Le scale in ferro e legno sono perfette anche per interni moderni

Le scale in ferro possono essere

  • su misura, es. le scale in ferro battuto;
  • prefabbricate, es. le scale in ferro moderne.

Le scale prefabbricate sono più semplici da trasportare e da posare. La loro struttura leggera le rende adatte ad ogni ambiente, senza contare le maggiori possibilità di personalizzazione sia dello scheletro che delle finiture. In caso di necessità possono essere facilmente smontate e ricollocate in un'altra posizione.

In entrambi i casi è possibile scegliere tra quattro tipologie:

  • lineare
  • quadrata
  • a chiocciola
  • elicoidale.

Per altezze interpiano modeste è possibile optare per una scala modulare. Si tratta di modelli venduti in kit, facili da adattare a diversi spazi e soprattutto semplicissimi da posare.

Un tipo particolare di scala modulare è la scala alla marinara, che ricorda le strutture utilizzate per accedere alle velature delle navi. Queste mini-scale sono ottime per ambienti molto stretti in quanto hanno un ingombro veramente minimo, ma possono avere un'altezza limitata e una larghezza dei gradini inferiore agli 80 cm previsti per le scale a norma.

In questo articolo parleremo delle scale in ferro per esterni ed interni, prefabbricate e su misura, con i relativi prezzi, i costi di installazione e i costi aggiuntivi per calcolo strutturale e titoli abilitativi edilizi. Inoltre approfondiremo i casi in cui installare una scala permette di accedere alle detrazioni per la ristrutturazione.

Scale in ferro per interni ed esterni: prezzi

Le scale in ferro hanno prezzi variabili in base alla tipologia, alle dimensioni e alle finiture.

Nel caso delle scale in ferro e legno per interni, ad esempio, i prezzi variano molto in base all'essenza utilizzata per rivestire i gradini, nonché al tipo di balaustra e di corrimano.

A parte bisogna considerare gli eventuali accessori: un kit per segnapassi a led, ad esempio, costa circa 600 €.

Le scale in ferro zincato per esterni hanno prezzi meno variabili, trattandosi spesso di strutture più semplici e meno rifinite. Volendo si può utilizzare una scala da interno anche per esterno, se in posizione riparata. Basta eseguire una verniciatura protettiva, che ha un costo medio di circa 600 € per ogni metro di altezza interpiano.

Tipologia Costo indicativo (h interpiano 300 cm)
Scale in ferro a sbalzo per interni - lineari 2.500 €
Scale in ferro a sbalzo per interni - quadrate 2.500 €
Scale in ferro e legno per interni - quadrate 3.000 €
Scale in ferro e vetro per interni - quadrate 6.000 €
Scale in ferro per interni - a chiocciola 4.000 €
Scale in ferro e fibra per interni - elicoidali da 1.400 €
Scale in ferro zincato per esterno - a chiocciola da 1.300 €
Scale in ferro zincato per esterno - quadrate da 1.700 €
Scale in ferro per soppalchi (h. max 250-285 cm) da 700 €
Scale in ferro battuto da 2.500 €

Scale in ferro per interni ed esterno: costi di posa

Il montaggio di una scala costa in media 350 € al metro lineare. A parte bisogna considerare anche smontaggio e smaltimento della scala esistente, con un costo di altri 150 € al metro lineare.

I costi di posa variano a seconda delle zone, anche in funzione dei costi della manodopera. Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea di quanto costano le scale in ferro nella tua città;
  • trovare installatori disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare scale prefabbricate o in kit con offerte speciali - alcune ditte godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare la tua scala per te a prezzo scontato.

Preventivi per la scala in ferro... se sei sempre di corsa

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a ditte specializzate della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per la tua scala in ferro da tre professionisti vicini a te.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca dell'offerta migliore per te!

Scale in ferro per interni ed esterno: permessi e progettazione

L'installazione di una scala in ferro sia interna che esterna comporta la presentazione di un Permesso di Costruire o di una SCIA alternativa al Permesso di Costruire. Si tratta infatti di un'opera che va a modificare parti strutturali dell'edificio.

Il costo di una SCIA edilizia varia a seconda delle zone, con una media di 800-1.000 € per progetto e calcolo strutturale più gli eventuali diritti di segreteria. I diritti di segreteria variano da Comune a Comune: ad esempio a Roma si pagano 251,24 €, a Milano appena 52 €.

Oltre alla presentazione della SCIA ci sono i costi di Direzione dei lavori, pari al 4% circa del costo totale dell'intera opera. La nomina di un Direttore dei lavori e la presentazione del Piano per la Sicurezza sono obbligatori solo se alla realizzazione della scala lavorano due imprese.

La SCIA può essere presentata anche in sanatoria. La SCIA in sanatoria ha gli stessi costi della SCIA presentata prima di iniziare i lavori, ma comporta il pagamento di una sanzione che va da un minimo di 516 € fino ad un massimo di 5.164 €.

Attenzione se l'immobile è sottoposto a vincolo paesaggistico: in questo caso la sanzione va da un minimo di 516 € fino ad un massimo 10.329 €, spesso con obbligo di ripristino della situazione precedente ai lavori a spese del proprietario.

Scale in ferro per interni ed esterno: detrazioni fiscali

Le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione consentono di ottenere il rimborso Irpef fino al 50% della spesa sostenuta per gli interventi di manutenzione straordinaria nelle private abitazioni e per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nelle aree comuni condominiali.

La detrazione è prevista anche nel caso di

  • installazione di scale di sicurezza;
  • costruzione di scale interne;
  • rifacimento di scale e rampe sia esterne che interne.

Per ottenere l’agevolazione fiscale è necessario pagare con bonifico parlante, contenente oltre alla causale

  • riferimento alla norma (Dpr 917/1986 art. 16 bis);
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione;
  • codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.

Oltre al rimborso Irpef è possibile applicare l'aliquota Iva agevolata al 10% anziché al 22% sulla manodopera e sui servizi connessi all'intervento, ma non sul prezzo di acquisto della scala, in quanto non facente parte dei beni significativi individuati nel DM 29 dicembre 1999.

Media calcolata su 97 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it