arco divisorio in cartongesso moderno

Un arco in cartongesso permette di adibire a due funzioni un unico ambiente (es. un soggiorno con cucina a vista), suddividendo gli spazi in maniera elegante, senza ostacolare la circolazione di aria e luce. Il cartongesso offre il vantaggio di essere un materiale estremamente versatile, adatto alla realizzazione di archi sia neoclassici che moderni, perfetto anche in ambienti umidi e in grado di accogliere qualsiasi rivestimento compatibile con una base ad intonaco.

Per realizzare un arco in cartongesso servono delle apposite guide flessibili e delle lastre di cartongesso pieghevole. Per il resto il montaggio è pulito, semplice e veloce, ed è nel bagaglio di competenze di qualsiasi bravo cartongessista.

Per grandi archi o controsoffitti a volta si utilizzano speciali elementi curvi (gole) realizzati in fibra di legno racchiusa tra due strati in cartongesso, in modo da assicurare una maggiore stabilità alla struttura. Per la decorazione dell'arco si possono utilizzare elementi prefabbricati in gesso (cornici curve, chiavi di volta, colonne, capitelli) oppure rivestimenti decorativi come i pannelli in finta pietra.

In questo articolo parleremo di quanto costa un arco in cartongesso, dei tipi di arco tra cui è possibile scegliere, degli archi con porta e delle agevolazioni fiscali per la realizzazione di elementi in cartongesso decorativi nelle abitazioni.

Arco in cartongesso: prezzo

Il costo di un arco divisorio in cartongesso di medie dimensioni va da 400 a 500 euro, anche a seconda del tipo di lastre utilizzate. Il prezzo può salire di circa 50 euro se si utilizzano lastre antiumidità, ideali per tutti gli ambienti soggetti a problemi di condensa eccessiva o muffa (cucina, bagno, cantina).

La forma ad arco è molto utilizzata per la decorazione dei rivestimenti in cartongesso per il camino. In questo caso bisognerà utilizzare del cartongesso ignifugo, di cui abbiamo parlato in un apposito approfondimento.

Se l'arco ha solamente una funzione decorativa, è possibile acquistare speciali cornici in cartongesso da applicare sul controsoffitto: le gole per arco in cartongesso prefabbricato hanno un costo medio di 40-50 euro al metro lineare, cui bisogna aggiungere il costo di posa, rasatura e tinteggiatura. Gli archi decorativi o "bugiardi" possono essere realizzati anche in polistirolo, con un costo di appena 5-10 euro al metro lineare più la manodopera necessaria per posa e finiture.

Arco in cartongesso: costi di posa

La posa in opera di elementi prefabbricati in cartongesso curvo ha un costo di circa 60 euro al metro lineare, mentre rasatura e imbiancatura hanno un costo medio di 15-20 euro/mq.

I prezzi variano sensibilmente da zona a zona, anche in funzione dei costi della manodopera, per cui uno dei pochi modi per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente è confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • capire quanto costa un arco in cartongesso nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • confrontare più soluzioni sulla base dell'esperienza di professionisti del settore.

Preventivi per l'arco in cartongesso comodi e veloci

Hai tanti impegni e non hai tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, tramite il nostro sito puoi richiedere preventivi a ditte specializzate vicine a dove vivi. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo arco in cartongesso da tre ditte specializzate della tua zona.

I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo: se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più adatta a te!

Quale forma per l'arco in cartongesso?

Esistono veramente tante tipologie di arco, ma le più diffuse nell'architettura moderna sono

  • a tutto sesto, o semicircolare, tipico dell'architettura dell'antica Roma
  • a sesto acuto, composto da due mezzi archi che si incontrano al centro
  • ribassato, con il centro spostato più in basso del piano di imposta o dell'inizio degli elementi laterali
  • policentrico, con più centri per un effetto schiacciato
  • rialzato, con il centro spostato più in alto del piano di imposta
  • inflesso o moresco, è l'arco a "carena di nave" tipico dell'architettura orientale
  • rampante o asimmetrico, tipico dell'architettura gotica
  • a ferro di cavallo, anche questo tipico dell'architettura orientale
  • polilobato, composto da piccoli archi, tipico dell'architettura islamica
  • "Tudor", a sesto acuto con una piccola punta in cima
  • catenario, basato su una forma geometrica detta appunto catenaria simile a quella ottenuta fissando una catena a due estremità in modo che penda nel mezzo.

Alcuni di questi archi hanno un tracciamento piuttosto complesso, per cui occorrerà eseguire alcuni calcoli e realizzare una dima, che servirà come modello per la creazione della struttura.

L'arco è una buona alternativa alla porta su pareti in cartongesso destinate a dividere due ambienti con funzioni ben definite, mentre un arco ribassato o un mezzo arco in cartongesso sono tra le soluzioni migliori per mantenere un senso di continuità tra un ambiente e l'altro.

Arco in cartongesso: finiture, luci e accessori

Una volta realizzata la struttura dell'arco bisognerà decidere la finitura. In ambienti in stile minimal è sufficiente una semplice tinteggiatura colorata, mentre chi preferisce lo stile rustico può optare per un rivestimento in pietra naturale o con mattoni faccia a vista.

Perfetti per gli ambienti in stile classico contemporaneo gli archi decorati con stucchi o elementi in gesso fresato, perfetti per dividere in due un soggiorno piccolo. Il bianco del gesso abbinato a pareti ugualmente candide farà sembrare la stanza più grande e luminosa.

Un arco in cartongesso moderno può essere sottolineato con dei faretti con un sovrapprezzo di poche decine di euro, cui bisognerà aggiungere la creazione di nuovi punti luce (circa 30 euro a punto luce). L'arco in cartongesso con faretti led è molto usato anche per abbellire nicchie o contropareti decorative.

In un soggiorno moderno l'arco può essere attrezzato con mensole o nicchie, trasformandosi in una bellissima libreria a tutta parete sotto la quale si può anche passare. Delle librerie a ponte, senz’altro tra le realizzazioni più scenografiche ottenibili i sistemi per edilizia a secco, abbiamo parlato nel nostro articolo sulle librerie in cartongesso.

Media calcolata su 6 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it