I termosifoni in alluminio hanno alcune caratteristiche che li rendono interessanti anche per le ristrutturazioni, tra cui
- costo contenuto;
- bassa inerzia termica (scaldano molto velocemente);
- buona resa termica.
Il funzionamento può essere idraulico, elettrico o misto.
I tradizionali radiatori ad acqua hanno il vantaggio di rilasciare il calore più lentamente e di consumare meno, perciò sono più indicati per gli immobili meno efficienti dal punto di vista della coibentazione. I radiatori elettrici, invece, sono indicati in tutti quei casi in cui si vuole avere un'autonomia del riscaldamento rispetto all'impianto idraulico o c'è necessità di scaldare in fretta l'ambiente. I radiatori a funzionamento misto riassumono le caratteristiche di entrambi e possono essere utili in diversi contesti.
Per quanto riguarda i modelli, un termosifone può essere orizzontale o verticale. Poi ci sono i termosifoni di design che, oltre ad essere meno ingombranti, hanno una forma inusuale che è al tempo stesso funzionale e decorativa.
In questo approfondimento parleremo dei termosifoni in alluminio in relazione ai prezzi per elemento e ai costi di posa. Inoltre, parleremo dei vantaggi e degli svantaggi di questa tipologia rispetto ai termosifoni in acciaio e delle detrazioni 2018 per i sistemi di termoregolazione.
Termosifoni in alluminio: prezzi
Il costo dei termosifoni in alluminio dipende in larga parte dal tipo di funzionamento e dalle misure.
I classici radiatori idraulici in alluminio da 10 elementi (interasse 80 mm, profondità 95 mm, potenza termica 1700 W) hanno un costo medio di 100-150 euro. Le dimensioni compatte permettono di ridurre al minimo l'ingombro. Al contrario esistono anche radiatori in alluminio per spazi profondi (profondità 140 mm), che hanno un costo simile o leggermente superiore.
I radiatori verticali consentono di sfruttare a tutta altezza porzioni di parete altrimenti difficili da utilizzare, come lo spazio accanto ad una finestra. I termosifoni in alluminio alti 180 cm hanno un costo di circa 50 euro per elemento.
Perfetti per dare un tocco di colore ad ambienti minimali, i radiatori in alluminio colorati sono disponibili in tantissime versioni, da quelli più classici di colori neutri a quelli più vivaci. Un termosifone grigio da 3 elementi (interasse 80 cm) costa circa 70 euro.
Prezzi ancora maggiori per i termosifoni in alluminio di design. Un radiatore in alluminio con attacco centrale color antracite, da 10 elementi, costa cui 400 euro. Molto richiesti anche i termosifoni in alluminio con elementi tubolari, che hanno un costo di 30-35 euro per elemento.
I radiatori elettrici in alluminio, da non confondere con gli scaldasalviette da bagno, possono essere abbinati ad un sensore di temperatura indipendente e ad un cronotermostato, ottenendo così una perfetta autonomia termica di tutte le stanze. Il prezzo di un termosifone da 5 elementi è di circa 300 euro.
Termosifoni in alluminio: costi di posa
La posa in opera di un termosifone in alluminio costa in media 50 euro, più la chiamata dell’installatore e eventuali opere in muratura o interventi di modifica dell'impianto idraulico. Sostituire tutti i radiatori in blocco consente di risparmiare almeno sui costi della chiamata degli operai.
I prezzi indicati possono variare sensibilmente a seconda delle zone, anche in funzione dei costi della manodopera. Per questo motivo, prima di accettare un preventivo, ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea dei prezzi dei radiatori in alluminio nella tua città;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare radiatori in alluminio a prezzi convenienti e con offerte speciali - alcune ditte godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare i tuoi radiatori per te a prezzo scontato.
Preventivi per i termosifoni in alluminio... tra un impegno e l'altro
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi puoi richiedere preventivi a ditte specializzate in termoidraulica della tua zona tramite il nostro sito. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per i tuoi nuovi radiatori da tre professionisti vicini a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che metterti di nuovo in cerca dell'offerta migliore per te!
Termosifoni in alluminio o in acciaio?
Tra i vantaggi principali dei termosifoni in alluminio troviamo
- risparmio energetico - impiegano acqua ad una temperatura di circa 50° contro i 65° dei termosifoni in ghisa;
- costo relativamente basso;
- peso contenuto.
Tra gli svantaggi c’è la sensibilità agli urti, ai graffi e all’umidità: se la vernice protettiva dovesse scrostarsi potrebbero arrugginire. Inoltre, dato che hanno una bassa inerzia termica, funzionano bene in abitazioni con un buon isolamento termico dell'involucro.
I termosifoni in acciaio hanno più o meno gli stessi consumi dei termosifoni in alluminio, con un'inerzia un po' più alta, il che significa che sono più lenti a scaldarsi, ma anche a raffreddarsi. Sono più resistenti e non arrugginiscono, ma in compenso sono più pesanti e leggermente più cari.
Le agevolazioni fiscali 2018 per i termosifoni
Con l'ultima legge Finanziaria è stato allungato fino al 31 dicembre 2018 il termine per richiedere le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione. Tra gli interventi agevolabili rientrano anche
- installazione e sostituzione dei caloriferi;
- installazione di valvole termostatiche sui caloriferi esistenti.
Per la sola installazione o sostituzione dei caloriferi si ha diritto al rimborso Irpef del 50% della spesa, sia nelle abitazioni private che nei condomini, anche se la tipologia di radiatore rimane la stessa.
Se installi solamente le valvole termostatiche sui caloriferi esistenti hai diritto al rimborso al 50%, mentre se decidi di installare valvole termostatiche a bassa inerzia termica sui caloriferi esistenti insieme ad una caldaia a condensazione di classe A con sistemi di termoregolazione evoluti (classe V, VI e VIII, con termostato ambientale o uno o più sensori ambientali) hai diritto all'ecobonus con rimborso del 65% della spesa. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulla riqualificazione energetica.
Per la sostituzione dei termosifoni si ha diritto anche all’applicazione dell’aliquota Iva agevolata al 10%, ma solamente sulla manodopera: i radiatori, infatti, non rientrano nei “beni significativi” per cui il legislatore ha previsto l’applicazione dell’Iva agevolata. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione della casa.