Un rivestimento per camino in cartongesso permette di personalizzare qualsiasi modello di caminetto (a legna, a pellet, ad aria, a bioetanolo, elettrico). A seconda della tipologia - da incasso o monoblocco - bisognerà realizzare una semplice controparete oppure una vera e propria struttura autoportante, compatibile anche con caminetti angolari o a centro stanza.
In ogni caso andrà utilizzato del cartongesso ignifugo, con una classe di resistenza al fuoco almeno A1, sul quale verranno usati degli appositi stucchi intumescenti. Per i caminetti all'italiana, per i quali serve una cappa, si potrà scegliere se realizzare una cappa su misura sempre in cartongesso o se utilizzare delle apposite cappe prefabbricate.
Una volta realizzata la struttura esterna in cartongesso si può passare alla parte più gradevole, ma anche la più difficile: la scelta delle finiture. Il cartongesso può accogliere praticamente tutte le finiture che si possono applicare su una parete ad intonaco. Tra le soluzioni possibili ci sono
- idropittura o smalti decorativi
- pietra naturale
- cotto o mattoni in laterizio
- pannelli decorativi in gesso
- legno
- gres porcellanato
- corian e altri materiali high tech.
In questo approfondimento ci occuperemo sia della realizzazione dell'involucro che della scelta delle finiture, a partire come sempre dai prezzi. Qui troverai anche alcune immagini di cappe per camini in cartongesso in stile moderno da cui trarre ispirazione.
Quanto costa un caminetto "finto" in cartongesso?
I caminetti in cartongesso hanno prezzi variabili a seconda del tipo di macchina e delle dimensioni del rivestimento. I più economici sono camini elettrici e camini a bioetanolo, che hanno costi che partono da 200 euro e per i quali non è necessaria la cappa.
I caminetti a legna hanno un costo base di 800 euro, mentre i camini a pellet partono da 1.000 euro in su. I moderni caminetti ad aria possono essere dotati di un sistema per il recupero del calore che garantisce un rendimento maggiore e un riscaldamento particolarmente efficiente.
L'involucro esterno in cartongesso ignifugo ha un costo medio di 40 euro/mq. Per i prezzi delle strutture curve ti invitiamo a leggere il nostro articolo sul cartongesso curvo.
Per i camini aperti, oltre al costo dell'involucro, bisogna considerare il prezzo della cappa. Una cappa per camino in cartongesso di medie dimensioni costa 200-300 euro. Le cappe per i camini in cartongesso da centro stanza sono quasi sempre prefabbricate, con un costo che va da 150 euro in su. Sono piastrellabili e verniciabili proprio come l’involucro in cartongesso.
Risparmiare sui camini in cartongesso
I prezzi che abbiamo indicato sono orientativi e dipendono molto dai costi della manodopera nelle diverse zone. Per essere sicuro di spendere il giusto ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- capire quali sono i prezzi dei rivestimenti in cartongesso per il camino nella tua città;
- trovare cartongessisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare buone offerte anche per rivestimenti e accessori - alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori di materiale edile e possono acquistare per te a prezzo scontato cappe, cornici, ecc.
Preventivi per il rivestimento del camino in cartongesso senza stress
Hai tanti impegni e non hai tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, tramite il nostro sito puoi richiedere preventivi a ditte specializzate vicine a dove vivi. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per rivestire il tuo camino in cartongesso da tre ditte specializzate della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo: se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più adatta a te!
Rivestimenti per camini in cartongesso classici
I rivestimenti adatti ad ambienti classici sono veramente tantissimi, a partire dalla pietra naturale, elegante, versatile e perfetta in tutti gli ambienti. I rivestimenti in pietra per interni hanno un costo base di 12 euro/mq più la posa, circa 25 euro/mq.
Un'alternativa più veloce possono essere alcuni effetti decorativi come lo stucco veneziano o lo spugnato, oppure una semplice tinteggiatura di colori neutri come il beige o il tortora, da abbinare magari ad una cornice decorativa. Quelle in legno costano 80-100 euro, mentre quelle in gesso partono da 150 euro.
I rivestimenti in gres porcellanato effetto marmo sono perfetti per un caminetto di grandi dimensioni o quando si vuole dare un tocco sofisticato ad un caminetto rustico con una spesa contenuta; i rivestimenti effetto marmo hanno un costo base di 9 euro/mq più la posa.
Piastrelle in cotto e mattoncini faccia a vista - anche in pietra ricostruita - sono perfetti per decorare rivestimenti in cartongesso per camini ad angolo, una tipologia di camino più funzionale e senza fronzoli.
Rivestimenti per camini in cartongesso moderni
Ugualmente vasta è la scelta per quanto riguarda i rivestimenti per i caminetti moderni.
Chi ama gli ambienti minimal può decidere per una semplice tinteggiatura bianca da abbinare a degli elementi decorativi (sedute, mensole, cornici) in quarzite o in pietra lavica.
Oppure può optare per un rivestimento dal gusto decisamente contemporaneo, la pietra naturale in fogli, che ha un costo medio di 28 euro/mq.
Molto d'effetto sono le "pareti interrotte", i camini con basamento di piccole dimensioni quasi rasoterra e una cappa a tutta altezza. Il rivestimento in questo caso può essere una semplice tinteggiatura grigia. Molto attuale è lo spatolato, un tipo di tinteggiatura che ricorda una particolare lavorazione del cemento. Particolarissimo è anche l'uso del parquet per decorare superfici verticali: naturalmente, nel caso del caminetto si utilizzeranno dei listoni effetto legno, assolutamente incombustibili.
Le cornici per i camini moderni hanno linee ugualmente pulite, ma sono realizzate in materiali fortemente materici come l'acciaio, il rame, il corten o il marmo ricostruito, con costi che vanno da 250 euro in su. I grandi frontali in pietra, ideali per i maxi camini a legna, hanno un costo che va da 4mila euro in su e sono disponibili anche con sedute e mensole integrate.
Per finire c’è una soluzione che unisce l’aspetto estetico a quello pratico: decorare il rivestimento esterno con elementi funzionali, ad esempio delle piccole nicchie in cartongesso. Anche per la cappa.