Creare una tettoia in legno è un modo efficiente ed economico riparare la propria auto da pioggia, neve, grandine, ma anche dal surriscaldamento dovuto ai raggi solari. Rispetto al garage e al box auto la tettoia ha diversi vantaggi:
- è più economica
- è veloce da costruire
- è semipermanente (può essere rimossa facilmente).
Inoltre, essendo aperta è subito accessibile, cosa fondamentale quando si ha fretta, piove oppure ci si immette da una strada trafficata e si rischia, fermandosi a lungo, di intralciare il passaggio.
Le tettoie prefabbricate sono quasi sempre realizzate in legno lamellare, ottenuto incollando l'una sull'altra delle lamine di legni particolarmente stabili e resistenti per creare un materiale ottimo anche per usi strutturali. In commercio esistono anche tettoie in kit per montaggio fai da te, particolarmente convenienti per il singolo posto auto.
Per le tettoie su misura, invece, si utilizza del legno massello di conifera (pino o abete) opportunamente impregnato.
Le tettoie possono essere a sbalzo, da fissare alle pareti esterne dell’abitazione, oppure autoportanti. Queste ultime nei mesi invernali possono essere chiuse con un telone in polietilene, in modo da proteggere la vettura dalle gelate.
In questo approfondimento ci occuperemo dei prezzi delle tettoie in legno, dei costi di installazione, dei permessi da chiedere e della agevolazioni fiscali 2018 per le coperture per auto.
Tettoie in legno per auto: prezzi
Le tettoie in legno lamellare per auto possono essere da 1 o più posti, con costi chiaramente diversi. Una tettoia monoposto (dimensioni: 350 x 500 x 255 cm) costa circa 1.500 euro, contro i 1.800 euro di una da due posti e i 2.500 euro di una da tre posti.
Nei negozi di bricolage e articoli per la casa si trovano anche tettoie per montaggio fai da te, interessanti per chi ha una buona manualità e vuole risparmiare sui costi di montaggio (anche se per le tettoie più grandi ti servirà comunque aiuto).
Le pensiline in legno per auto hanno prezzi più contenuti, ma non di molto. Una pensilina in legno impregnato con copertura (dimensioni: 400 x 300 x 255 cm) costa circa 1.300 euro.
Ti serve una tettoia su misura?
Far costruire una tettoia in legno per auto costa circa 50 euro/mq, con qualche variazione in base al tipo di copertura. Una semplice copertura in policarbonato in kit per una tettoia monoposto costa circa 150 euro, ma si possono utilizzare anche perline in legno su cui poggiare una vera a propria copertura per tetti. Molto utilizzate sono le tegole canadesi, coperture bituminose ideali per le tettoie con bassa inclinazione. In alternativa si possono impiegare delle tegole in plastica o delle coperture in lamiera.
Tettoie in legno per auto: costi di montaggio
Il costo di montaggio delle tettoie in legno per auto è di 10-15 euro/mq, con variazioni a seconda delle zone in funzione dei prezzi della manodopera (es. a Bologna costerà circa il 15% in meno rispetto a Padova).
Per essere sicuro di scegliere un preventivo in linea con i prezzi nella tua zona ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea dei costi delle tettoie per auto nella tua città;
- trovare ditte disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare tettoie prefabbricate in offerta - alcuni professionisti godono di sconti presso i rivenditori e possono acquistare la tua tettoia per te a prezzo scontato.
Preventivi per la tettoia in legno... quando hai poco tempo
Vuoi capire quanto ti costerebbe una tettoia per la tua auto, ma hai poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, tramite il nostro sito puoi richiedere preventivi a professionisti vicini a dove vivi.
Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per la tua tettoia da tre ditte specializzate della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa non devi fare altro che rimetterti in cerca dell'offerta giusta per te!
Tettoia in legno per auto: che permessi servono?
Per prima cosa bisogna chiarire qual'è la definizione di tettoia secondo la normativa.
Le tettoie (a sbalzo o autoportanti) sono manufatti in legno o altro materiale, di piccole dimensioni, con funzioni di arredo e riparo temporaneo per l'auto dagli agenti atmosferici. Per essere considerate delle coperture per auto deve essere evidente la loro natura accessoria rispetto all'edificio principale.
Nella maggior parte dei regolamenti edilizi comunali è indicato qual'è il titolo abilitativo richiesto per la loro realizzazione. In genere per le pensiline e le tettoie di piccole dimensioni non è richiesto alcun permesso, mentre per le tettoie di grandi dimensioni può essere richiesta la SCIA o addirittura il Permesso di Costruire. In molti Comuni viene definita la superficie massima oltre la quale la tettoia diventa una struttura edilizia vera e propria con carattere di autonomia.
In ogni caso, anche se il suolo su cui si costruisce la tettoia è di proprietà, bisognerà rispettare le distanze minime dalla proprietà altrui previste dalla normativa, ossia
- 3 metri se non ci sono indicazioni sul Piano Urbanistico Comunale (art. 873 c.c.);
- 10 metri da edifici con superfici finestrate (art. 9 del D.M. 1444/1968).
Tettoie in legno per auto: detrazioni fiscali
Sono state rinnovate fino al 31 dicembre 2018 le detrazioni fiscali per gli interventi di manutenzione straordinaria sull'abitazione, comprendenti anche la possibilità di ottenere il rimborso di una quota della spesa sostenuta per tettoie e schermature solari. Dal 1 gennaio 2018 la quota di rimborso è passata dal 65% al 50%, con un limite massimo rimborsabile di 60mila euro.
Unico inghippo il fatto che, grazie al Decreto Scia 2, la costruzione delle tettoie è passata negli interventi di "edilizia libera", quindi tra gli interventi di manutenzione ordinaria, non agevolabili.
Rimangono sempre agevolabili le tettoie, anche piccole, realizzate su parti comuni condominiali e le pensiline con copertura in tessuto, con evidente funzione di schermatura solare. Per approfondire i prezzi ti invitiamo a leggere il nostro articolo sulle tende da sole per esterni.