I corrimani in ferro battuto sono particolarmente versatili: possono avere avere linee estremamente classiche e morbide, oppure nette e moderne.
La grande durabilità e resistenza all'usura li rende ideali per l'utilizzo su scale interne ed esterne. Sono facilmente adattabili anche a scale esistenti e abbinabili ad una quantità di dettagli decorativi.
Possono essere
I corrimani modulari sono venduti in barre da 100-300 cm di lunghezza, da tagliare a misura ed abbinare ad eventuali partenze o terminali (i classici riccioli).
Il montaggio avviene tramite appositi supporti o mensole, acquistabili singolarmente o in kit comprensivi della ferramenta per il montaggio. Le mensole dei corrimani in ferro possono essere molto semplici oppure finemente lavorate.
I corrimani su misura, invece, sono realizzati in maniera artigianale o semi artigianale, in modo da ottenere un prodotto completamente personalizzabile sia nell'aspetto che nella finitura.
A questo proposito, i corrimani in ferro possono essere abbinati a tantissime finiture diverse, dalla semplice stesura di un impregnante protettivo alla laccatura fino alle finiture spazzolate, anticate o dorate. Inoltre, possono essere zincati per l'impiego anche in esterno.
In questo articolo parleremo di diverse tipologie di corrimani in ferro, con prezzi e costi di posa. Inoltre, ti daremo qualche informazione sulle detrazioni fiscali per l’installazione/sostituzione del corrimano.
Il corrimano in ferro battuto per scale interne
I corrimani in ferro battuto sono impiegati soprattutto in interno o comunque in posizione riparata dagli agenti atmosferici.
Questo perchè la finitura protettiva non scongiura completamente il rischio di ossidazione del materiale e va mantenuta efficiente con una manutenzione periodica. A questo proposito puoi leggere il nostro articolo sulla verniciatura delle ringhiere in ferro.
Ecco una panoramica delle diverse tipologie di corrimano in ferro battuto per scale interne, con i prezzi.
Prezzi dei corrimani in ferro
Tipo | Prezzo indicativo |
corrimano modulare in ferro (barra tonda) |
da 1,5 euro/ml |
corrimano modulare in ferro (barra quadra) |
da 2 euro/ml |
corrimano modulare in ferro (torciglione) |
da 2,5 euro/ml |
corrimano in ferro pieno |
da 3 euro/ml |
curve per corrimano in ferro |
10-15 euro l'una |
partenze per corrimano in ferro |
da 5 euro l'una |
corrimano in ferro battuto su misura |
100-150 euro/ml |
A parte bisogna aggiungere il costo di supporti e ferramenta per il montaggio. Per 1,5 ml di corrimano servono in media due supporti, con una spesa complessiva di 5-10 euro.
Corrimano in ferro battuto: costi di posa
La posa in opera di un corrimano costa circa 15 euro al metro lineare, cui bisogna aggiungere il costo di eventuali tagli e adattamenti.
I costi di posa variano a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per questo motivo, prima di accettare un preventivo, ti consigliamo di confrontare più offerte.
Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- capire quali sono i prezzi dei corrimani in ferro nella tua città;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare corrimani in offerta - alcune ditte godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare il tuo corrimano per te a prezzo scontato.
Preventivi per il corrimano in ferro... se sei sempre di corsa
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti vicini a dove vivi tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo corrimano in ferro da tre ditte specializzate della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi: se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti in cerca dell'offerta migliore per te!
Il corrimano in ferro per esterno
Un corrimano in ferro battuto per scale esterne, balconi, terrazzi, ecc dovrà essere opportunamente trattato.
Il trattamento che garantisce una migliore resistenza all'ossidazione è la zincatura a caldo, molto usata sui parapetti in ferro, meno sui corrimano. Il motivo è che c’è già una soluzione pronta ed esteticamente simile: i corrimani in acciaio inox. Il prezzo di un corrimano in acciaio completo di sostegni è di circa 50 euro al ml.
Per quanto riguarda i corrimani su misura, possono essere trattati per migliorare la resistenza all'ossidazione utilizzando, ad esempio, una zincatura a spruzzo o un antiruggine ferromicaceo, che conferisce alla superficie il caratteristico aspetto scabroso.
Un altro trattamento molto usato per i corrimani da esterno è la verniciatura a polvere, che permette di scegliere tra tantissimi colori e tantissime finiture (lucida, satinata, bucciata, goffrata).
I prezzi dei corrimani per esterno non si discostano molto da quelli già segnalati. Al massimo potrà essere applicato un sovrapprezzo di 2-3 euro al ml per il trattamento della superficie.
Corrimano in ferro e agevolazioni fiscali
Fino al 31 dicembre 2018, chi ristruttura l'abitazione ha diritto al rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta.
Tra gli interventi che è possibile portare in detrazione ci sono
- installazione del corrimano;
- sostituzione del corrimano nell'ambito di interventi agevolabili come il rifacimento di scale o rampe, la costruzione di scale interne o la realizzazione di scale di sicurezza.
Per ottenere la detrazione è necessario pagare con bonifico parlante, ossia un bonifico bancario o postale contenente la seguente causale:
bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall’articolo 16-bis del Dpr 917/1986. Pagamento fattura n. ... del ... a favore di ... partita Iva ... Beneficiario della detrazione ... codice fiscale ...
Banche e Poste Italiane opereranno una ritenuta dell’8% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dall’impresa che esegue i lavori. Le spese che non si possono pagare con bonifico si possono pagare con altre modalità. Occorre comunque conservare sia le fatture che le ricevute di pagamento delle spese.
Per i lavori eseguiti su parti comuni condominiali, sarà l’amministratore ad effettuare il bonifico, rilasciando ai condomini una certificazione con indicata la quota che possono portare in detrazione in base ai millesimi.
Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione.