un soppalco permette di avere un garage più ordinato e organizzato

Realizzare un soppalco in garage permette di sfruttare tutto lo spazio disponibile anche in verticale, ottenendo un garage più capiente e organizzato.

Il solaio del soppalco può essere ancorato alle pareti portanti oppure essere autoportante, sorretto da montanti verticali che scaricano il peso a terra. La struttura può essere realizzata in ferro, acciaio o legno, a seconda delle dimensioni e del peso che dovrà sostenere.

E' possibile scegliere anche il materiale del piano di calpestìo. I più usati per il garage sono i grigliati metallici e le tavelle in legno o in cotto. Queste ultime si possono rivestire a piacimento, scegliendo tra pavimentazioni leggere ed elastiche come pvc, cork o sughero ad incastro oppure gomma o linoleum.

La realizzazione del soppalco di un box o di un garage può essere affidata ad una ditta specializzata in opere di carpenteria oppure è possibile acquistare un soppalco in kit, da montare da soli con l'aiuto di un amico. La dimensione standard dei soppalchi in kit va da un minimo di 0,8 mq ad un massimo di 20 mq, mentre l'altezza va da 180 a 325 cm a seconda del modello. Dimensioni e altezza sono regolabili e la struttura è autoportante, dotata cioè di quattro montanti di sostegno da ancorare a terra.

Soppalco per garage: costo

Un soppalco per garage ha prezzi variabili a seconda della tipologia e dei materiali usati.

Un soppalco autoportante in ferro e legno costa in media 150 euro/mq, mentre la versione interamente in legno (compresa la struttura) può arrivare a costare oltre 200 euro/mq a seconda del tipo di legno impiegato.

Un soppalco per garage in ferro con piano di calpestìo in grigliato metallico costa circa 180 euro/mq. Le finiture standard sono verniciatura bianca o nera oppure zincatura - per la verniciatura di colori a scelta generalmente c'è un sovrapprezzo.

Prezzi simili per i soppalchi in acciaio e alluminio.

Sui solai di grandi dimensioni è possibile realizzare una soletta antisismica in calcestruzzo collaborante, su cui posare la pavimentazione che preferisci, con un sovrapprezzo di circa 40 euro/mq. Inoltre è possibile chiudere interamente il soppalco con pareti in cartongesso, in modo da creare una vera e propria stanza, ad un costo di circa 20 euro/mq. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sui lavori in cartongesso.

Se quello che ti interessa è un soppalco da usare come ripostiglio puoi installare un semplice soppalco prefabbricato da cantiere (perfetto per un piccolo box) ad un prezzo di circa 200 euro/mq. Per la posa servono due persone e 6-8 ore di lavoro.

Balaustra, pavimentazione e scala di accesso

Nel prezzo dei soppalchi in kit generalmente è compresa anche la balaustra, la scala di accesso e il piano di calpestìo. Nei soppalchi di carpenteria questi elementi si pagano a parte, per consentire una maggiore personalizzazione da parte del cliente.

Una scala a chiocciola economica di medie dimensioni costa in media 900 euro, mentre una scala in legno ne costa circa 700. Le balaustre partono da 100 euro al metro lineare.

I pavimenti per garage e box auto hanno un costo che va da 16 euro/mq.

Un consiglio per risparmiare

I prezzi che abbiamo indicato sono orientativi e variano a seconda delle zone, anche in funzione dei costi della manodopera. Un modo semplice per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente è confrontare più offerte; confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea dei prezzi dei soppalchi per garage nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare buone occasioni anche per i materiali - alcune ditte specializzate in carpenteria che lavorano per le imprese edili possono avere accesso a soppalchi usati, provenienti da ristrutturazioni o da spazi espositivi temporanei.

Preventivi per il soppalco del garage... quando hai poco tempo

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il soppalco del tuo garage da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione giusta per te!

Soppalco per garage e normativa

Il garage si può sempre soppalcare?

In linea di massima sì, basta fare una distinzione tra

  • soppalco abitabile, sia esso ripostiglio, laboratorio o rimessa, purchè sia praticabile;
  • palchettone o soppalco non abitabile.

Nel primo caso vanno rispettate tutte le indicazioni contenute nel DM Sanità del 5/7/1975 per quanto riguarda la salubrità degli edifici ad uso abitativo, ossia

  • altezza minima dei locali non inferiore a 240 cm;
  • presenza di un numero adeguato di finestre (il rapporto tra l'area delle finestre e la superficie calpestabile deve essere almeno 1/8).

La superficie massima soppalcabile in genere è 1/3 della superficie complessiva del locale, con variazioni a seconda di quanto indicato nel Regolamento Edilizio dei singoli Comuni.

Per quanto riguarda i palchettoni, invece, l'altezza massima stabilita dalla legge è 150 cm e la dimensione massima variabile da Comune a Comune.

Soppalchi per garage e permessi

I permessi necessari per soppalcare il garage possono variare da Comune a Comune.

Nel caso di un soppalco non praticabile di piccole dimensioni può essere sufficiente una semplice DIA (Dichiarazione di Inizio Attività), mentre per i soppalchi praticabili o per i soppalchi non praticabili di grandi dimensioni in genere serve una SCIA o un Permesso di Costruire.

Bisognerà quindi affidare il progetto ad un tecnico strutturista, che si occuperà anche del deposito al Genio Civile e del collaudo. Inoltre, se c'è una variazione della superficie calpestabile, bisognerà provvedere ad una modifica catastale.

La realizzazione di un soppalco con aumento della superficie calpestabile è considerato un intervento di manutenzione straordinaria e come tale da diritto al rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta, anche per gli adempimenti burocratici. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione della casa.

Media calcolata su 89 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it