I pozzetti in cemento sono degli elementi prefabbricati in cemento vibrocompresso con o senza armatura di rinforzo, interrati sotto il piano stradale, attraverso cui passano tubazioni o cablaggi. Possono avere diverse funzioni.
I pozzetti in cemento per fognature, ad esempio, si dividono in
- pozzetti di raccordo, che servono ad unire tubature su diversi livelli;
- pozzetti di salto, che servono ridurre la pendenza del terreno e a rallentare il flusso delle acque nere nei collettori;
- pozzetti di ispezione, che servono ad ispezionare le tubature;
- pozzetti di accesso-aerazione, sono composti da più parti e servono sia per l'accesso che per l'aerazione di fognature e scarichi;
- pozzetti di cacciata, che servono a scaricare velocemente le acque reflue da vasche di raccolta e fosse biologiche;
- pozzetti con incastro a bicchiere, per alloggiare sifoni per condotte fognarie, contatori o pompe idrauliche;
- pozzetti degrassatori, che servono a separare grassi e oli vegetali dalle acque reflue particolarmente oleose.
Altre tipologie sono
- pozzetti pluviali e pozzetti caditoia per la raccolta delle acque meteoriche;
- pozzetti per cavi elettrici, a tenuta stagna;
- pozzetti porta-palo per illuminazione stradale;
- pozzetti per linee telefoniche.
In questo approfondimento parleremo dei prezzi delle diverse tipologie di pozzetti in calcestruzzo, con i costi di posa, le dimensioni standard e le agevolazioni fiscali 2018.
Pozzetti in cemento: prezzi
I pozzetti in cemento hanno un costo variabile a seconda delle dimensioni e dello spessore delle pareti. La pianta può essere quadrata, rettangolare o tonda e possono essere finiti con un coperchio o un chiusino, in cemento o in metallo. Sulle pareti possono avere delle parti sagomate a basso spessore (impronte), di forma circolare, da forare per far passare le tubature.
Ecco i prezzi medi dei pozzetti prefabbricati a seconda delle tipologie:
- pozzetto in cemento con fondo - da 9 a 120 euro
- pozzetti in cemento senza fondo (anelli) - da 9 a 100 euro
- pozzetto in calcestruzzo rinforzato - da 30 a oltre 2mila euro (es. 120x120 cm: 350 euro)
- pozzetto sifonato - da 400 euro
- pozzetto degrassatore - da 100 a 300 euro
- pozzetto Telecom - da 120 euro
- pozzetto per fibre ottiche - da 80 euro
- coperchi in cemento - da 6 a 20 euro
- chiusini in metallo con telaio - da 20 a 120 euro
- coperchi in metallo con telaio - da 70 a 200 euro
- griglie in metallo con telaio - da 20 a 80 euro.
I pozzetti in cemento possono essere anche gettati in opera, ossia realizzati direttamente sul posto. La realizzazione di un pozzetto a pianta quadrata di 50x50 cm costa circa 400 euro.
Pozzetti in cemento: costi di posa e sostituzione
La posa di pozzetti in cemento può avere costi variabili a seconda delle dimensioni e della tipologia. Per fare un esempio, posare un pozzetto di raccordo prefabbricato di 80 x 80 cm costa in media 45 euro e richiede circa un'ora di lavoro di due operai, esclusi i costi di scavo e reinterro e la fornitura di pozzetto e chiusino. Nel costo di posa sono inclusi foratura e collocazione dei tubi (da sigillare poi con malta), creazione del massetto di fondazione e quanto serve per un lavoro ad opera d'arte.
I costi possono variare a seconda delle zone, anche in funzione dei costi della manodopera. Per questo motivo, prima di accettare un preventivo, ti consigliamo di confrontare più offerte.
Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea di quanto costa la sostituzione dei pozzetti in cemento nella tua città;
- trovare imprese disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare buone offerte anche per i materiali - alcune ditte godono di convenzioni con i rivenditori di materiale per l'edilizia e possono acquistare i tuoi pozzetti per te a prezzo scontato.
Preventivi per i pozzetti in cemento... senza aprire l'agenda
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, tramite il nostro sito puoi richiedere preventivi a ditte specializzate vicine a dove vivi.
Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per la realizzazione dei pozzetti in cemento da tre ditte specializzate della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione migliore per te!
Pozzetti in cemento: misure standard
La dimensione più comune dei pozzetti in cemento è 50 x 50 cm o 100 x 100 cm.
Tuttavia, a seconda della tipologia, possono esserci pozzetti delle dimensioni più svariate.
I pozzetti quadrati, ad esempio, possono avere le seguenti misure (in cm):
30x30
40x40
50x50
60x60
80x80
100x100
120x120
150x150.
Le dimensioni standard dei pozzetti con incastro a bicchiere è
80x110
100x120
120x150
150x150.
I pozzetti per reti di telecomunicazione, invece, possono essere da
90x70
60x60
120x60
125x80.
I pozzetti a base tonda, invece, possono avere un diametro di 60, 100, 120 o 150 cm.
Opere di urbanizzazione e agevolazioni fiscali
Con l'ultima Legge Finanziaria le detrazioni fiscali per la ristrutturazione delle abitazioni sono state rinnovate fino al 31 dicembre 2018 .
La detrazione al 50% riguarda le spese di manutenzione straordinaria delle private abitazioni e le spese di manutenzione ordinaria delle aree comuni condominiali. L'agevolazione, ad esempio, può essere richiesta per
- riparazione e sostituzione della rete fognaria senza apportare modifiche (in condominio);
- riparazione e sostituzione della rete fognaria con modifiche del percorso, della dimensione delle tubature o dei pozzetti (nelle abitazioni private).
Per quanto riguarda i titoli abilitativi, per le opere di manutenzione straordinaria, recupero o restauro conservativo che riguardano parti non strutturali dell'edificio serve la CILA (comunicazione inizio lavori asseverata).
E' possibile portare in detrazione anche gli oneri di urbanizzazione, relativi a fognature private, reti di distribuzione (elettricità, acqua, gas), condotti per telecomunicazioni e illuminazione condominiale, così come i costi relativi alle pratiche burocratiche connesse all’intervento, i costi di progettazione, di direzione dei lavori, di asseverazione, ecc.
Per le opere di ristrutturazione è possibile applicare l’Iva agevolata al 10%, ma solamente sulla manodopera, che deve essere quindi indicata in fattura. I materiali edili, infatti, non fanno parte dei cosiddetti “beni significativi” su cui è possibile applicare l’Iva agevolata, le cui caratteristiche sono indicate nel D.M. 29 dicembre 1999.