Esempio di Bagno Ristrutturato con Vasca da Bagno
La vasca da bagno, quando le dimensioni contano
La scelta della vasca da bagno giusta per il nostro bagno non può purtroppo prescindere dalle dimensioni dello spazio a disposizione. Fortunatamente, esistono in commercio vasche da bagno di misure estremamente ridotte, accoglienti quanto quelle tradizionali.
E' il caso delle vasche da bagno da incasso, piccole ed economiche, una potenziale alternativa alle vasche da bagno su misura per bagni con spazi di manovra veramente ristretti. Per adattarsi a tutte le disposizioni del bagno, inoltre, le vasche da incasso possono essere angolari o a centro stanza.
Per finire, per bagni piccoli o mansardati esistono vasche da incasso basse, che possono anche essere collocate anche in un bagno sottotetto o sotto una finestra.
Un’altra possibilità per chi ha necessità particolari per quanto riguarda la collocazione della vasca da bagno sono le vasche da bagno esterne o freestanding. Sono disponibili vasche da bagno di misure ridotte anche di questa tipologia, con forme sinuose e design innovativi che si adattano molto bene sia ad arredamenti moderni che classici.
In questo articolo troverai alcune indicazioni sulle principali tipologie di vasche da bagno di piccole dimensioni, con alcune indicazioni sui prezzi sia delle vasche da incasso che delle vasche da bagno esterne. Inoltre, qui troverai alcuni consigli su come risparmiare sia sui materiali che sull'installazione.
Vasche da bagno, tante soluzioni su misura
Avere il massimo del comfort anche in vasche da bagno di misura ridotta è ormai una necessità, più che un lusso.
I bagni padronali classici, infatti, hanno lasciato il posto a bagni sempre più piccoli, in cui occorre concentrare tutto l’arredo in spazi veramente minimi.
Inoltre, sono sempre di più le persone che decidono di collocare la vasca da bagno in posti inusuali: in soggiorno, come una moderna vasca termale, oppure nella camera da letto. Quindi, è necessario che le vasche da bagno moderne siano ancora più adattabili.
Le vasche standard, invece, richiedono almeno 170 cm di lunghezza per 70 cm di profondità.
Se le dimensioni dello spazio a disposizione sono diverse, ecco che entrano in gioco le vasche da bagno su misura, con dimensioni minime di appena 105 cm di lunghezza per 43 cm di altezza: vere e proprie vasche mignon.
Le vasche da bagno da incasso, in particolare, sono nate per essere inserite o nel pavimento oppure in una struttura in muratura alta almeno 50 cm, sfruttando al massimo lo spazio disponibile e potendo così essere collocate anche sotto una finestra. Essendo meglio coibentata di una vasca tradizionale e trattenendo meglio il calore, la vasca da incasso è perfetta per essere abbinata a varie funzionalità idromassaggio.
Grazie a materiali hi-tech, infatti, è stato possibile realizzare vasche da bagno sorprendentemente piccole ed economiche sia in resina (più leggere) che in ceramica o leghe metalliche (più consistenti e capaci di trattenere il calore).
Le vasche da bagno esterne freestanding invece spesso vengono scelte perché possono essere installate virtualmente in qualsiasi punto del bagno o della casa. Inoltre, pur essendo compatte spesso hanno la stessa capienza delle vasche tradizionali, grazie a bordi più alti e ad una piccola seduta interna.
In alcuni modelli la colonna doccia e i rubinetti sono integrati, per agevolare ancora di più l'installazione. Occorre comunque prevedere uno spazio vuoto attorno alla vasca di circa 60 cm.
La complessità maggiore sta nella posa della vasca da bagno, esterna o da incasso che sia, lontano dal bagno principale: in questo caso infatti occorre demolire il pavimento, creare il massetto per accogliere gli impianti di carico e scarico e portarli fino allo scarico principale del bagno.
Come risparmiare sull'installazione o sostituzione della vasca da bagno
Il modo migliore per risparmiare è sicuramente quello di confrontare più preventivi di diverse ditte di idraulica che operano nella zona in cui vivi. I costi che troverai in questo approfondimento sono reali ma indicativi perchè i prezzi variano molto sulla base della difficoltà del lavoro, della zona e dei materiali scelti. Oltretutto, per questo genere di lavori i prezzi sono di solito abbastanza trattabili.
Per reperire le informazioni che ti servono in maniera facile e veloce, puoi compilare una richiesta di preventivo tramite il nostro sito. Tre ditte che lavorano nella tua zona prepareranno per te un preventivo scritto sulla base della tua descrizione del lavoro, gratuitamente e in pochissimo tempo. Così potrai scegliere tra soluzioni professionali diverse e trovare quella che ti garantisce un risultato migliore al prezzo più conveniente.
Per finire, se non trovi tra quelle indicate quella più adatta a te, puoi comunque rifiutare tutti e tre i preventivi e rimetterti alla ricerca della soluzione più congeniale. Avrai un punto di partenza prezioso per valutare altre offerte scartando da subito le alternative poco credibili o fuori mercato.
I prezzi per le vasche da bagno da incasso
Veniamo ai prezzi per l'installazione sia delle vasche da incasso che delle vasche da bagno esterne. Per installare una vasca da bagno a incasso di misure ridotte in prossimità delle predisposizioni per lo scarico occorrerà:
- Creare una struttura in muratura di almeno 50 cm di altezza, delle dimensioni della vasca con l’aggiunta di circa 60/80 cm di bordo. Il costo medio per le opere murarie di questo tipo è di 80 euro/mq.
- Adattare il sottofondo e lo scarico, posare la vasca e le rubinetterie (circa 600 euro).
- Riprendere i rivestimenti del bagno esistenti (altri 15/20 euro al mq più i materiali).
I prezzi delle vasche da incasso di dimensioni standard in resina vanno dai 150 euro in su. Per una vasca da incasso con idromassaggio, invece, potresti spendere anche 5-600 euro.
I prezzi delle vasche da bagno esterne
Per quanto riguarda le vasche da bagno esterne, le più compatte in materiali acrilici hanno un costo che va da 400 euro in su. Materiali pregiati come la ghisa e la pietra ovviamente faranno aumentare di molto il prezzo, così come forme e lavorazione particolari.
L'installazione di una vasca freestanding in prossimità delle predisposizioni esistenti ha un costo di circa 150 euro. I costi salgono se occorre invece smantellare il pavimento per portare lo scarico in un punto lontano dalle predisposizioni esistenti (circa 50 euro/mq) e realizzare un nuovo massetto (20 euro/mq).