di circa 700 euro, mentre scale di design come quelle elicoidali possono arrivare a costare 12-14 mila euro.
Soppalco in legno: un consiglio per risparmiare
Il costo di realizzazione incide sul prezzo di un soppalco per circa il 70%, il che significa che possono esserci variazioni significative tra zona e zona in funzione dei costi della manodopera.
Per questo motivo, prima di accettare un preventivo, ti consigliamo di confrontare più offerte.
Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea dei prezzi dei soppalchi in legno nella tua città;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare buone offerte anche per quanto riguarda scale e rivestimenti - alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori di prodotti per l'edilizia e possono acquistare i materiali per te a prezzo scontato.
Preventivi per il soppalco di legno... anche se hai poco tempo
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo soppalco in legno da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione giusta per te!
I soppalchi in legno prefabbricato
Oltre ai soppalchi di realizzazione artigianale, alcune aziende specializzate propongono soppalchi in kit da 0,8 a 20 mq di dimensione per 175 - 250 - 310 o 325 cm di altezza, realizzati in legno lamellare di abete o faggio, oppure in multistrato di betulla.
I prezzi di questi soppalchi prefabbricati variano a seconda dei materiali usati e delle finiture. Un soppalco in legno bianco con pavimento in abete costa circa 550 euro al metro quadro più il prezzo della balaustra e della scala. E' possibile scegliere tra tantissime versioni con finitura naturale, effetto noce, mogano, wengè oppure con verniciatura di colore a scelta.
I soppalchi più semplici hanno un costo ancora più contenuto. Un soppalco in ferro e legno verniciato bianco con due montanti verticali, perfetto per una piccola camera da letto, ha un costo di circa 300 euro/mq.
Quale pavimento per il soppalco in legno?
Per i solai interamente in legno non è consigliabile utilizzare rivestimenti pesanti e rigidi come il gres porcellanato, meglio indirizzarsi su pavimentazioni leggere come parquet, linoleum o moquette.
Per quanto riguarda il parquet è possibile scegliere tra diverse tipologie, per posa a colla o a secco. Il prezzo varia a seconda dell'essenza usata, con una base di circa 10 euro/mq per i parquet laminati fino ad arrivare ad oltre 100 euro/mq dei parquet in legno massello. Il parquet in rovere rappresenta un buon compromesso tra qualità e prezzo, con un costo medio di 30 euro/mq.
Una buona moquette costa circa 45 euro/mq e da lo stesso "tocco caldo" del legno. Più economico il linoleum, che parte da 20 euro/mq ed è disponibile in tantissime finiture diverse, anche effetto parquet.
Sui solai in legno e tavelle di cotto o sul soppalco in legno del garage è possibile posizionare dei piani di calpestìo ad incastro in sughero, cork o gomma, oppure dei grigliati in ferro.