ritinteggiare purtroppo non risolve il problema dell' umidità di risalita

L'umidità di risalita nei muri è un bel problema, non solo perché favorisce l'aumento dell'umidità interna agli ambienti, la formazione della muffa e il deterioramento dell'intonaco, ma anche e soprattutto perchè può causare danni strutturali.

Purtroppo ritinteggiare o rifare l'intonaco come si vede nell'immagine non risolve il problema.

Pareti in laterizio, pietra e persino calcestruzzo possono essere progressivamente deteriorate dai sali che si depositano in seguito all'evaporazione dell'acqua. L'acqua vanifica anche il potere coibente della maggior parte degli isolanti termici, perciò la realizzazione di un cappotto termico esterno e interno in presenza di umidità di risalita non è consigliabile.

Ma cos'è l'umidità di risalita o umidità capillare? E' l'acqua che impregna il terreno che viene assorbita dalla muratura, naturalmente porosa. Ovviamente interessa pareti e solai a contatto diretto con il suolo, inclusi i muri di recinzione e di contenimento terra.

Per l'umidità di risalita nei muri interni esistono diverse soluzioni, alcune per così dire "estetiche" ed altre più orientate ad evitare danni strutturali. Per i muri di cinta o di contenimento ci si orienta quasi sempre verso la demolizione e ricostruzione con tecniche a secco o la bonifica, allo scopo di conservare la funzionalità del muro.

Per eliminare l'umidità di risalita dal pavimento, invece, le soluzioni sono fondamentalmente due: porre uno strato impermeabilizzante tra fonte dell'umidità e solaio oppure creare un vespaio aerato.

In questo approfondimento parleremo appunto di come trattare i diversi casi in cui può presentarsi l'umidità di risalita, presentando rimedi e costi. Inoltre, parleremo delle detrazioni fiscali 2018 per le opere di risanamento.

Umidità di risalita nelle pareti: soluzioni e prezzi

L'umidità di risalita riguarda principalmente gli ambienti interrati e i pavimenti controterra. Cominciamo dalle soluzioni per le pareti.

Barriera chimica. Consiste nel praticare una serie di fori nella parete a distanza regolare, in cui vengono iniettate delle speciali resine in grado di contrastare l'umidità di risalita. Il prezzi delle iniezioni vanno da 3 a 7 euro al metro lineare per ogni cm di spessore della muratura, 200-300 euro al mq per un muro di spessore medio.

Sbarramento meccanico. Consiste nel taglio del muro e nell'inserimento di uno sbarramento in plastica o metallo. Non è consentito dalla normativa antisismica, perciò lo citiamo solamente come alternativa per alcuni casi molto specifici inerenti le poche zone non sismiche dell'Italia. Il prezzo è variabile a seconda delle difficoltà tecniche e del tipo di lamine usate.

Elettrosmosi. Si attua inserendo degli elettrodi nel muro e creando una differenza di potenziale che elimina l'acqua presente e ne impedisce la risalita. Per bloccare l'umidità di risalita con l'elettrosmosi i prezzi vanno da 100 euro al mq.

Centraline elettrofisiche. Funzionano un po' come l'elettrosmosi, ma senza interventi sulla parete. Devono essere collegate perennemente all'impianto elettrico per un tempo molto lungo, anche 2-3 anni e hanno un costo base di 2.500 euro per una centralina in grado di risanare circa 40 mq.

Intonaci macroporosi. Sono intonaci deumidificanti che favoriscono l'evaporazione dell'acqua. Questi prodotti sono poco efficaci per l'umidità di risalita in sé e vanno affiancati ad altre soluzioni, altrimenti l'acqua continua ad entrare nel muro. Non vanno usati su pareti controterra di piani interrati e pareti a contatto diretto con terreno umido. Il costo è di 15 euro al mq.

Controparete anti umidità. Non è efficace per risolvere il problema dell'umidità di risalita, ma può essere utile per nascondere le macchie in attesa di attuare una soluzione definitiva. Il costo è di 35-40 euro al mq.

Un consiglio per risparmiare

I costi di risanamento dell'umidità di risalita variano a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per questo motivo, prima di accettare un preventivo, ti consigliamo di confrontare più offerte.

Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea di quanto costano gli interventi di bonifica dell'umidità di risalita nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi della manodopera;
  • confrontare più soluzioni sulla base dell'esperienza di professionisti del settore.

Preventivi per eliminare l'umidità di risalita... se sei sempre di corsa

Hai tanti impegni e non hai tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a ditte specializzate vicine a dove vivi tramite il nostro sito. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per eliminare l'umidità di risalita da tre professionisti della tua zona.

I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca dell'offerta migliore per te!

Umidità di risalita dal pavimento: soluzioni e prezzi

La soluzione più immediata è realizzare una guaina impermeabilizzante tra terreno e solaio che si estenda anche alla porzione interrata delle pareti perimetrali. Esistono tantissimi tipi di guaina, dalla classica guaina bituminosa alle guaine liquide fino ai prodotti a base di resina. I prezzi vanno da 20 euro al mq.

Anche per la creazione di un vespaio aerato è possibile scegliere tra diverse soluzioni. Esistono vespai in pietrame di cava, in ghiaia, realizzati con muricci e tavelloni o con speciali igloo di plastica, con costi che vanno da 25 euro al mq in su. Per approfondire le differenze tra le diverse soluzioni puoi leggere il nostro articolo sul vespaio aerato.

Umidità di risalita dal pavimento: meglio vespaio o guaina?

La soluzione del vespaio è quella che offre maggiori garanzie di funzionare contro l'umidità, perchè isola maggiormente le pareti dall'acqua. Inoltre, può servire come ambiente in cui posizionare impianti esterni brutti a vedersi. Unico inconveniente il fatto che la camera va pulita periodicamente. Può anche servire per ispezionare le pareti interrate in caso di problemi strutturali.

La guaina è una soluzione meno efficace, in particolare se si tratta di una guaina liquida, per il semplice motivo che le pareti sono comunque a contatto con l’acqua. Inoltre va applicata con grande perizia per evitare di lasciare parti scoperte in cui possono farsi strada delle infiltrazioni.

Umidità di risalita e detrazioni fiscali

Con l’ultima Legge Finanziaria sono state prorogate fino al 31 dicembre 2018 le detrazioni fiscali per la ristrutturazione, comprendenti il rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta per

  • manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree comuni condominiali
  • manutenzione straordinaria delle abitazioni private.

I lavori di impermeabilizzazione sono considerati manutenzione ordinaria e come tali incentivati solamente se si tratta di aree condominiali.

E’ possibile però portare in detrazione gli interventi di eliminazione e prevenzione di situazioni di degrado, anche se eseguite su edifici privati. Anche il rifacimento del vespaio aerato è detraibile.

Media calcolata su 44 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it