Ristrutturare il sottotetto aumenta di molto gli spazi e il valore dell'immobile
Avere in casa un sottotetto da recuperare può fare davvero la differenza, soprattutto se parliamo di un appartamento di piccole dimensioni: può significare aggiungere uno studio, una camera o magari un piccolo soggiorno dove rilassarsi. Ma usare i vani sotto la copertura del tetto non è una cosa così scontata e immediata, perché c’è una normativa da rispettare.
Recupero del sottotetto, cosa dice la legge
C’è subito da specificare che le norme variano da Regione a Regione: il recupero è permesso dovunque, ma sono necessari alcuni specifici requisiti. Essi sono la luminosità dei locali e l’altezza: la seconda mostra la possibilità di fare un’eccezione ai limiti di altezza rappresentati dai 2,7 metri della legge nazionale. Cambia a seconda della regione presa in considerazione: le parti più basse devono essere chiuse o usate come armadi. La luminosità va invece calcolata dividendo gli spazi della superficie tolte le altezze minime diviso la superficie delle finestre. Alcune regioni permettono poi di alzare il tetto o cambiare le linee di pendenza in altre è invece escluso.
Qualche idea per rendere il sottotetto…assolutamente perfetto
Avete mai pensato di usare le travi del sottotetto come base di partenza per la sistemazione di questo spazio? Perché possono diventare davvero l’asso nella manica di questa nuova stanza.
Travi in legno: decisamente le più belle. È sufficiente un restauro di mantenimento (se necessario) per rendere questi oggetti il pezzo di arredamento più bello della casa. Perfette per essere accostate con pareti a mattoni faccia a vista, mobili rustici o semplici, o magari anche usate per creare incontri tra il classico e il contemporaneo.
Travi in acciaio: caso un po’ più raro, può accadere se per esempio il sottotetto faceva parte di un edificio industriale. In questa situazione si può giocare molto sullo stile appunto detto industriale, magari smorzando gli spigoli con mobili di stile classico, soprattutto se si tratta di una camera: riusciranno senza dubbio a scaldare l’ambiente.
Travi in cemento: ebbene sì anche le travi in cemento, se lasciate a vista, possono trasformarsi in oggetti di design, da abbinare a mobili bianchi e neri per uno stile minimal ma molto efficace.
Un’altra idea da sfruttare, soprattutto in tempi come questi in cui le case sono sempre più mini, è quella di far fare tanti piccoli armadi su misura per chiudere le parti troppo basse: ricaverete un’infinità di spazio dove sistemare i vostri oggetti, e migliorare la vivibilità del sottotetto.
Quanto costa recuperare un sottotetto?
Le spese legate al recupero del sottotetto sono di natura differente: vanno dalla tassazione alla manodopera, dal rifacimento dei pavimenti all’isolamento del sottotetto stesso. Vediamole nel dettaglio, facendo l’esempio di un sottotetto relativo ad una casa di 80 metri quadri e ampio appunto 80 metri quadri. Bisogna sottrarre alla dimensione totale due ipotetici metri e lungo tutto il lato lungo che misura 10 metri, quindi ci restano 40 mq calpestabili.
- Oneri di urbanizzazione: variano da comune a comune…ma sono abbastanza economici. Parliamo ad esempio di 6 euro/mq. Totale: 240 euro.
- Demolizione e rimozione pavimento e vecchio massetto: 35 euro/mq per 80 metri quadri. Totale: 2800 euro.
- Isolamento del tetto e delle travi con lana di vetro e cartongesso: 1800 euro.
- Realizzazione dell’impianto elettrico con 3 punti luce: 180 euro.
- Installazione impianto a pavimento: 50 euro/mq x 80 mq. Totale: 4000 euro.
- Realizzazione massetto: 20 euro/mq x 80mq. Totale: 1600 euro.
- Acquisto di 40 mq di gres porcellanato per pavimento: 8.00 euro/mq x 80 mq. Totale: 640 euro. Posa in opera pavimento: 20 euro/ mq x 80 mq: Totale 1600 euro.
- Realizzazione intonaco: 25 euro/mq x 30 mq. Totale: 750 euro.
- Pittura pareti: 20 euro/mq x 30 mq. Totale: 600 euro.
- Acquisto battiscopa in pvc color legno: 3 euro x 8 mq. Totale: 24 euro. Posa in opera: 10 euro/mq x 8 euro. Totale: 80 euro
- Acquisto porta (150 euro) e acquisto 2 finestre (360 euro). Posa in opera dei telai di tutte e tre : 150 euro.
In totale: 14974 euro. Ovviamente nel calcolo (che è molto ipotetico e cambia da regione a regione e in base alla ditta a cui ci si affida) non sono inseriti gli eventuali mobili da mettere nella parti più basse. Comunque, con una spesa non eccessiva è possibile ricavare dal recupero del sottotetto un spazio importante da usare come preferite.