un portico di legno moderno

Un porticato è una struttura coperta situata al piano terra di un’abitazione, aperta su uno o più lati e sorretta da pilastri o colonne. E' differente dalla pergola per la copertura continua, che assicura riparo dal sole, ma anche da pioggia e grandine. E' anche differente dalla tettoia per il fatto di essere unita all'abitazione.

Tra i materiali di cui può essere realizzato un porticato, il legno è tra i più diffusi, perché offre diversi vantaggi. Il porticato in legno è

  • economico
  • veloce da montare
  • facile da rimuovere
  • personalizzabile
  • versatile.

Il legno è anche particolarmente adatto a strutture antisismiche, perché leggero, elastico e resistente.

Per riparare il porticato dal sole o dal freddo invernale si possono inserire tra i pilastri degli elementi frangisole o delle tende antivento-antipioggia. E' importante, però, che tali elementi non siano ancorati permanentemente al suolo, per non determinare un aumento della superficie abitabile dell'abitazione.

In questo articolo ci occuperemo del costo di un portico di legno al mq e dei costi di installazione. Inoltre parleremo di come realizzare un portico in legno fai da te, dei permessi da chiedere e delle detrazioni fiscali 2018 per porticati e tettoie.

Portico in legno: prezzo al mq

I porticati in legno possono essere prefabbricati o su misura.

I porticati prefabbricati di solito sono realizzati in legno lamellare, prodotto incollando l'una sull'altra lamine di legno selezionato per stabilità e robustezza.

I porticati su misura, invece, possono essere realizzati anche in legno massello. Per contenere i costi si preferisce il legno d'abete o di pino impregnato per consentirne l'uso in esterno. Più robusti e pregiati i porticati in legno di castagno, dal gradevole aspetto rustico.

Un porticato in legno lamellare ha un costo di circa 50 euro/mq, con qualche piccola variazione a seconda del tipo di copertura. L'orditura del portico può essere protetta con una guaina bituminosa e la classica copertura in tegole o coppi, oppure direttamente con tegole canadesi, perfette per tetti con bassa inclinazione.

Un porticato in legno realizzato su misura, invece, costa 200-300 euro/mq a seconda dell'essenza utilizzata, del materiale di cui sono realizzate le colonne e del tipo di copertura.

In entrambi i casi è possibile scegliere la finitura preferita. Ad esempio, si può realizzare un bellissimo portico di legno bianco partendo da un porticato prefabbricato, applicando una vernice per legno o un prodotto sbiancante. La sbiancatura o la verniciatura costano intorno a 15 euro/mq.

Un porticato in legno può essere chiuso con dei frangisole in legno (prezzo: 5 euro/mq) o con delle tende in Pvc trasparente a tenuta ermetica, di cui parliamo nel nostro articolo sulle verande amovibili.

Porticato in legno: prezzi di montaggio

La posa in opera di un porticato in legno costa 15-20 euro/mq. I prezzi possono variare sensibilmente a seconda delle zone, anche in funzione dei costi della manodopera. Per questo motivo, prima di accettare un preventivo, ti consigliamo di confrontare più offerte.

Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • capire quanto costa un portico di legno nella tua zona;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di montaggio;
  • trovare porticati prefabbricati in offerta - alcune ditte godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare il tuo porticato per te a prezzo scontato.

Preventivi per il porticato in legno… se hai poco tempo

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo porticato in legno da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti in cerca dell'offerta migliore per te!

Come costruire un portico in legno fai da te

Hai una buona manualità e degli amici disposti ad aiutarti? Puoi acquistare un portico in kit da montare da solo. Ecco come fare.

  1. Richiedi i necessari titoli abilitativi, di cui parliamo nel prossimo paragrafo. Se abiti in condominio, dovresti prima parlare con l'amministratore per verificare se nel regolamento condominiale ci sono divieti per questo genere di interventi.
  2. Spiana il terreno. Se non è presente una pavimentazione, rimuovi uno strato di terra e spiana il terreno, utilizzando una livella per verificare la planarità. Le travi non possono essere piantate semplicemente a terra, ma devono poggiare su una superficie dura, es. un pavimento in cemento o una pavimentazione per esterni.
  3. Pianifica la collocazione del portico. Dopo aver misurato lo spazio disponibile, trova la posizione centrale usando delle corde legate a paletti di legno. Poi regola i pali finchè le corde non formano una rappresentazione quadrata e piana delle dimensioni del portico.
  4. Marca i punti dove andrà il portico. Usando delle bandierine legate alle corde e della vernice spray segna in terra i quattro angoli del portico, il centro e i punti medi tra il centro e i lati. In questo modo avrai già segnato il punto dove collocare eventuali sostegni intermedi.
  5. Monta il patio seguendo le istruzioni del produttore, facendo attenzione a praticare i fori con un trapano elettrico prima di avvitare le viti. Gli elementi accostati devono avere sempre una distanza di circa 1 cm tra loro, per assecondare la naturale dilatazione del legno. Nel kit troverai delle basi porta palo da avvitare al terreno utilizzando viti adatte al tipo di pavimentazione. Eventualmente fatti consigliare dal rivenditore su quali viti utilizzare.

Porticato in legno: permessi e detrazioni fiscali

Di solito il porticato non è soggetto a Permesso di Costruire ma, se di dimensioni rilevanti (sporgenza >1,5 m) può essere considerato superficie accessoria. Con l'entrata in vigore del Decreto Scia 2 (2016) solitamente per questo genere di lavori è sufficiente presentare una CILA.

Da tenere comunque presente che i titoli abilitativi richiesti per realizzare un porticato in legno possono variare da Comune a Comune, in base a quanto disposto nel Regolamento Edilizio.

Per quanto riguarda le detrazioni fiscali, se non è richiesto alcun titolo abilitativo si tratta di interventi di manutenzione ordinaria, per cui non è possibile ottenere le detrazioni fiscali. In condominio, invece, è possibile ottenere il rimborso del 50% della spesa sostenuta, ma solamente per gli interventi che riguardano le aree comuni condominiali.

Se invece è richiesta una CILA o una SCIA, si tratta di manutenzione straordinaria e quindi è possibile ottenere il rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta, in 10 quote di pari importo a partire dall'anno in cui viene effettuata la spesa. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle detrazioni fiscali per la ristrutturazione.

Media calcolata su 60 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it